Aciclovir Crema: A Cosa Serve ed Effetti Collaterali

Generalità
Che cos'è l'Aciclovir Crema e Caratteristiche generali
Quando si parla di aciclovir crema ci si riferisce alla formulazione farmaceutica per uso cutaneo contenente il principio attivo antivirale aciclovir.

Alcuni dei medicinali per uso cutaneo a base di aciclovir sono farmaci da banco (OTC), pertanto, possono essere liberamente acquistati senza ricetta medica; altri invece, necessitano della presentazione di ricetta medica ripetibile (RR) per essere venduti. Essendo tutti classificati come farmaci di fascia C, il loro costo è a totale carico del cittadino.
Esempi di Medicinali in Crema a base di Aciclovir
- Aciclin®
- Aciclin labiale®
- Aciclovir Alter®
- Aciclovir Aurobindo®
- Aciclovir Doc®
- Aciclovir Sofar®
- Acklab®
- Cycloviran®
- Cycloviran labiale®
- Zovirax®
- Zovirax labiale®
A Cosa Serve
Quando si Usa l'Aciclovir Crema e quali sono le sue Indicazioni Terapeutiche?
L'aciclovir crema è utilizzato per il trattamento delle infezioni virali da Herpes simplex localizzate sia alle labbra (Herpes labialis), sia ai genitali (Herpes genitalis primario o recidivante).
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di utilizzare l'Aciclovir Crema?
Prima di iniziare ad utilizzare l'aciclovir crema è necessario informare il medico del proprio stato di salute, mettendolo a conoscenza della presenza di qualsivoglia disturbo o patologia.
In particolare, è importante informarlo se il proprio sistema immunitario risulta compromesso e si trova in condizioni in cui fatica a contrastare le infezioni (come avviene, ad esempio, nei pazienti con infezioni da HIV o AIDS).
Inoltre, è molto importante sapere che:
- L'aciclovir crema NON deve essere applicato sugli occhi, nelle mucose interne della bocca o della vagina, poiché può causare irritazioni.
- L'aciclovir crema labiale specificamente formulata per il trattamento dell'Herpes labiale NON deve essere usata per il trattamento dell'Herpes genitale.
- L'utilizzo dell'aciclovir crema deve avvenire solo per brevi periodi di tempo, poiché un trattamento prolungato può causare fenomeni di sensibilizzazione.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra l'Aciclovir Crema e Altri Farmaci
Non sono note interazioni fra l'aciclovir in crema e altri farmaci; tuttavia, prima di iniziare ad utilizzare l'aciclovir crema, il medico deve essere informato se si stano assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbe assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - e somministrati attraverso qualsivoglia via di somministrazione - inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare l'Aciclovir Crema?
L'aciclovir crema, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Di seguito saranno riportati alcuni degli effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi con l'utilizzo dei medicinali per uso cutaneo a base di aciclovir. Per informazioni più specifiche, leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.
Effetti Indesiderati Non Comuni
- Prurito;
- Bruciore o temporanea sensazione di dolore subito dopo l'applicazione dell'aciclovir crema;
- Secchezza o desquamazione della pelle (moderate).
Effetti Indesiderati Rari
- Dermatite da contatto;
- Eritema.
Effetti Indesiderati Molto Rari
- Reazioni allergiche che possono manifestarsi con comparsa di angioedema e orticaria.
Sovradosaggio di Aciclovir Crema
Non sono noti casi di sovradosaggio da aciclovir crema; tuttavia, qualora si sospetti di aver utilizzato troppo farmaco, contattare il medico.
Come Funziona
Meccanismo d'Azione dell'Aciclovir Crema
L'aciclovir esercita la sua azione interferendo con la replicazione del DNA del virus. Più precisamente, una volta applicato, esso entra nelle cellule infettate dal virus dove subisce una serie di fosforilazioni che lo trasformano in aciclovir trifosfato. Quest'ultimo agisce sia come substrato che come inibitore della DNA-polimerasi virale (l'enzima deputato alla sintesi di nuove catene di DNA virale), determinando la creazione di "errori" nella catena di DNA in allungamento. Tutto ciò comporta il blocco della sintesi di nuovo DNA e l'impossibilità per il virus di replicarsi.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra l'Aciclovir Crema e in Quali Dosi?
L'aciclovir crema va applicato direttamente sulle lesioni o dove queste si stanno sviluppando, non appena si presentano i primi sintomi dell'infezione (come, ad esempio, prurito, bruciore, dolore, ecc.).
Solitamente, il trattamento prevede cinque applicazioni al dì ad intervalli di quattro ore circa. Tale trattamento andrebbe continuato per 4-5 giorni. Se dopo 10 giorni non si notano miglioramenti, contattare il medico.
Tuttavia, è bene sottolineare che quanto sopra riportato ha scopo puramente illustrativo, per informazioni precise su quanto aciclovir crema usare, sulla frequenza delle applicazioni e sulla durata del trattamento, far riferimento a quanto riportato sul foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare e seguire le indicazioni mediche.
In caso di dubbi, rivolgersi al medico o al farmacista.
Gravidanza e Allattamento
L'Aciclovir Crema può essere utilizzato durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
In linea generale, l'uso dell'aciclovir crema nelle donne in gravidanza e nelle madri che allattano al seno dovrebbe essere considerato solo nei casi in cui il medico lo ritiene assolutamente necessario e dopo una valutazione del rapporto fra i benefici attesi per la madre e i potenziali rischi per il bambino. Pertanto, le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono informare il medico della loro condizione prima di utilizzare l'aciclovir crema e non devono utilizzare farmaci a base di questo principio attivo senza l'indicazione di questa figura sanitaria, anche se alcuni medicinali che lo contengono solo liberamente acquistabili senza ricetta medica.
Controindicazioni
Quando l'Aciclovir Crema NON deve essere usato?
L'utilizzo dell'aciclovir crema è controindicato nei seguenti casi:
- Allergia nota allo stesso aciclovir e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nella crema che si intende utilizzare;
- Allergia nota al valaciclovir, il profarmaco dell'aciclovir.
Alcuni medicinali per uso cutaneo a base di aciclovir sono controindicati anche nei bambini. Per maggiori informazioni, leggere il foglietto illustrativo del medicinale stesso.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche dei medicinali contenenti aciclovir crema. Tuttavia, per ottenere maggiori e specifiche informazioni su uno specifico medicinale, s'invita all'attenta lettura del foglietto illustrativo del farmaco che si deve impiegare.
In caso di dubbi, consultare il medico o rivolgersi al farmacista.