Argilla verde, bianca, rossa, gialla, grigia e non solo. Tutti i tipi di argilla e utilizzi

Introduzione
L'argilla, un composto minerale curativo, il cui impiego affonda le proprie radici nei secoli passati, vanta numerose proprietà benefiche e salutari. Viene principalmente utilizzata come rimedio naturale per curare o lenire irritazioni della pelle di viso e corpo, ma a seconda del diverso tipo di argilla -e dei minerali in essa contenuti (ferro, silice, calcio, magnesio) - è possibile impiegarla per trattare specifiche condizioni dermatologiche o manifestazioni momentanee, quali irritazioni e arrossamenti.
Cos'è l'argilla?
Con il termine argilla si definisce un sedimento non litificato costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati. I minerali che compongono l'argilla sono tutti appartenenti alla sottoclasse dei fillosilicati e definiti minerali argillosi. L'argilla, infatti, è un composto minerale, in cui si trovano diverse concentrazioni minerali che differiscono a seconda del luogo di raccolta dell'argilla stessa. Ciò che accomuna quasi tutte le tipologie di argilla sono comunque i silicati di alluminio, presenti in prevalenza, e altri minerali quali ferro, magnesio e calcio. L'argilla viene usata soprattutto in stazioni termali, centri benessere ed estetici come materiale naturale, dalla specifica consistenza, per preparare maschere viso ed impacchi per tutto il corpo.
L'argilla ha una parte argillosa e una sabbiosa, che variano in percentuale. Più la composizione sabbiosa è elevata, più aumenta la grassezza dell'argilla, ossia la sua plasticità, che la rende più idonea ad essere utilizzata nella cosmesi. L'argilla è malleabile quando idratata e può quindi essere facilmente lavorata con le mani. Quando è asciutta, nel classico esempio in cui una maschera applicata sul viso dopo una decina di minuti tende ad asciugare, diventa rigida e si formano addirittura crepe.
Argilla bianca: proprietà e usi
L'argilla bianca è anche conosciuta come caolina (il primo giacimento è stato scoperto in Cina), ed è composta dal 48% di silicio e dal 36% di alluminio. Viene utilizzata sia per uso esterno che interno, soprattutto per la formulazione di maschere e impacchi per il viso, ma anche per disturbi intestinali e gastrici. Essendo per nulla allergicizzante, è indicata anche per i bambini.
Tra le proprietà dell'argilla bianca, troviamo:
- Igiene orale (viene utilizzata per la produzione di dentifrici)
- Mal di gola
- Gengivite
- Gonfiore e tensione addominale (assorbe i gas intestinali)
- Azione dermopurificante e astringente (pori dilatati, punti neri, eccesso sebo)
- Impurità della pelle, acne ed eruzioni cutanee
- Azione esfoliante
- Capelli sottili e rovinati
Argilla verde: proprietà e usi
L'argilla verde è composta dal 50% di silice e dal 15% di alluminio, ricca di molti sali minerali è leggermente alcalina e particolarmente ricca di potassio. Può essere assunta anche per via orale per il trattamento di alcuni disturbi come: digestione lenta e stitichezza.
Tra le proprietà dell'argilla verde, troviamo:
- Azione antinfiammatoria, assorbente e cicatrizzante
- Trattamento delle pelli grasse e impure
- Anti acne ed eczemi
- Azione purificante e sebo regolatrice
- Favorisce la microcircolazione e l'ossigenazione dei tessuti
- Anti caduta per i capelli, rinforza il cuoio capelluto (si trova in commercio anche come argilla verde ventilata)
- Drenante e anti cellulite
Argilla rossa: proprietà e usi
L'argilla rossa ha questo colore perché è ricca di ferro trivalente e viene utilizzata sopratutto per i problemi di infiammazioni e dolori articolari. È la più difficile da reperire in commercio, in erboristeria o negozi di cosmesi naturale. Ad uso orale è indicata per purificare e detossinare l'organismo.
Tra le sue proprietà troviamo:
- Azione antinfiammatoria e antiarrossamento per pelli sensibili
- Azione lenitiva e sfiammante in caso di traumi, contusioni, ematomi, e dolori muscolari o articolari
- Mal di testa
- Infiammazione gengivale
- Azione decongestionante.
Argilla gialla: proprietà e usi
L'argilla gialla è nota anche comeillite ed è ricca di minerali quali il potassio, il titanio e rame che le conferiscono il caratteristico colore giallognolo. Questa arglla è la più rara e la meno conosciuta anche se viene utilizzata in democosmesi, soprattutto per il trattamento delle pelli più mature.
Tra le proprietà di questa argilla, troviamo:
- Azione lenitiva, sfiammante
- Dolori articolari
- Nevralgia
- Dolori cervivali
- Gambe pesanti
- Proprietà elasticizzanti della pelle: l'argilla gialla stimola la produzione di collagene e restituisce tono e corposità alla pelle
- Cicatrizzante e purificante in caso di pelle grassa.
Argilla blu e beige: proprietà e usi
Sono due argille che vantano proprietà purificanti per la pelle. L'argilla blu è usata in dermocosmesi per la formulazione di maschere viso adatte alle pelli secche, ma anche per il cuoio capelluto desquamato e per il trattamento della forfora. Aiuta la bellezza del viso grazie proprio alle sue proprietà eccellenti di regolarizazione del sebo; ottima anche per il trattamento delle pelli secche.
L'argilla beige, nota anche con il nome di Rassoul (proviene dal Marocco), viene utilizzata per le maschere di bellezza contro la pelle secca e per gli impacchi purificanti sul cuoio capelluto.
Uso interno dell'argilla
Forse non tutti sanno che l'argilla può essere utilizzata anche per via orale, quindi per trattare internamente alcuni disturbi e patologie. Ad esempio, trova impiego in caso di:
- Intossicazioni intestinali.
- Eliminazione delle tossine.
- Contrastare stati anemici come supporto alla terapia medica tradizionale in quanto ricca di ferro.
- Migliorare i sintomi di meteorismo (pancia gonfia), flatulenza, sindrome del colon irritabile
- Disturbi gastrointestinali.
- Tensione addominale.