Afasia |
Afasia: deficit del linguaggio, solitamente conseguente a patologie cerebrali. L'afasia identifica un'alterazione della capacità di comprendere e di utilizzare sia vocaboli, sia espressioni verbali |
Afasia: incidenza |
150.000 malati di afasia in Italia
Affligge il 40% dei pazienti colpiti da ictus dell'emisfero sinistro
20.000 nuovi casi ogni anno |
Afasia: etimologie e significato del termine |
Traduzione letterale: afasia deriva dal greco ἀφασία, che significa mutismo Significato: un paziente afasico non è sempre “colui che non parla”, ma anche “colui il quale parla, senza capacità di comunicare” |
Afasia: descrizione generale |
L'afasia colpisce più aspetti della comunicazione:
- produzione delle parole
- strutturazione delle parole
- comprensione del linguaggio
- ripetizione dei vocaboli
- capacità di ripetere una parola od una frase
- capacità di esprimere un concetto, di parlare o di scrivere
|
Afasia: cause |
|
Afasia: malattie associate all'afasia |
- Disartria
- Aprassia
- Emiplagia
- Emiparesi
- Amnesia
- Emianopsia
- Attacchi epilettici associati a perdita di coscienza
- Alterazione del movimento
|
Afasia: associazioni |
- ALIAS, nata in Italia intorno al 1996
- Federazione A.IT.A, acronimo di Associazioni Italiane Afasici
Obiettivi generali delle associazioni: informare, sensibilizzare e coinvolgere la popolazione, cercare un programma alternativo, incoraggiare la ricerca, favorire il contatto tra il paziente ed il familiare |
Afasie fluenti |
Descrizione: intonazione, ritmo, accento e durata delle frasi pressoché normali; eloquio non del tutto produttivo. Spesso il paziente non è consapevole del proprio deficit
Classificazione:
- Afasia di conduzione o di ripetizione
- Afasia anomica (amnesia nominum o afasia amnesica)
- Afasia sensoriale o di Wernike
- Afasia transcorticale sensoriale
|
Afasie non fluenti |
Descrizione: L'intonazione ed il ritmo delle parole risultano evidentemente anomali e particolarmente lenti. La maggior parte dei soggetti affetti è consapevole del proprio deficit verbaleà rifiuto di parlare, arrendevolezza Classificazione:
- Afasia transcorticale motoria
- Afasia transcorticale mista
- Afasia del Broca (o afasia motoria)
|
Afasie globali |
La più grave forma di afasia:
- Eloquio non fluente
- Soppressione delle le parole
- Pesante compromissione della comprensione del linguaggio
- Target: produzione della parola, elaborazione e comprensione della stessa
|
Altra classificazione di afasia |
- Afasia recettoriale
- Afasia recettiva
- Afasia espressiva o modificativa
|
Afasia: punti chiave per la diagnosi |
Valutazione delle capacità di:
- comprensione delle parole
- nominare/identificare gli oggetti
- ripetere alcune parole
- riconoscimento di vocaboli sillabati lentamente
- scrittura
- eventuali neologismi
- ripetere/imitare suoni
|
Diagnosi differenziale: test di Aachen per l'afasia |
Obiettivi:
- Accertare la malattia e identificare con esattezza il tipo di afasia
- Valutare la gravità dell'afasia
- Catalogare e classificare i pazienti affetti all'interno di una sindrome standard e precisa
Valutazione di:
- Linguaggio spontaneo
- Ripetizione dei vocaboli
- Denominazione di oggetti o colori
- Ripetizione di parole
- Comprensione orale/ scritta
|
Diagnosi differenziale: test di Token per l'afasia |
Test dei gettoni: dà un'idea circa la comprensione del linguaggio orale ed il grado di alterazione dello stesso |
Altri esami diagnostici per la valutazione dell'afasia |
- Test sul linguaggio
- Test di fluenza
- Valutazione del quoziente corticale
- Test di Benton
|
Afasia: terapie |
- Terapie logopediche
- Riabilitazione della comunicazione
- Cura dei pensieri
- Terapia di apprendimento tramite stimoli visivi, tattili e linguistici
- Approcci di tipo linguistico
- Terapie di tipo linguistico-cognitive e pragmatico-comunicative
- Riabilitazione comunicativa per mezzo di immagini e figure
|
Afasia: terapie ed evidenze cliniche |
- Una riabilitazione mirata e continuativa può riportare esiti straordinari
- La regolarità di riabilitazione del linguaggio sembra indispensabile per una buona prognosi
- I pazienti bilingue riacquistano in modo relativamente veloce la capacità di parlare e di comunicare con la loro lingua madre
- Afasia di lieve entità: il paziente recupera tutte le proprie capacità linguistiche senza necessità di una mirata terapia riabilitativa
|