Ultima modifica 04.11.2017

Cos'è il Trapianto di Capelli?

Il trapianto di capelli (o autotrapianto) è una tecnica chirurgica basata sul trasferimento di piccoli frammenti di pelle - e dei relativi bulbi piliferi - da zone del capo più folte ad altre più diradate. Si tratta quindi di follicoli vivi prelevati dallo stesso paziente; non si possono invece utilizzare i bulbi di un donatore, né tantomeno innestarne di sintetici. Fortunatamente, nella maggior parte delle persone colpite da alopecia androgenetica rimane una "corona" di capelli nella regione occipitale e temporale, disponibile per il trapianto in quanto resistente alla caduta anche in età avanzata.


Trapianto di capelli

Perché si esegue?

Il trapianto di capelli rappresenta tutt'oggi una delle poche soluzioni disponibili in presenza di atrofia diffusa dei bulbi piliferi, tipica di chi soffre di alopecia androgenetica.
Farmaci come finasteride e minoxidil - insieme alla nutrita schiera di cosmetici ed integratori vari - possono infatti produrre un certo miglioramento solo in presenza di follicoli più o meno sofferenti ma pur sempre vitali.
Poiché i bulbi trapiantati conservano il ciclo vitale tipico della regione di prelievo - che ricordiamo essere geneticamente resistente all'alopecia - il trapianto di capelli può essere considerato un trattamento definitivo, ma non del tutto risolutivo. Difatti, esso non è in grado di intervenire sulle cause che hanno scatenato la calvizie. Sarà quindi compito del medico indirizzare ciascun paziente verso i trattamenti e le terapie che meglio si adattano ad ogni singolo caso.

Tecniche d'impianto

Le moderne tecniche di trapianto di capelli affondano le loro radici nella metà gli anni '50 del secolo scorso. Vistose cicatrici e risultati palesemente innaturali (il cosiddetto effetto "a ciuffo" o "a bambola") erano i principali limiti dei primi interventi.
Da allora le tecniche chirurgiche hanno subìto un costante miglioramento, basato soprattutto sulla progressiva riduzione delle aree di prelievo.
L'intervento maggiormente in voga fino a pochi anni fa consisteva nel prelievo, dalla zona occipitale (nuca), di una striscia di cuoio capelluto immediatamente sezionata al microscopio e trasferita sotto forma di microinnesti nella zona da infoltire. In questo modo, il trapianto di capelli garantiva risultati estetici abbastanza naturali, ridimensionati dalle cicatrici nella sede di prelievo e dagli effetti indesiderati in quella di impianto (dolori e gonfiori post-operatori, perdita di sensibilità).
Per superare i limiti di tale metodica sono state recentemente messe a punto nuove tecniche di trapianto basate sul prelievo e sull'innesto di singoli bulbi.
Si è così passati dall'impianto di vere e proprie isole agli attuali mini e micro impianti effettuati mediante l'ausilio di appositi bisturi e costituiti, appunto, da singole unità follicolari (UF) che possono contenere da uno a quattro bulbi piliferi.
Nel dettaglio, questa tecnica prende il nome di FUE, acronimo che sta per "Follicular Unit Extraction". Tale tecnica si è evoluta fino ad arrivare al trapianto di capelli ad alta densità, definito come "Micro FUE" che impiega strumentazioni di ridotte dimensioni al fine di rendere la tecnica ancor meno invasiva e senza lasciare cicatrici.
Maggiore attenzione rispetto al passato viene posta anche nella direzione dell'impianto, che grazie al microinnesto è orientata in modo da seguire il naturale verso di crescita e la disposizione dei capelli. Il risultato conseguito è estremamente naturale e non viene inficiato da pesanti problemi postoperatori o cicatrici permanenti. Per questo motivo, il trapianto di capelli eseguito da mani esperte rappresenta - oggi più che mai - una soluzione efficace, poco invasiva, discreta e più accessibile rispetto al passato.
Le stesse tecniche utilizzate per il trapianto di capelli vengono sfruttate anche per correggere cicatrici in varie sedi corporee, antiestetiche zone glabre sul viso ed in tutte quelle situazioni ove sia presente un diradamento o una caduta delle sopracciglia.

L'intervento

Il trapianto di capelli è un vero e proprio intervento chirurgico che - come tale - deve essere eseguito solo ed esclusivamente da medici specializzati in questo settore.
L'intervento chirurgico si effettua in regime ambulatoriale, in anestesia locale e talvolta sotto sedazione. Non è doloroso e grazie alle recenti tecniche di microinnesto i risultati sono spesso soddisfacenti e gli di effetti collaterali limitati.
La professionalità e l'esperienza di un chirurgo estetico qualificato permettono di personalizzare al massimo l'intervento, la cui efficacia sul piano estetico dipende anche da un'accurata visita pre-chirurgica. Precisione certosina e meticolosità nell'esecuzione sono altrettanto importanti per ottenere un risultato finale esteticamente bello (più le isole prelevate sono piccole e maggiore è il rischio di danneggiare i follicoli). La grande attenzione dei media sul trapianto di capelli e tutte le informazioni positive che circolano a riguardo non devono farci dimenticare che si tratta comunque di un intervento chirurgico delicato, con tutti i limiti del caso. Non occorre, quindi, crearsi aspettative eccessive o irrealistiche sul risultato finale.

Durata

La durata di un trapianto di capelli dipende dalle dimensioni dell'area da rinfoltire. Se tale area è mediamente estesa, l'intervento viene condotto in un'unica seduta di circa 4 ore.
Alcune volte si preferisce ripetere l'intervento a distanza di un tempo variabile da qualche settimana a diversi mesi (a seconda della tecnica chirurgica adottata) per eventuali, ulteriori, infoltimenti.

Risultati

I risultati estetici possono essere pienamente apprezzati solo a distanza di alcuni mesi, dal momento che i capelli innestati sono molto corti (2 millimetri) e necessitano di tempo per crescere (1 centimetro al mese). Questo garantirà un cambiamento d'immagine molto graduale nel tempo.
I capelli innestati durante il trapianto andranno incontro ad una crescita regolare, del tutto analoga a quelli naturali; andranno quindi trattati al pari di questi ultimi, lavandoli, pettinandoli e facendoli crescere fino alla lunghezza preferita.
Riassumendo, i risultati che si possono ottenere con le moderne tecniche adottate per eseguire i trapianti di capelli sono:

  • Naturali, poiché i capelli impiantati appartengono allo stesso paziente.
  • Duraturi, poiché i follicoli prelevati derivano da aree non suscettibili all'azione del DHT (diidrotestosterone), il principale responsabile della miniaturizzazione dei follicoli nei pazienti affetti da alopecia androgenetica.
  • Graduali, poiché la ricrescita dei capelli impiantati avviene in maniera costante e progressiva seguendo i normali e fisiologici processi di crescita dei capelli.

Costi

Il costo di un trapianto di capelli dipende da una serie di fattori, quali:

  • Le dimensioni dell'area da rinfoltire;
  • Il tipo di tecnica impiegata;
  • La durata totale dell'intervento;
  • L'eventuale esecuzione di un ulteriore rinfoltimento dopo qualche tempo dal primo intervento.

Inoltre, il prezzo di un trapianto di capelli può anche variare di molto in funzione del medico chirurgo che esegue l'operazione e a seconda della struttura all'interno della quale esso opera.
Ad ogni modo, indicativamente, il costo di un trapianto di capelli in un'area di media estensione può variare dai 3000 fino ai 5000 euro circa (per maggiori informazioni: Quanto costa un trapianto di capelli?).
A questo proposito, ricordiamo nuovamente l'estrema importanza del rivolgersi a medici professionisti del settore che operano in cliniche altamente qualificate. Trattandosi di un vero e proprio intervento chirurgico, infatti, non ci si può permettere di lasciarsi lusingare da chi offre prezzi eccessivamente bassi, mettendo così a repentaglio la propria salute.


Per approfondire, leggi: Quanto costa un trapianto di capelli?

Eventuali complicazioni

Grazie alle moderne tecniche d'impianto, sottoponendosi a un trapianto di capelli difficilmente si manifestano complicazioni, purché ci si rivolga solo a medici professionisti.
Difatti, come ribadito più volte nel corso dell'articolo, un trapianto di capelli non è un comune trattamento estetico, ma un vero e proprio intervento chirurgico che - come tale - deve essere eseguito da chirurghi specializzati.
Se eseguito da mani inesperte o con tecniche non adeguate, il trapianto di capelli può portare ad una serie di complicazioni anche gravi. Fra queste ricordiamo la comparsa di cicatrici e il danneggiamento della zona donatrice a causa di un eccessivo prelievo di follicoli. I danneggiamenti che possono derivare da trapianti di capelli mal eseguiti, purtroppo - spesso e volentieri - rendono impossibili successivi trattamenti correttivi, portando così ad un danno estetico (e non solo) irreversibile.