Ultima modifica 05.03.2020

Introduzione

Il mondo fitoterapico offre una certa varietà di rimedi naturali derivati dalle piante, atti ad intervenire non solo sull'acne, ma anche sui fattori che la scatenano.
Acne: rimedi naturali erboristeriaCome sappiamo, la manifestazione acneica è correlata alla quantità di sebo prodotta: la cute risulta grassa, le ghiandole pilo-sebacee infiammate ed i pori dilatati.
I rimedi naturali efficaci contro l'acne devono espletare proprietà antinfiammatorie, astringenti, antisettiche e disintossicanti, allo scopo di diminuire le impurità della pelle.

Cause e Rimedi Naturali

Anche nel caso in cui si decida di ricorrere ai rimedi naturali per combattere l'acne, il trattamento non può prescindere dalle cause che hanno scatenato la manifestazione acneica.
Pertanto, valutando che le cause dell'acne sono molteplici e svariate, il rimedio dovrà essere mirato per quel determinato disturbo.
Per esempio, i disordini epato-intestinali possono riflettersi anche a livello cutaneo attraverso manifestazione acneica. A tal proposito, è dovere dello specialista indirizzare il paziente verso il trattamento naturale più efficace a riportare l'equilibrio a livello epatico ed intestinale: si dovranno prediligere le droghe coleretiche-colagoghe, disinfettanti e purificanti.
Ancora, l'acne potrebbe essere conseguenza di disordini ormonali, pubertà e mestruazioni: in tal caso, sarà appropriato l'uso di piante medicamentose ad azione follicolino-simile, atte a regolarizzare il ciclo mestruale.
Inoltre, anche la condizione psicologica del soggetto costituisce una probabile causa scatenante: le tensioni, le preoccupazioni, le ansie, sono percepite a livello delle ghiandole surrenali, che rispondono con un'iper-produzione di ormoni (tra tutti, il cortisolo). In simili circostanze, come rimedio naturale, l'erborista può consigliare droghe i cui principi attivi agiscono come ansiolitici e calmanti del sistema nervoso centrale. Di conseguenza, la cute risentirà meno dello stress a cui è sottoposto l'individuo ed è probabile che l'acne si attenui, fino a scomparire.
Se l'acne è riflesso di un'allergia alimentare, il rimedio più efficace è l'eliminazione dell'alimento dalla dieta: l'allergia scompare, così come l'acne.

Acne e Alimentazione

I rimedi naturali, tuttavia, non possono determinare un'involuzione netta dell'acne se il soggetto affetto segue un regime alimentare sbilanciato.
È risaputo, infatti, quanto la dieta di un individuo possa influire sull'aspetto e sulla salute della pelle. Per tale ragione, è di fondamentale importanza adottare una corretta e  bilanciata alimentazione, priva di eccessi, povera di cibi grassi e ricchi di zuccheri.
A tutto ciò, è fondamentale associare un adeguato grado di idratazione che può essere raggiunto e mantenuto bevendo almeno due litri d'acqua al giorno.

Accorgimenti comportamentali

Analogamente a quanto detto per l'alimentazione, nel trattamento dell'acne è importante adottare anche alcuni accorgimenti comportamentali, al fine di coadiuvare l'azione svolta dai rimedi naturali che s'intendono impiegare. Nel dettaglio, qualora si soffra di acne, è necessario:

  • Evitare l'applicazione di creme cosmetiche irritanti;
  • Evitare l'uso di sostanze grasse sulla pelle, che possono aggravare l'acne;
  • Evitare di scoppiare i punti neri, che possono infettare le cellule vicine e potenziare l'acne;
  • Non strofinare continuamente la zona intaccata dall'acne;
  • Detergere accuratamente la pelle con prodotti non aggressivi, avendo cura di rimuovere completamente l'eventuale make-up.

Solo nel caso si rispettino queste semplici accortezze, l'uso di rimedi naturali è appropriato: in erboristeria si possono trovare vari preparati naturali quali tisane depuratrici, sciroppi, elisir, compresse e gocce per uso interno, oppure creme, pomate, gel, impacchi o maschere per un'applicazione locale.
Per un'azione potenziata, è consigliato l'accostamento di un prodotto per os (via orale) ad un preparato ad azione topica.
Di seguito sono riportati alcuni modelli di rimedi naturali efficaci contro l'acne; analizzeremo brevemente ogni preparato erboristico per combattere la manifestazione acneica.

Crema naturale contro l'acne

Una crema erboristica contro l'acne va spalmata sulla pelle pulita, possibilmente dopo un bagno caldo, poiché i pori della pelle sono “preparati” ad accogliere il rimedio naturale. In alternativa, prima dell'applicazione del rimedio naturale, è possibile eseguire dei bagni di vapore mettendo il viso davanti a un recipiente contenente acqua precedentemente portata all'ebollizione. Per evitare che il vapore si disperda è, inoltre, possibile coprire la testa con un asciugamano. Così facendo, i pori si apriranno grazie al calore del vapore e saranno "pronti" a ricevere la crema naturale.
Questa crema è caratterizzata da droghe capillarotrope, vasoprotettrici, antinfiammatorie, astringenti e lenitive. Di seguito, saranno illustrati i principali ingredienti che possono rientrare nella composizione di una crema naturale per combattere l'acne.

Bardana

La bardana (Arctium lappa) probabilmente è il rimedio naturale più indicato per il trattamento dei disturbi legati all'acne. La bardana è definita un “endocosmetico” perché favorisce la corretta fisiologia della cute grazie a sesquiterpeni, composti solfonati poliacetilenici, acidi caffeilchinici (acido clorogenico) ed inuline, che promuovono attività depurativa e decongestionante. La bardana si configura anche come un ottimo rimedio naturale formulato come tisana, grazie alle inuline, che determinano attività diuretica; ulteriormente, la bardana purifica i reni ed il fegato per la presenza di sostanze germicide. Inoltre, è ricca di mucillagini che attribuiscono alla crema proprietà lenitiva; i poliacetileni presenti, invece, promuovono l'attività antibatterica ed antimicrobica.

Ippocastano

L'estratto d'ippocastano (Aesculus hippocastanum) è un rimedio naturale particolarmente indicato per il trattamento delle pelli decongestionate, infiammate ed acneiche: il fitocomplesso è costituito da saponine, utili a stimolare la micro-circolazione. L'ippocastano migliora la funzionalità dei capillari, essendo capillarotropo e vasocostrittore.

Biancospino

Il biancospino (Crataegus monogyna) possiede un fitocomplesso caratterizzato da flavonoidi (iperoside, vitexina), procianidine, catechine, acidi fenolici, amine e triterpeni: il rimedio naturale è inserito in una crema anti-acne principalmente per le sue proprietà antinfiammatorie.

Amamelide

Anche l'amamelide (Hamamelis virgiliana) è sfruttata nel trattamento dell'acne per le sue spiccate proprietà antiflogistiche (diminuisce l'infiammazione), astringenti, vasocostrittrici e cicatrizzanti.

Aloe vera gel

L'Aloe vera gel è un ottimo rimedio naturale per l'acne, poiché promuove l'attività antinfiammatoria, riepitelizzante ed astringente della crema. I soggetti affetti da acne tendono a graffiarsi la cute interessata: a causa dello sfregamento, la pelle viene lacerata, si crea una piccola emorragia e si forma una piccola crosticina: l'aloe agisce come un buon cicatrizzante.


Una crema formulata con queste droghe favorisce la chiusura dei pori dilatati, mantiene la pelle tonica e la protegge, creando una pellicola che funge da barriera contro batteri e fattori ambientali. Sarà inoltre favorita la normalizzazione della produzione di sebo cutaneo.

Rimedi naturali per via interna

Come accennato, per ottenere un'azione potenziata, ai rimedi naturali esterni da applicare direttamente sulla cute (come, ad esempio, le creme naturali), è possibile associare rimedi naturali da assumersi per via orale, quindi per via interna. Fra questi, ricordiamo:

  • Tarassaco (Taraxacum officinale): è ottimo rimedio naturale pensato per un prodotto ad uso interno (opercoli). Il tarassaco è costituito da sesquiterpeni lattonici, fenilpropani e fitosteroli, che promuovono l'attività diuretica e depurativa; inoltre, stimola il glomerulo, quindi mantiene attiva l'attività renale.
  • Fermenti lattici vivi (probiotici): i fermenti lattici vivi rappresentano sicuramente un rimedio biotecnologico indispensabile per l'equilibrio della flora batterica intestinale. Come abbiamo analizzato, infatti, anche le ripercussioni intestinali possono sfociare a livello della pelle con la formazione dell'acne. Di conseguenza, i probiotici sono utili per la fisiologia della popolazione batterica.

Maschera d'argilla

Periodicamente, anche le maschere d'argilla (Bolus alba) sono consigliate, perché efficaci nella purificazione della pelle dalle tossine e dai batteri.
È nota la capacità dell'argilla di inglobare le impurità, prelevandole dalla pelle. L'argilla dev'essere impastata con l'acqua (magari aggiungendo un estratto glicolico di bardana, echinacea, carciofo o fumaria), fino al raggiungimento di una massa abbastanza solida. L'argilla ha la capacità di arricchire la pelle con oligoelementi come silicio, ferro, calcio, magnesio e alluminio e, contemporaneamente purificare la cute.
L'applicazione della maschera dovrà protrarsi per 15-20 minuti, in modo da dare all'argilla il tempo necessario per esplicare la propria azione. In genere, quando si toglie la maschera con l'acqua, la pelle appare molto secca: a tal proposito si consiglia l'applicazione di una crema semi-grassa nutriente (preferibilmente, crema alla calendula).

Oli essenziali

Gli oli essenziali rappresentano un interessante rimedio naturale contro l'acne, per dare tono alla pelle e, soprattutto, per disinfettarla dalle impurità acneiche. Gli oli essenziali di timo, origano e limone agiscono con un ampio spettro antibatterico, ma anche la salvia, il mirto, il geranio, l'arancio amaro, il bergamotto, il cedro e la canfora sono rimedi molto efficaci. Gli oli essenziali possono essere diluiti in pochissima acqua ed applicati sulla cute con un batuffolo di cotone, oppure essere addizionati a creme, maschere od oli leggeri.


In questo articolo si sono riportati solamente quattro semplici modelli diversi di preparazioni erboristiche, per dare un'idea di come le droghe possano esplicare la propria azione per combattere l'acne; in commercio esistono molte altre preparazioni naturali, adatte per pelli grasse, acneiche ed impure. L'erborista o il dermatologo consiglierà al paziente il rimedio naturale maggiormente indicato per le sue esigenze, allo scopo di contrastare l'acne.



Altri articoli su 'Acne: Rimedi Naturali'

  1. Acne - Farmaci per la cura dell'Acne
  2. Acne
  3. Acne omeopatia
  4. Acne: farmaci e trattamenti contro l'acne
  5. Dieta e acne