Zampe di gallina: esercizi facciali utili

Zampe di gallina: esercizi facciali utili
Ultima modifica 20.09.2021
INDICE
  1. Cosa sono le zampe di gallina
  2. Esercizi facciali per combattere le zampe di gallina
  3. Reali benefici ed eventuali controindicazioni

Zampe di gallina è il nome con il quale comunemente vengono identificate le pieghe che si formano attorno agli occhi, in particolar modo vicino all'attaccatura esterna.

Questi tipi di rughe sono fra le più detestate e quindi combattute e, benché non siano certo risolutivi, esistono alcuni esercizi facciali che si possono fare per provare a diminuirle e prevenirle.

Cosa sono le zampe di gallina

Le rughe attorno agli occhi interessano in egual misura uomini e donne e si formano a causa di un cedimento delle strutture cutanee, che può avere diverse cause.

La più comune è una diminuzione della presenza di collagene, che avviene con l'aumentare dell'età, ma anche la carenza di elastina, una proteina che modifica la morbidezza della pelle, rappresenta un agente scatenante.

Altri elementi che possono causare la comparsa delle zampe di gallina sono fattori genetici e ambientali e costituzione del corpo.

Infine, un agente molto spesso sottovalutato ma piuttosto pericoloso e largamente responsabile delle rughe attorno agli occhi è l'esposizione errata e prolungata ai raggi UV del sole.

Quando si passa del tempo sotto il sole, sia al mare sia in città, la pelle subisce una forte aggressione e per questo deve essere preservata da uno strato di lozione con fattore di protezione alto.

Altrimenti il rischio è di incorrere nelle molte conseguenze negative che un'esposizione non sicura può provocare, come la disidratazione della pelle e la conseguente formazione di segni evidenti.

Indicativamente, le prime zampe di gallina nelle donne compaiono sul volto tra i 20 e i 25 anni, mentre negli uomini questo fenomeno tarda leggermente e si presenta di solito tra i 25 e i 30 anni.

Esercizi facciali per combattere le zampe di gallina

L'ideale, quando si parla di rughe, è fare in modo di ritardarne la comparsa il più possibile, mettendo in atto tutte quelle azioni volte a scongiurarle, prima tra tutte mantenere sempre la pelle a un buon livello di idratazione.

Tuttavia, non è detto che una volta comparse sul volto, non sia possibile provare a mitigarle.

Per farlo può essere d'aiuto svolgere regolarmente semplici esercizi facciali, i cui risultati però non sono immediati ma potrebbero richiedere da 6 a 12 mesi per divenire visibili.

Ecco i tre più indicati per combattere le zampe di gallina.

Primo esercizio

  • Appoggiare i pollici all'estremità esterna degli occhi e posizionare i palmi delle mani e le altre dita sulla testa.
  • Chiudere gli occhi e con i pollici tirare la pelle verso l'esterno, in direzione delle orecchie.
  • Continuare per circa cinque secondi, quindi aprire gli occhi e rilassarsi, lasciando andare la pelle. Ripetere questa sequenza di movimenti facciali una decina di volte nell'arco di una giornata.

Secondo esercizio

  • Spalancare gli occhi, puntando lo sguardo su un punto specifico verso il soffitto.
  • Mantenere questa posizione per un periodo di tempo che può oscillare tra i 5 e i 10 secondi.
  • Questo esercizio è utile per ridurre le linee che si formano sopra le sopracciglia e perché i risultati siano visibili è necessario ripeterlo almeno quattro volte al giorno.

Terzo esercizio

  • Tenere la bocca chiusa, facendo una particolare forza e concentrandosi sulla tensione del labbro superiore.
  • Fare un sorriso largo, in modo che le labbra tendano il più possibile verso i lobi delle orecchie.
  • Mantenere la posizione per un tempo variabile dai 5 ai 10 secondi.
  • Ripetere questo movimento quattro volte durante la giornata.

Reali benefici ed eventuali controindicazioni

La ginnastica facciale è piuttosto in voga e, anche se da sola non può assicurare la scomparsa delle zampe di gallina, unita ad altre strategie è sicuramente un buon modo per mantenere elastica la pelle del viso. Inoltre, se gli esercizi vengono effettuati correttamente, senza sforzare eccessivamente le parti del viso coinvolte, gli effetti negativi sono inesistenti.

Il modo principale per ottenere risultati visibili, soprattutto in termini di prevenzione delle rughe, è quello di perseverare.

La ginnastica facciale, infatti, necessita di essere svolta con regolarità almeno tre volte a settimana, ricordandosi di far riposare la pelle dalle 24 alle 72 ore tra una sessione e l'altra. Durante i giorni di allenamento le serie devono essere svolte con le tempistiche descritte.

Come aumentare i risultati della ginnastica facciale

Per giungere a un risultato soddisfacente i fattori in campo sono tanti ed è necessario che giochino in simultanea.

Diversi gli aspetti da non sottovalutare e da affiancare alla ginnastica facciale per combattere le zampe di gallina.

Per prima cosa mai dimenticarsi di svolgere una skincare di bellezza quotidiana attenta e scrupolosa, tarata sulle caratteristiche della propria pelle. Con il passare degli anni mantenere l'idratazione è fondamentale per prevenire le rughe e in particolar modo le zampe di gallina, quindi mai dimenticarsi di stendere un buon contorno occhi.

Anche il fumo, oltre al tempo, è nemico della pelle perché è in parte responsabile della diminuzione dell'elasticità, che a sua volta porta alla formazione di segni.

Infine, anche bere molta acqua aiuta a mantenere morbida ed idratata la pelle e a prevenire le zampe di gallina.