Alginato di Sodio (farmaco): A Cosa Serve ed Effetti Collaterali

Alginato di Sodio (farmaco): A Cosa Serve ed Effetti Collaterali
Ultima modifica 25.10.2021
INDICE
  1. Generalità
  2. A Cosa Serve
  3. Avvertenze e Precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti Collaterali
  6. Come Agisce
  7. Dosaggio e Modo d'uso
  8. Gravidanza e Allattamento
  9. Controindicazioni

Generalità

Che cos'è l'Alginato di Sodio e Caratteristiche generali

L'alginato di sodio è un principio attivo che rientra nella composizione di farmaci impiegati per contrastare acidità e bruciore di stomaco.

Naturalmente, per espletare la sua azione terapeutica, l'alginato di sodio deve essere assunto per via orale; difatti, lo si trova all'interno di sospensioni per uso orale e di compresse masticabili. Moltissimi dei medicinali contenenti alginato di sodio sono farmaci da banco (OTC) che possono essere liberamente acquistati senza ricetta medica e sono a totale carico del cittadino (farmaci di fascia C). Altri, invece, necessitano di ricetta medica ripetibile per poter essere venduti, ma essendo classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

All'interno di tutti questi medicinali, l'alginato di sodio si trova in associazione ad altri principi attivi, quali bicarbonato di sodio, carbonato di calcio o bicarbonato di potassio.

Esempi di Medicinali contenenti Sodio Alginato

Lo sapevi che…

L'alginato di sodio viene utilizzato anche in campo alimentare come additivo. La sua funzione è principalmente quella di addensate ed emulsionante. Informazioni più dettagliate in merito sono disponibili cliccando qui.

A Cosa Serve

Indicazioni Terapeutiche dell'Alginato di Sodio: per cosa si usa?

L'uso del sodio alginato, in associazione al sodio bicarbonato, al calcio carbonato o al potassio bicarbonato, è indicato nel trattamento dei sintomi del reflusso gastroesofageo e dell'ulcera peptica.

Avvertenze e Precauzioni

Cosa bisogna sapere prima di assumere l'Alginato di Sodio

Prima di iniziare ad utilizzare i farmaci a base di alginato di sodio, benché molti siano liberamente acquistabili senza ricetta medica, è opportuno chiedere consiglio al proprio medico, informandolo della presenza di qualsivoglia disturbo o patologia, come disturbi o malattie che interessano reni e cuore e alterazioni degli elettroliti nel sangue.

Inoltre, poiché nei farmaci contenenti alginato di sodio sono contenuti sali di sodio, calcio e potassio, prima di assumerli è necessario richiedere il consiglio del modico qualora si debba seguire una dieta povera di uno o più di questi minerali.

Interazioni

Interazioni Farmacologiche fra l'Alginato di Sodio e Altri Farmaci

I farmaci a base di alginato di sodio possono interferire con l'assorbimento di altri farmaci assunti per via orale. Per tale ragione, è opportuno far trascorrere almeno 2 ore fra l'assunzione di un medicinale a base di alginato di sodio e altri farmaci.

Ad ogni modo, prima di iniziare ad assumere medicinali con alginato di sodio, il medico deve essere informato se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.

Effetti Collaterali

Quali Effetti Indesiderati può causare l'Alginato di Sodio?

Come qualsiasi altro principio attivo, anche l'alginato di sodio può causare effetti indesiderati, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandoli affatto.

In linea di massima, i medicinali a base di alginato di sodio sembrano essere ben tollerati. Tuttavia, anche se molto raramente, è possibile che si manifestino effetti indesiderati quali:

Sovradosaggio da Alginato di Sodio

In caso di assunzione di dosi eccessive di alginato di sodio potrebbe manifestarsi gonfiore addominale. In simili situazioni, perciò, si raccomanda di contattare subito il medico che saprà fornire indicazioni sul da farsi.

Come Agisce

Meccanismo d'Azione dell'Alginato di Sodio

L'alginato di sodio, dal punto di vista chimico, è il sale sodico dell'acido alginico. Dopo aver assunto i farmaci che lo contengono, il principio attivo entra in contatto con gli acidi gastrici, reagendo con essi e formando un gel avente un pH quasi neutro. Tale gel forma una barriera che, galleggiando sul contenuto dello stomaco, impedisce il reflusso gastroesofageo, conferendo sollievo dalla sintomatologia. In presenza di reflusso particolarmente severo, inoltre, la barriera di gel così formatasi può essere spinta in esofago al posto del contenuto gastrico, dove potrà esercitare un'azione emolliente.

Dosaggio e Modo d'uso

Quando e Quanto Alginato di Sodio assumere

In funzione del medicinale utilizzato e della forma farmaceutica impiegata la quantità di farmaco a base di alginato di sodio da assumere potrebbe variare. Pertanto, si raccomanda di seguire le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale stesso e le indicazioni del medico, sia per quel che riguarda il dosaggio, sia per quel che riguarda la durata del trattamento. Quest'ultimo, infatti, non dovrebbe essere protratto per periodi eccessivamente lunghi. Se dopo qualche giorno di utilizzo non si notano miglioramenti, è opportuno rivolgersi al medico.

Gravidanza e Allattamento

L'Alginato di Sodio può essere usato durante la Gestazione e l'Allattamento al Seno?

In linea generale, i farmaci a base di alginato di sodio possono essere utilizzati durate la gravidanza e durante l'allattamento al seno, ma solo previo consulto con il proprio medico o ginecologo.

Le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno, infatti, devono chiedere il consiglio delle suddette figure sanitarie prima di assumere qualsivoglia tipo di medicinale, anche se liberamente acquistabile senza ricetta medica.

Controindicazioni

Quando l'Alginato di Sodio NON deve essere usato

L'utilizzo dell'alginato di sodio e dei farmaci che lo contengono è controindicato in caso di allergia nota allo stesso sodio alginato e/o ad uno o più degli altri componenti presenti (principi attivi ed eccipienti).

NOTA BENE

Nel corso di questo articolo si è cercato di riassumere le principali caratteristiche dei medicinali contenenti alginato di sodio. Per maggiori e specifiche informazioni, si rimanda alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale a base che si deve assumere.

Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico o al farmacista.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista