Agnosia in breve: Riassunto sull'agnosia
Agnosia: riassunto
Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sull'agnosia.
Agnosia | Disturbo della percezione di natura discriminatoria sensoriale, di tipo tattile, visivo e/o acustico: il soggetto è incapace di riconoscere ed identificare un dato oggetto, profumo, forma, persona od entità |
Agnosia: etimologia del termine | Il termine agnosia deriva dal greco a-gnosis, che letteralmente significa non conoscere |
Agnosia: cause | L'agnosia è direttamente correlata a lesioni cerebrali |
Agnosia appercettiva | Compromissione della funzionalità percettiva del paziente:
|
Agnosia associativa | Il paziente non è in grado di associare un significato ad un dato oggetto, perciò questo non viene riconosciuto: impossibilità di riconoscere l'oggetto, di ricordarne il nome ed il corretto utilizzo |
Agnosia visiva | Impossibilità di riconoscimento di alcuni oggetti, nonostante le capacità visive non siano lese o danneggiate:
|
Agnosie uditive o acustiche | Impossibilità di riconoscimento di suoni e rumori d'intensità più o meno forte |
Agnosia tattile (stereoagnosie) | Incapacità di riconoscimento di un oggetto attraverso il tatto:
|
Agnosia visuospaziale | Evidenti problemi nell'elaborare perfettamente le informazioni spaziali |
Agnosia digitale | Impossibilità di identificare, distinguere o nominare le proprie mani |
Negligenza spaziale unilaterale | Il soggetto non riesce ad identificare una parte dello spazio che lo circonda |
Agnosia: diagnosi | Obiettivi:
|
Agnosia e trattamento riabilitativo | Accorgimenti:
|
Agnosia: prognosi | Il recupero completo del paziente agnostico è piuttosto improbabile: ciò nonostante, i sintomi possono essere alleggeriti tramite una riabilitazione mirata |