Anakinra: Cos'è, Effetti Collaterali, Controindicazioni
Ultima modifica 08.02.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. A Cosa Serve?
  3. Avvertenze e Precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti Collaterali
  6. Come Funziona?
  7. Dosaggio e Modo d'uso
  8. Gravidanza e Allattamento
  9. Controindicazioni

Generalità

Anakinra - Struttura Molecolare Shutterstock
Anakinra - Struttura Molecolare

L'anakinra è un principio attivo appartenente al gruppo degli inibitori dell'interleuchina il cui impiego è approvato per il trattamento di diverse patologie, fra cui la COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2.

L'anakinra è disponibile nel nostro Paese in un'unica specialità medicinale avente nome commerciale Kineret®. Si tratta di un farmaco ospedaliero rimborsabile solo in strutture ospedaliere che si somministra tramite iniezione sottocutanea.

L'anakinra viene prodotto mediante tecnologia del DNA ricombinante utilizzando il microrganismo Escherichia coli.

A Cosa Serve?

Quando si Usa l'Anakinra e quali sono le sue Indicazioni Terapeutiche?

L'utilizzo dell'anakinra è indicato per:

  • Il trattamento dell'iperinfiammazione nei pazienti adulti di età uguale o superiore a 18 anni con COVID-19 che presentano polmonite, che necessitano di ossigeno supplementare e che sono a rischio di sviluppare insufficienza polmonare;
  • Il trattamento dell'artrite reumatoide (AR) in pazienti adulti di età uguale o superiore a 18 anni in associazione a metotrexato (l'uso di anakinra viene fatto quando il metotrexato non produce gli effetti desiderati);
  • Il trattamento di sindromi febbrili periodiche, quali:
    • Sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS):
      • Malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (NOMID), definita anche sindrome cronica, infantile, neurologica, cutanea, articolare (CINCA);
      • Sindrome di Muckle-Wells (MWS);
      • Sindrome auto-infiammatoria familiare da freddo (FCAS);
    • Febbre mediterranea familiare (FMF).
  • Il trattamento della malattia di Still, comprendente l'artrite idiopatica giovanile sistemica (SJIA) e la malattia di Still dell'adulto (AOSD).

Avvertenze e Precauzioni

Cosa bisogna sapere prima di assumere l'Anakinra

Prima di ricevere l'anakinra, il medico deve essere informato delle condizioni di salute del paziente, così come deve essere messo a conoscenza della comparsa di eventuali segni di allergia in seguito alla passata somministrazione dello stesso farmaco.

Oltre a ciò, il medico deve essere informato se:

  • Si ha una storia clinica di infezioni ricorrenti o si soffre di asma, poiché l'anakinra può peggiorare queste condizioni;
  • Si ha una storia di aumentati livelli sanguigni di enzimi epatici;
  • Si è affetti da tumore;
  • Ci si deve sottoporre a vaccinazione, poiché non si devono ricevere vaccini quando si è in trattamento con l'anakinra.

Dopo aver ricevuto l'anakinra, invece, è necessario rivolgersi subito al medico qualora compaiano sintomi di allergia, quali: eruzione cutanea che interessa tutto il corpo, difficoltà di respiro, affanno, polso rapido o sudorazione.

Inoltre, per quanto riguarda i pazienti che vengono trattati con anakinra per la malattia di Still, è opportuno sapere che essi possono sviluppare:

  • La sindrome da attivazione macrofagica (MAS), con conseguenze potenzialmente fatali. Fra i sintomi della MAS ricordiamo: febbre alta persistente, gonfiore dei linfonodi ed eruzione cutanea persistente. Il rischio di sviluppare tale sindrome aumenta in caso d'infezione o se i sintomi della malattia di Still non sono sufficientemente sotto controllo. Alla luce di quanto appena detto appare chiaro quanto sia importante rivolgersi prontamente al medico qualora compaiano segni d'infezione o se i sintomi della malattia di Still peggiorano.
  • In casi rari, una malattia polmonare i cui sintomi possono essere: mancanza di fiato durante un leggero esercizio fisico, tosse mattutina e difficoltà a respirare. Il rischio può essere maggiore nei pazienti con sindrome di Down (trisomia 21). Tale malattia può manifestarsi soprattutto nei bambini. Anche in questo caso, se si manifestano segni di malattia polmonare, il medico va subito allertato.
  • Raramente, la reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS). La DRESS è stata segnalata prevalentemente in soggetti con artrite idiopatica giovanile sistemica (SJIA). Nel caso in cui si manisti un'eruzione cutanea atipica e diffusa che può associarsi a febbre alta e ingrossamento dei linfonodi, il medico va immediatamente contattato.

Uso in bambini e adolescenti

L'utilizzo di anakinra per il trattamento dell'artrite reumatoide e della COVID-19 in bambini e adolescenti non è stato studiato; per tale ragione, il principio attivo NON deve essere utilizzato in questa categoria di pazienti per il trattamento delle sopra citate patologie.

Per quanto riguarda, invece, il trattamento della malattia di Still, della febbre mediterranea familiare e delle sindromi periodiche associate a criopirina, l'uso dell'anakinra NON è raccomandato nei bambini aventi un'età inferiore agli 8 mesi.

Interazioni

Interazioni Farmacologiche fra l'Anakinra e Altri Farmaci

L'utilizzo di anakinra e di inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF-α) deve essere evitato, poiché una simile associazione può portare ad un aumentato rischio di infezioni.

Inoltre, dopo l'assunzione di anakinra può essere necessario aggiustare la dose di altri farmaci che eventualmente si stanno già assumendo, come ad esempio, il warfarin o la fenitoina.

Ad ogni modo, prima di ricevere l'anakinra, è molto importante informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.

Effetti Collaterali

Quali Effetti Indesiderati può causare Anakinra?

L'anakinra, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.

I possibili effetti indesiderati sono i medesimi, indipendentemente dalla patologia che si deve trattare con anakinra, sia essa la COVID-19, l'artrite reumatoide, la malattia di Still, la febbre mediterranea familiare o le sindromi periodiche associate a criopirina.

Il medico va subito allertato qualora compaiano i seguenti effetti collaterali:

Effetti Indesiderati Molto Comuni

Effetti Indesiderati Comuni

Effetti Indesiderati Non Comuni

  • Reazioni allergiche gravi (per i possibili sintomi vedi inizio capitolo);
  • Elevati livelli sanguigni di enzimi epatici.

Effetti Indesiderati a Frequenza Non Nota

Sovradosaggio da Anakinra

In caso di somministrazione di dosi eccessive di anakinra - a maggior ragione se non ci si sente bene - è necessario rivolgersi subito al medico o all'infermiere.

Come Funziona?

Meccanismo d'Azione dell'Anakinra

L'anakinra espleta la sua azione terapeutica andando a neutralizzare l'attività biologica delle interleuchine 1α e 1β (IL-1α e IL-1β) attraverso l'inibizione competitiva del loro legame ai recettori di tipo I dell'interleuchina-1 (IL-1RI).

L'interleuchina-1, infatti, è una citochina pro-infiammatoria fondamentale che media numerose risposte cellulari. Le citochine sono proteine prodotte dal nostro corpo che coordinano la comunicazione fra le diverse cellule, contribuendo a regolare l'attività cellulare stessa. In patologie come l'artrite reumatoide, le sindromi periodiche associate alla criopirina, la febbre mediterranea familiare, la malattia di Still e la polmonite da COVID-19, l'organismo produce quantità eccessive di interleuchina-1; quest'ultima porta alla comparsa di infiammazione e, di conseguenza, all'insorgenza dei sintomi delle malattie. Grazie all'azione inibitoria sopra menzionata, pertanto, l'anakinra è in grado di bloccare gli effetti scatenanti dall'eccessiva sintesi di IL-1.

Dosaggio e Modo d'uso

Come si Somministra l'Anakinra e in Quali Dosi?

L'anakinra è disponibile in forma di soluzione iniettabile in siringhe preriempite. La somministrazione del farmaco deve avvenire tramite iniezione sottocutanea una volta al giorno, preferibilmente sempre alla stessa ora.

La dose di farmaco da somministrare verrà stabilita dal medico in funzione della patologia che si necessita trattare.

In alcuni casi, il medico potrebbe decidere che il paziente può seguire il trattamento con anakinra in autonomia, effettuando da solo l'infezione. In questo caso, lo stesso medico o un infermiere dovranno mostrare al paziente come fare. Se non si sono avute indicazioni su come effettuare l'iniezione, NON tentare di farsela da soli, ma aspettare di ricevere le istruzioni del personale sanitario.

Dimenticanza di una Dose di Anakinra

Qualora ci si dimentichi di assumere una dose di anakinra è necessario contattare il medico che fornirà indicazioni in merito a quando prendere la dose successiva.

Gravidanza e Allattamento

L'Anakinra può essere usato durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?

Poiché l'anakinra non è stato studiato nelle donne in gravidanza, l'uso del principio attivo in queste pazienti così come nelle donne che non utilizzano contraccettivi non è consigliato. Pertanto, prima di ricevere anakinra, è importante informare il medico se si è in gravidanza, se si sospetta di esserlo o se la si sta programmando.

Poiché non è noto se l'anakinra viene escreto nel latte materno, qualora fosse necessario iniziare il trattamento con questo farmaco, l'allattamento al seno deve essere interrotto.

Controindicazioni

Quando l'Anakinra NON deve essere utilizzato?

L'uso dell'anakinra è controindicato in tutti i seguenti casi:

  • Allergia nota allo stesso anakinra e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Allergia nota ad altri prodotti ottenuti mediante la tecnologia del DNA ricombinante utilizzando il microorganismo Escherichia coli;
  • Pazienti con neutropenia determinata in seguito ad esame del sangue.

NOTA BENE

In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche dell'anakinra e del medicinale che lo contiene. Per maggiori e più specifiche informazioni, s'invita alla lettura del foglietto illustrativo del farmaco che si deve impiegare.

In caso di dubbi, rivolgersi al medico.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista