Benessere psicologico
La componente psicologica è un'introduzione piuttosto recente nel contesto del benessere. Fino al 1993, gli studi e le relative considerazioni erano condotti quasi esclusivamente su campioni di popolazione, con l'esclusivo fine di ottenere un insieme di variabili comuni a tutti gli individui.
Fra le intenzioni dei ricercatori vi era il tentativo di creare uno standard di variabili, su cui si sarebbero dovuti ideare degli appositi programmi volti al miglioramento del benessere: si tentava idealmente di sviluppare una sorta di protocollo del benessere, valido ed accettato comunemente, per l'intero insieme della popolazione.
Da questo momento in avanti, gli studi si sono progressivamente spostati verso la percezione soggettiva delle variabili rilevate fino ad allora. Il merito di questo cambio di fronte è da attribuire soprattutto all'OMS ed alla sua definizione di Qualità di vita come:
"percezione soggettiva che un individuo ha della propria posizione nella vita, nel contesto di una cultura, e di un insieme di valori nei quali egli vive, anche in relazione ai propri obiettivi, aspettative, preoccupazioni"
Tale definizione focalizza l'attenzione sugli aspetti riguardanti il singolo individuo, che viene riconosciuto come unico e diverso dagli altri soggetti che lo circondano, quindi dotato di una diversa percezione di uno stesso vissuto.
Diventa quindi d'obbligo, almeno su carta, considerare come primo fattore il singolo individuo e non più le variabili condivise da un campione.
Le variabili che compongono la psiche sono innumerevoli e richiederebbero un trattato intero per ognuna di esse. Per motivi di completezza, ho quindi optato per un elenco delle caratteristiche a mio avviso più significative:
Adattamenti Psicologici
Sono formalmente derivati dall'adattamento e dall'adattabilità di un dato individuo. Con essi intendiamo le modifiche biologiche, psicologiche o comportamentali, al fine di sopravvivere all'evoluzione dell'ambiente circostante, e la capacità personale di riuscire ad attuare tali modifiche.
La psicologia evoluzionistica ritiene che esistano adattamenti mentali eguali per tutti gli individui. Essa ritiene che esistano alcuni meccanismi a funzione specifica comuni a tutti gli individui ed originati da stimoli ambientali e modalità di vita ricorrenti. La loro origine sarebbe da imputare a vissuti comuni di gruppi o società; tali adattamenti verrebbero quindi ereditati dalle generazioni successive ed in tal modo si sarebbero consolidati con il passare del tempo.
Questi tratti comuni ci portano quindi ad operare scelte comuni, anche fra etnie diverse, ma ad affrontarle in modo differente. Fra di esse possiamo trovare: la necessità di un partner, di sentirsi integrati in un gruppo, la cura dei figli, la ricerca del proprio status ed altri (Buss, 1998).
I Comportamenti
Sempre seguendo il corso degli studi della psicologia evoluzionistica, troviamo una differenza fondamentale fra adattabilità e comportamenti. Come poco prima asserito, l'adattabilità comporta la necessità che trascorrano lunghi periodi prima di poter cambiare apprezzabilmente le caratteristiche degli individui.
Al contrario i comportamenti vengono considerati come "i diversi modi di agire dei singoli soggetti di fronte allo stesso stimolo" e risultano essere diversi poiché influenzati dai vari fattori, dalla conoscenza dell'individuo della società, nonché dai suoi vissuti.
La soggettività
La nostra capacità di adattarci, i nostri comportamenti e le nostre esperienze, formano il singolo individuo in maniera unica ed irriproducibile. Tale diversità diventa l'elemento centrale intorno al quale si sviluppano le nostre diverse motivazioni, le nostre diverse ambizioni, i nostri diversi interessi.
Tale differenziazione porta da un lato ad un'enorme difficoltà nel calibrare degli interventi mirati ad un miglioramento del benessere di un gruppo di individui, dall'altro ci permette di effettuare anche una valutazione molto importante, relativa a quello che piace ed a quello che non piace ai singoli soggetti.
La Motivazione
Esso discende direttamente da quelli che sono i nostri desideri. Più forte sarà la volontà di realizzarli e maggiori saranno la motivazione e l'impegno impiegati per raggiungere tale obbiettivo. È da tenere conto la considerazione di Amartya Sen e Frank Ramsey, essi sostengono l'importanza intrinseca del desiderio in quanto tale: secondo il loro punto di vista il desiderio porta benessere indipendentemente da quale esso sia. Non viene quindi considerato solamente il bene dotato di un valore economicamente "utile" ma anche un particolare scopo personale.
Intelligenza emotiva
Risulta come punto di incontro fra l'intelligenza classica, matematica e verbale, e la capacità di saper vivere gestire e provare emozioni.
Secondo Goleman (1996), esistono cinque sfere da considerare all'intero di questo campo: LaConoscenza delle proprie emozioni, Il Controllo delle Emozioni, La Motivazione di se stessi, Il Riconoscimento delle emozioni altrui e La Gestione delle relazioni.
Un buon controllo emotivo, permette una migliore stabilità emotiva, un migliore equilibrio psicologico, oltre alla conseguente migliore capacità di relazionarsi con gli altri.
I benefici non saranno solo di tipo psicologico, ma si presenteranno anche miglioramenti dell'aspetto sociale degli individui.
Benessere Sociale
All'interno di questa area si trovano tutti quegli aspetti che tendono ad essere comuni fra individui diversi. Tali tratti comuni tendono ad identificare diversi stadi di aggregazione, a partire dalla coppia e dal piccolo gruppo, ove i tratti comuni tendono ad essere maggiori, per terminare nella società, dove le somiglianze sono minime.
L'educazione che riceviamo, la religione, l'atmosfera culturale dove viviamo, la nostra etnia, la propaganda politica sono solo alcuni di questi fattori.
Il fattore più importante risulta essere sicuramente la libertà personale, essa viene definita come:
l'insieme delle scelte a disposizione di un individuo-
Essa risulta essere vincolata da molti fattori personali, spesso legati alla propria condizione sociale, alle proprie esperienze di vita, ai nostri valori etici, morali, religiosi, affettivi, politici, al nostro coraggio, alla nostra intraprendenza, alla nostra volontà e ad altri ancora.
La libertà indica anche la nostra possibilità di effettuare due diversi tipi di scelte:
Vincolanti, ovvero che ci legano a quel determinato tipo di scelta per un tempo variabile. Possiamo, per esempio, aver deciso di intraprendere la scelta A ed esserne felici e, di conseguenza, trarne un certo grado di benessere; oppure possiamo non trovarci bene con tale scelta e trovarci immersi in una forma di malessere poiché non sarà più possibile effettuare la scelta B. In ogni caso saremo nella condizione di rimpiangere le altre opzioni che ci si ponevano di fronte.
Non vincolante, ci porta ad un effettivo stato di libertà di scelta: esistendo la possibilità di effettuare scelte senza paura di perdere le altre opzioni non saremo più preda del rimpianto tipico della scelta vincolante. In questo caso se effettuiamo la scelta A, non ci verrà impedito in un secondo tempo di effettuare la scelta B. Essa permette un reale miglioramento del benessere poiché ci consente di effettuare la nostra scelta senza aver paura, ansia, rimpianti o rimorsi
Un tipo particolare di libertà è quella di benessere, essa si pone a cavallo fra il benessere sociale - dal quale prende il concetto di libertà- e quello psicologico, poiché diretta ambizione e desiderio del soggetto con conseguente necessaria volontà di colui che la detiene per poter giungere questo specifico fine.
Si potrà parlare di libertà di benessere, solo nel caso che un individuo si trovi nella condizione effettiva di poter scegliere di vivere bene e di star bene senza nessun tipo di obbligo od imposizione.
Ultima, ma non meno importante, è da considerarsi l'importanza legata ai beni materiali. E' importante non pensare che SOLO essi siano utili al conseguimento del benessere. Bisogna però ricordare che partecipano attivamente alla nostra vita quotidiana e che senza alcuni di essi non potremmo parlare di alcun tipo di benessere.
Ognuno di essi possiede una propria utilità di base senza la quale non sarebbe possibile una vita "normale", ovvero il punto di partenza per poter iniziare a parlare di miglioramento della propria condizione dal punto di vista sociale.
Conclusioni
Il concetto "originale" di Wellness è da ritenersi un grosso passo avanti nel campo della prevenzione; esso introduce nell'ambiente sportivo amatoriale i concetti di benessere psicofisico e di un sano stile di vita.
Da quanto però detto precedentemente, il benessere risulta essere un insieme multidisciplinare. Presumibilmente la gestione di interventi mirati dovrebbe essere nelle mani delle figure professionali adatte a questo compito da uno Staff composto di Medici, Psicologi, laureati in Scienze Motorie, e di tutti gli altri professionisti del settore della prevenzione.
Tale presupposto, rende difficile comprendere come i destinatari del concetto di wellness (soprattutto palestre) siano in grado di affrontare un compito di questa portata con il loro personale. Come purtroppo è ben noto, l'ambiente sportivo italiano pecca di leggi specifiche consentendo praticamente a tutti di insegnare attività fisica; questo rende attuabile tali interventi in rare realtà, diventando solo un termine per attirare nuovi clienti per i rimanenti.
Dal punto di vista dell'attuazione, nella realtà non esiste nessuna particolare scuola di insegnamento, ne un particolare protocollo per la realizzazione di questi interventi. Questo termine viene quindi spesso preso in prestito solo per fini commerciali e solitamente realizzato nell'ambito di palestre e centri fitness, mediante corsi di sala o sedute con pesi.
Un tentativo di questo tipo, con lo scopo di migliorare il benessere psicofisico, ma attuato mediante un corso di fitness od una seduta di sala pesi, spesso e volentieri si scontra con i concetti di soggettività e diversità. I corsi uniformati, lo staff che dispensa allegria al pari degli animatori dei villaggi turistici, i costi spesso e volentieri proibitivi per l'accesso alle strutture, possono indurre una riduzione della motivazione, con conseguente abbandono, da parte di quei soggetti non completamente convinti delle possibilità delle scelte disponibili.
Purtroppo non solo le palestre sono artefici della trasformazione commerciale di questo concetto. Sempre maggiori sono i prodotti "specifici" per il wellness, spesso venduti a caro prezzo e proposti come la sola possibile soluzione per poter godere di un effettivo miglioramento psicofisico.
In tal caso vorrei ricordare come il pioniere di questo campo fu Galeno (131-201 d.C.) mediante il De Sanitate Tenda, un saggio sui miglioramenti fisiologici del corpo in risposta ad uno stimolo di natura fisica; dimostrazione che non sono solo le migliori tecnologie disponibili sul mercato ad aumentare il benessere, bensì una buona preparazione dello staff tecnico ed una forte attenzione a quelle variabili psicosociali che spesso e volentieri vengono trascurate.
Bibliografia
Huether G. "Melatonin as an anti-aging drug: between facts and fantasy" Gerontology 1996; 42(2): 87-96.
Sadi M. ; Armezzani M. "Salute, ben-essere e soggettività : nuovi orizzonti di significato" ; McGraw-Hill, 1999
Sen Amartya K. "Il tenore di vita : tra benessere e libertà "; Marsilio, 1998
Sorcinelli P. "Gli italiani e il cibo : appetiti, digiuni e rinunce dalla realtà contadina alla società del benessere" ; Clueb, 1995
William D. McArdle, Frank I. Katch, Victor L. Katch "Fisiologia applicata allo sport : aspetti energetico, nutrizionale e performance"; Cea, 2004
Goleman D. "Intelligenza emotiva" ; Rizzoli, 1999
Fattiroli F. Cellai T. Burgisser C." Esercizio fisico e stato di salute: un legame inscindibile"; Monadi Arch Chest Dis 2003; 60: 1, 73-78
G. Faglia, P. Beck-Peccoz "Malattie del sistema endocrino e del metabolismo" ; McGraw Hill, 2006
P.Pantani "A tu per tu con Nerio Alessandri fondatore di Technogym: un alchimista dei tempi moderni" ;
http://www.bellezza.it/uomini/new/interviste/u0605Tech.html, 2006
![]() |
Balestra Alberto Laureato in scienze motorie e Personal Fitness Trainer Contatti: invia mail |