Afte sulla Lingua: sintomi, cause, rimedi

Afte sulla Lingua: sintomi, cause, rimedi
Ultima modifica 07.06.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Cosa sono le Afte sulla Lingua?
  3. Caratteristiche
  4. Cause
  5. Sintomi e complicazioni
  6. Diagnosi
  7. Cure e trattamenti
  8. Consigli utili

Generalità

Le afte sulla lingua rappresentano un disturbo piuttosto comune che interessa molte persone.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/11/04/afte-sulla-lingua-orig.jpeg Shutterstock

Tale disturbo si caratterizza per la comparsa di fastidiose e dolorose lesioni sulla superficie della lingua che possono creare numerosi disagi all'individuo che ne soffre. Difatti, a causa della comparsa delle afte sulla lingua, il paziente potrebbe riscontrare non poche difficoltà anche nell'eseguire attività semplici e fondamentali, come bere e mangiare.

La gravità delle afte sulla lingua dipende sostanzialmente dalla quantità e dalla posizione in cui si sviluppano le lesioni.

Fortunatamente, nella stragrande maggioranza dei casi, le afte sulla lingua costituiscono un disturbo autolimitante che tende a risolversi spontaneamente in pochi giorni. Se così non fosse, il ricorso al medico risulterebbe fondamentale.

Cosa sono le Afte sulla Lingua?

Le afte sulla lingua sono piccole lesioni che si manifestano, appunto, sulla superficie linguale dorsale, inferiore e/o laterale. Il disturbo può colpire individui di qualsiasi età, sia di sesso maschile che di sesso femminile. Tuttavia, sembra che le donne, gli adolescenti e i giovani adulti siano maggiormente predisposti alla comparsa delle afte in questione.

Le afte sulla lingua di norma non sono contagiose e, pertanto, non si possono trasmettere da un individuo all'altro tramite contatto.

Nota Bene

Le afte sulla lingua non devono essere confuse con altre lesioni che si possono manifestare su quest'organo della cavità orale; come, ad esempio, le lesioni provocate da infezioni virali (stomatite erpetica). In questi casi, infatti, le lesioni sono altamente contagiose e coinvolgono l'intera cavità orale, gengive incluse.

Caratteristiche

Le afte sulla lingua sono piccole lesioni rotondeggianti di dimensioni variabili fra i due e i cinque millimetri.

Afte lingua Shutterstock

Più nel dettaglio, esse si manifestano come lesioni superficiali di colore bianco-giallastro circondate da un bordo rosso.

Le lesioni possono essere singole, oppure multiple, raggruppate le une vicino alle altre. In alcuni casi, le afte sulla lingua possono rompersi dando origine a delle ulcerazioni più o meno grandi, ma comunque molto dolorose e dalla lenta guarigione.

Cause

Quali sono le cause e i fattori di rischio delle Afte sulla Lingua?

Le esatte cause che portano alla comparsa delle afte sulla lingua non sono ancora state chiarite del tutto, ma le ipotesi effettuate in merito sono tante. Con molta probabilità, la comparsa delle afte sulla lingua è legata ad un insieme di diversi fattori che possono concorrere l'uno con l'altro nel dare origine al disturbo. Più precisamente, si pensa che l'insorgenza delle afte sulla lingua possa essere correlata a:

  • Cause psicosomatiche;
  • Cause allergiche (allergie a farmaci o alimenti);
  • Cause traumatiche (ad esempio, morsicature della lingua, utilizzo troppo aggressivo dello spazzolino e/o dello strumento per pulire la lingua, ecc.);
  • Predisposizione genetica;
  • Cause ormonali (nelle donne, si è notato che le afte sulla lingua tendono a comparire maggiormente durante il periodo mestruale);
  • Carenza di vitamine e/o minerali.

Fra i fattori di rischio che potrebbero predisporre o contribuire alla formazione delle afte sulla lingua, invece, ricordiamo:

Sintomi e complicazioni

Sintomi e manifestazioni cliniche delle Afte sulla Lingua

Spesso e volentieri, la comparsa delle afte sulla lingua è preceduta da una sensazione di formicolio o da un leggero bruciore.

Dopo un paio di giorni dalla percezione dei suddetti sintomi, solitamente, si sviluppano le afte vere e proprie che si manifestano come lesioni dalla forma rotondeggiante accompagnate da sensazioni di fastidio, dolore e/o bruciore. Questi ultimi sintomi tendono ad incentivarsi ulteriormente durante la masticazione, durante la deglutizione e quando le afte, rompendosi, si trasformano in ulcere.

Curiosità

Nonostante le afte sulla lingua possano rompersi causando delle ulcerazioni, solitamente, non vi è alcuna fuoriuscita di sangue.

Possibili complicazioni delle Afte sulla Lingua

Quando le afte si presentano in gran numero, sono molto dolorose e/o si rompono portando alla formazione di piccole ulcere, il paziente può andare incontro ad alcune complicazioni più o meno gravi.

Spesso, a causa del dolore e della posizione critica delle afte, il paziente può riscontrare una difficoltà di deglutizione cui conseguono difficoltà nel nutrirsi e perfino nell'ingerire liquidi. In simili situazioni, l'incapacità di mangiare e bere correttamente può portare, addirittura, alla malnutrizione e alla disidratazione.

Naturalmente, qualora le afte sulla lingua si manifestassero in gran numero e in modo così doloroso da impedire le suddette attività (deglutizione, nutrizione, ecc.), è necessario rivolgersi immediatamente al proprio medico.

Infine, ricordiamo che, in alcuni casi, la comparsa delle afte sulla lingua può portare all'infiammazione della lingua stessa (glossite).

Diagnosi

Generalmente, al medico è sufficiente un'analisi visiva delle afte sulla lingua per effettuare una corretta diagnosi. Solo in alcuni casi - specie se le afte sono accompagnate da sintomi "anomali" (ad esempio, febbre, malessere generale, linfonodi ingrossati, ecc.) - il medico potrebbe decidere di eseguire analisi più approfondite (biopsia), allo scopo di escludere o determinare la presenza di eventuali patologie di base non ancora individuate.

Cure e trattamenti

Cure e trattamenti per contrastare le Afte sulla Lingua

Dal momento che le cause esatte delle afte sulla lingua non sono ancora state individuate con esattezza, non vi sono cure e trattamenti specifici per combatterle.

Ad ogni modo, le afte sulla lingua sono generalmente autolimitanti e tendono a scomparire del tutto nel giro di pochi giorni senza bisogno di alcun tipo di trattamento. Più precisamente, le afte sulla lingua meno severe tendono a guarire completamente nell'arco di 7-10 giorni; mentre quelle più gravi possono richiedere tempi molto più lunghi (fino a sei settimane).

Benché non vi siano specifici trattamenti in grado di curare le afte sulla lingua, è possibile cercare di limitare le sensazioni sgradevoli da esse indotte ricorrendo a trattamenti sintomatici. Ad esempio, potrebbe risultare utile l'applicazione di prodotti (gel, spray, ecc.) dotati di azione emolliente, lenitiva e cicatrizzante il cui impiego è consentito anche all'interno del cavo orale. In tal senso, può essere d'aiuto applicare preparazioni a base di aloe vera gel. Poiché non si tratta di farmaci, l'acquisto di prodotti di questo tipo può essere effettuato liberamente in farmacia o parafarmacia. L'unica accortezza da seguire è quella di non bere o mangiare per almeno un'ora dopo l'applicazione.

Lo sapevi che…

Nel trattamento delle afte, sembra essere particolarmente efficace anche l'impiego di acido ialuronico. Non a caso, in commercio esistono già diversi prodotti a base di questa sostanza indicati nel trattamento delle afte sulla lingua e della bocca in generale.

Nei casi in cui le afte sulla lingua dovessero causare dolore intenso e associarsi a processi infiammatori, è necessario richiedere l'intervento del medico. In simili frangenti, esso può prescrivere la somministrazione di farmaci ad azione antinfiammatoria e antidolorifica. Generalmente, è possibile ottenere un buon controllo del dolore attraverso l'assunzione orale di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); tuttavia, in casi particolarmente severi, il medico potrebbe prescrivere la somministrazione di antinfiammatori steroidei (cortisonici).

Consigli utili

Consigli utili per alleviare i sintomi delle Afte sulla Lingua

Come ribadito più volte nel corso dell'articolo, le afte sulla lingua sono un disturbo molto fastidioso che - oltre a provocare dolore - possono causare diversi disagi al paziente che ne soffre. Di seguito, perciò, sono riportati alcuni consigli che possono essere utili per controllare, o perlomeno alleviare, la sintomatologia delle afte sulla lingua.

  • Mangiare cibi teneri e facilmente deglutibili;
  • Evitare l'assunzione di bevande e cibi troppo caldi o bollenti, preferendo bevande fresche (non ghiacciate) e cibi tiepidi;
  • Evitare l'assunzione di cibi o bevande contenenti sostanze particolarmente acide (come ad esempio, agrumi e spremute da essi ottenute);
  • Evitare di mangiare cibi piccanti fino a quando le afte sulla lingua non saranno guarite;
  • Evitare di toccare le afte sulla lingua con le dita, con lo spazzolino da denti o con altri oggetti di qualsivoglia tipo;
  • Evitare traumi delle afte sulla lingua ed evitare di romperle volontariamente.

Se nonostante i suddetti consigli, le afte sulla lingua risultano dolorose e ostacolano la normale assunzione di cibo e bevande, tendono a guarire con difficoltà e/o si ripresentano di frequente, è necessario chiedere l'aiuto del proprio medico.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista