Alogliptin: Dosaggio, Effetti Indesiderati e Controindicazioni

Ultima modifica 25.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. A Cosa Serve
  3. Avvertenze e Precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti Collaterali
  6. Come Agisce
  7. Dosaggio e Modo d'uso
  8. Gravidanza e Allattamento
  9. Controindicazioni

Generalità

L'alogliptin è un principio attivo della classe degli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4. Esso rientra nel grande gruppo degli antidiabetici orali e viene utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2, sia da solo che in associazione ad altri farmaci antidiabetici.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/06/27/alogliptin---struttura-chimica-orig.jpeg Redazione
Alogliptin - Struttura Chimica

I medicinali a base di alogliptin possono essere venduti ai pazienti solo dietro presentazione di ricetta medica ripetibile limitativa (RRL - farmaci vendibili al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti). Ai fini della rimborsabilità essi sono classificati come farmaci di fascia A, per tale ragione, possono essere dispensati a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

Esempi di Medicinali contenenti Linagliptin

Nota: in questo articolo si prenderanno in considerazione indicazioni, avvertenze, interazioni, effetti indesiderati, uso in gravidanza e durante l'allattamento e controindicazioni del solo alogliptin e non dell'alogliptin in associazione ad altri antidiabetici.

A Cosa Serve

Indicazioni Terapeutiche del Linagliptin: quando può essere usato?

L'utilizzo dell'alogliptin è indicato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 quando la dieta, l'esercizio fisico e la riduzione del peso corporeo non sono sufficienti a tenere sotto controllo la malattia. Il principio attivo può essere usato anche quando altri farmaci (come la metformina) non sono in grado, da soli, di controllare la patologia.

L'alogliptin viene generalmente impiegato in associazione ad altri antidiabetici, come sulfoniluree (ad esempio, glipizide, glimepiride, ecc.), metformina e/o tiazolidinedioni (come il pioglitazone), oppure metformina e/o insulina.

Nota Bene

Il trattamento dietetico e l'attività fisica NON devono essere interrotti nemmeno quando si stanno assumendo farmaci antidiabetici. Difatti, questi ultimi devono essere associati a dieta normoglicemizzante e regolare esercizio fisico e non essere utilizzati in alternativa ad essi.

Avvertenze e Precauzioni

Cosa bisogna sapere prima di assumere l'Alogliptin

Prima di iniziare il trattamento con alogliptin, è importante informare il medico se:

Ad ogni modo, è necessario informare il medico delle proprie condizioni di salute, mettendolo a conoscenza dell'eventuale presenza di disturbi o malattie di qualsiasi tipo, anche se non riportate nel soprastante elenco.

Nota Bene

  • L'uso dell'alogliptin in bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età non è raccomandato.
  • Quando l'alogliptin viene assunto da solo, difficilmente causa ipoglicemia. Tuttavia, quest'ultima può verificarsi quando l'alogliptin è assunto con altri farmaci antidiabetici. A tal proposito, è bene ricordare che i sintomi dell'ipoglicemia sono in grado di influenzare negativamente la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari.

Interazioni

Interazioni Farmacologiche fra l'Alogliptin e Altri Farmaci

Prima di iniziare la terapia con alogliptin, è necessario comunicare al medico se si stanno assumendo, o se sono stati assunti da poco, medicinali o prodotti di qualsiasi tipo, inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici e i prodotti omeopatici.

Effetti Collaterali

Quali Effetti Indesiderati può causare l'Alogliptin?

L'alogliptin può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandoli affatto.

Il medico deve essere immediatamente allertato e il trattamento subito sospeso qualora compaiano:

Altri effetti indesiderati che possono manifestarsi durante il trattamento con alogliptin, sono:

Sovradosaggio

In caso di assunzione di dosi eccessivamente elevate di alogliptin che potrebbero costituire un sovradosaggio, è necessario contattare subito il medico e recarsi nel più vicino pronto soccorso, avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto.

Come Agisce

Come Funziona l'Alogliptin e con quale Meccanismo d'Azione agisce?

L'alogliptin è un inibitore della dipeptidil-peptidasi di tipo 4 (DPP-4), l'enzima deputato alla degradazione delle incretine GLP-1 (peptideglucagone simile) e GIP (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente). Le incretine sono ormoni prodotti a livello intestinale implicate nell'omeostasi del glucosio. Più precisamente, esse inducono l'aumento della biosintesi di insulina, inibiscono la secrezione di glucagone e riducono la sintesi epatica di glucosio.

Attraverso l'inibizione dell'enzima atto alla degradazione delle incretine, pertanto, l'alogliptin è capace di aumentare la loro biodisponibilità e di favorire il controllo della glicemia mediante un meccanismo glucosio-dipendente.

Dosaggio e Modo d'uso

Come si Usa l'Alogliptin e in quale Dosaggio?

L'alogliptin è disponibile in forma di compresse che devono essere deglutite intere con l'aiuto di un bicchier d'acqua.

Il dosaggio abitualmente impiegato è di 25 mg di alogliptin da assumersi una volta al giorno in un'unica somministrazione, con o senza cibo.

In caso di malattie renali, la dose di alogliptin somministrata può essere ridotta dal medico a 6,25 mg oppure 12,5 mg di principio attivo al dì.

In caso di funzionalità epatica gravemente ridotta, l'uso dell'alogliptin NON è raccomandato.

Gravidanza e Allattamento

L'Alogliptin può essere usato in Gravidanza e durante l'Allattamento?

Non vi è alcuna esperienza d'uso dell'alogliptin nelle donne in gravidanza e nelle madri che allattano al seno. Per tale ragione, a scopo precauzionale, il principio attivo non deve essere utilizzato in questa categoria di pazienti.

Controindicazioni

Quando l'Alogliptin NON deve essere usato

L'uso dell'alogliptin è controindicato nei seguenti casi:

  • Allergia nota all'alogliptin e/o ad uno o più degli altri componenti (principi attivi ed eccipienti) presenti nel medicinale che si deve assumere;
  • Si sono sviluppate in passato reazioni allergiche gravi in seguito all'assunzione di altri farmaci antidiabetici.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista