
Generalità
L'acqua di Sirmione è un tipo di acqua termale le cui caratteristiche chimico-fisiche ne consentono l'impiego in campo salutistico.

Nel dettaglio, l'acqua di Sirmione - che deve il proprio nome al luogo in cui si trova la fonte da cui sgorga - è un'acqua sulfurea salsobromoiodica. Per via di questa sua peculiare composizione, è in grado di esercitare azioni benefiche per l'organismo e, in particolare, per la cute e le mucose, ma anche per le vie respiratorie, l'apparato osteoarticolare e il sistema vascolare.
Famosa in tutto il mondo per le sue caratteristiche, l'acqua di Sirmione è oggi commercializzata in farmacia e parafarmacia in forma di spray da utilizzare in presenza di congestione nasale accompagnata da secrezioni catarrali. Naturalmente, a Sirmione - luogo nativo dell'acqua in questione - è presente uno stabilimento che, sfruttandone le proprietà, fornisce ai suoi clienti numerose tipologie di cure termali.
Che cos'è
Che cos'è l'Acqua di Sirmione?
L'acqua di Sirmione è un'acqua minerale ipertermale la cui fonte si trova appunto a Sirmione, comune italiano della provincia di Brescia che si affaccia sul lago di Garda.
La fonte da cui sgorga questa particolare acqua fu scoperta nell'agosto del 1889, da un palombaro di nome Procopio che, immergendosi nel lago di Garda alla profondità di 20 metri, diede i primi colpi di piccone che portarono alla luce l'attuale fonte dell'acqua di Sirmione.
Curiosità: Come è Nata l'Acqua di Sirmione
L'origine dell'acqua di Sirmione risale a ben 10.000 anni fa, quando l'acqua piovana iniziò a infiltrarsi dal Monte Baldo (800 metri di altezza) fino ad una profondità di 2.500 metri sotto il livello del mare. Grazie a questo lungo viaggio all'interno del monte e nelle profondità della terra, l'acqua iniziò ad arricchirsi di preziosi sali minerali, aumentando di temperatura e dando origine - in un arco di tempo della durata di circa vent'anni - a quella che oggi è nota, appunto, come acqua di Sirmione.
Le piogge che cadono sul Monte Baldo continuano ancora oggi ad alimentare questo lungo viaggio la cui fine porta allo sgorgare dell'acqua tipica dell'omonimo comune lombardo.
Attualmente, l'acqua di Sirmione è confezionata e commercializzata in forma di spray nasali che vengono impiegati in presenza di congestione nasale caratterizzata da secrezioni catarrali. Nelle Terme di Sirmione, invece, l'omonima acqua trova impiego anche nel trattamento di altre problematiche che possono riguardare la cute, le vie respiratorie superiori e inferiori, il sistema vascolare e l'apparato osteoarticolare.
Lo sapevi che…
Oltre alla linea di prodotti venduti in farmacia e parafarmacia per l'igiene e il trattamento della congestione nasale, esiste anche una linea cosmetica a base di acqua di Sirmione.
Caratteristiche
Caratteristiche e Composizione dell'Acqua di Sirmione
L'acqua di Sirmione è un'acqua microbiologicamente pura e ipertermale. Con quest'ultimo termine si vuole indicare un'acqua la cui temperatura alla sorgente è superiore ai 40°C; difatti, essa sgorga ad una temperatura di ben 69°C. Oltre al sorprendete calore, l'acqua di Sirmione presenta un'altra caratteristica distintiva, in quanto è un'acqua minerale sulfurea salsobromoiodica. Questo significa che essa è composta da quantità più che apprezzabili di preziose sostanze minerali, quali:
- Zolfo, presente in forma di idrogeno solforato (formula chimica H2S, anche noto come acido solfidrico);
- Sodio;
- Bromo;
- Iodio.
La presenza della componente sulfurea conferisce all'acqua di Sirmione un odore caratteristico che, nel linguaggio comune, è definito come di "uovo marcio". A questo proposito, si segnala che gli studi condotti sullo zolfo contenuto nelle acque termali sulfuree - quale è, appunto, l'acqua di Sirmione - hanno dimostrato che esso è in grado di penetrare all'interno di cute e mucose, agendo a livello cellulare sia superficialmente - sulla pelle - sia nei tessuti più profondi e negli organi interni al corpo. Questa capacità spiegherebbe gran parte delle proprietà terapeutiche ascritte all'acqua di Sirmione.
Lo sapevi che…
Al fine di mantenere inalterate le caratteristiche e la purezza dell'acqua di Sirmione, la raccolta viene effettuata direttamente alla fonte mediante apposite tubature di acciaio inox.
Proprietà
Proprietà attribuite all'Acqua di Sirmione
Grazie alla sua particolare e ricca composizione, all'acqua di Sirmione è attribuita la capacità di esercitare:
- Un'azione mucolitica diretta;
- Un'attività di normalizzazione del funzionamento delle mucose nasali;
- Un'azione stimolante del sistema immunitario;
- Un'attività antinfiammatoria;
- Un'azione antisettica;
- Un'azione idratante.
Le prime quattro attività (mucolitica diretta, normalizzante il funzionamento delle mucose nasali, stimolante le difese immunitarie e antinfiammatoria) sono attribuite principalmente alla componente sulfurea; le ultime due azioni (antisettica e idratante), invece, sono attribuite alla componente salsobromoiodica. Tuttavia, è probabile che, per garantire l'insieme delle proprietà di cui l'acqua di Sirmione è dotata, la presenza concomitante di entrambe le componenti sia assolutamente importante se non fondamentale.
Le proprietà dell'acqua di Sirmione e delle acque sulfuree salsobromoiodiche in generale sono state confermate da svariati studi. Nel dettaglio, sulla base degli studi condotti su acque termali contenenti idrogeno solforato (H2S) è emerso che tale composto può essere assorbito dalla e attraverso la pelle producendo una serie di effetti, quali: vasodilatazione, analgesia, azione cheratolitica ed effetti antinfiammatori.
Quando e Come Usarla
Quando Utilizzare l'Acqua di Sirmione come Spray Nasale
Come accennato, attualmente, l'acqua di Sirmione è commercializzata in forma di spray adatti alla somministrazione per via nasale.

Difatti, quando somministrata a livello locale nelle cavità nasali, l'acqua di Sirmione è indicata per decongestionare le prime vie aeree liberando il naso e la gola dalle secrezioni catarrali. Grazie alle sue numerose proprietà, inoltre, l'acqua di Sirmione è altresì in grado di esercitare attività antinfiammatorie, trofiche per le mucose e idratanti, molto utili in presenza di patologie infiammatorie che coinvolgono sia le cavità nasali sia la gola.
Modo d'uso dell'Acqua di Sirmione come Spray Nasale
La modalità di utilizzo dell'acqua di Sirmione come spray nasale è analoga a quella di qualsiasi altro prodotto o farmaco formulato per questo tipo di somministrazione. Più nel dettaglio, nel caso specifico dell'acqua di Sirmione, solitamente, si consiglia di effettuare dalle cinque alle dieci nebulizzazioni per narice, inspirando profondamente ogni volta al fine di facilitare la penetrazione del prodotto nelle cavità nasali.
Acqua di Sirmione e Terme
Cure Termali con Acqua di Sirmione
Oltre alle formulazioni commercializzate in farmacie e parafarmacie utilizzate per l'igiene e la decongestione nasale, l'acqua di Sirmione è sfruttata direttamente in loco all'interno di centri termali per effettuare cure e trattamenti di diverso tipo. A questo proposito, si segnala che le proprietà ascritte all'acqua di Sirmione - oltre ad essere state confermate da diversi studi - sono riconosciute anche dallo stesso Sistema Sanitario Nazionale (SSN) Italiano come validi strumenti per il trattamento di disturbi che interessano le vie aeree, l'apparato osteoarticolare, il sistema vascolare e la cute. Non a caso, in presenza di determinati tipi di patologie e disturbi accertati da medici specialisti e che coinvolgono i suddetti organi e apparati, le cure termali con acqua di Sirmione possono essere effettuate a carico del SSN.
Entrando più nel dettaglio, le cure termali a base di acqua di Sirmione sono indicate per il:
- Trattamento di sinusiti, otiti, bronchiti (insufflazioni termali, lavaggi nasali, ecc.);
- Trattamento di patologie dell'apparato osteoarticolare;
- Trattamento di malattie reumatiche (fanghi con acqua di Sirmione);
- Riabilitazione post-chirurgica o post-traumatica (ginnastica e fisioterapia in acqua di Sirmione);
- Trattamento di disturbi cutanei, come dermatiti, acne e psoriasi.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
L'Acqua di Sirmione presenta Effetti Collaterali e Controindicazioni?
L'acqua di Sirmione è generalmente ben tollerata e il suo utilizzo - sia come spray nasale che nell'ambito delle cure termali - generalmente non comporta l'insorgenza di effetti collaterali degni di nota. Un discorso analogo può essere fatto per quel che riguarda le controindicazioni. Tuttavia, se si soffre di particolari condizioni o patologie, prima di ricorrere a trattamenti di qualsivoglia tipo a base di acqua di Sirmione, è sempre bene chiedere il consiglio preventivo del medico.