Anguria in breve: riassunto sulle proprietà dell'anguria

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sull'anguria
Anguria | Frutto protagonista dell'estate, dissetante, rinfrescante ed ipocalorico Propagandata come il frutto della passione e paragonata persino al viagra Particolarità: peso consistente e dimensioni massicce (rispetto gli altri frutti) |
Anguria: termini comuni e botanici | Termine comune: anguria o cocomero Termine botanico: Cucumis citrullus o Citrullus vulgaris |
Anguria e cocomero: terminologia | Nord Italia: anguria Meridione e Centro Italia: cocomero "Anguria": dal greco angurion → cetriolo "Cocomero": dal greco cucumis → cetriolo |
Anguria: caratteri botanici | Famiglia: Curcubitaceae Descrizione della pianta: pianta erbacea annuale Origine: Africa meridionale e tropicale Fusto: erbaceo e rampicante, sdraiato, in grado di raggiungere lunghezze considerevoli Foglie: grandi, pelose, incise e trilobate Fiori: femminili e maschili Frutti: massicci, pesanti e voluminosi, di forma tondeggiante od ovale Semi: neri, giallastri o bianchi, dalla tipica forma a goccia Corteccia: dura, non edibile, verde brillante con striature o macchie più chiare Polpa: rossa, zuccherina e dolcissima |
Anguria: composizione nutrizionale | Kcal: 16/100 g di anguria Acqua: 93% Carboidrati: 3,7% Proteine: 0,4% Fibre: 0,2% Vitamine: A, C, B6 Sali minerali: potassio (112 mg), fosforo (11 mg), magnesio (10 mg) |
Anguria: proprietà terapeutiche |
|
Anguria e viagra | Anguria: citrullina → aminoacido"afrodisiaco" ad aziona vasodilatatoria
|