Siero Niacinamide: a cosa serve e come si usa

Siero Niacinamide: a cosa serve e come si usa
Ultima modifica 08.11.2022
INDICE
  1. Cos'è un Siero viso?
  2. Cos'è la Niacinamide?
  3. A cosa serve il Siero alla Niacinamide?
  4. Quando si usa il Siero alla Niacinamide?

Quando si parla di siero alla niacinamide ci si riferisce a un prodotto cosmetico a base di niacinamide, da utilizzare sul viso e sul collo, largamente impiegato nella skincare quotidiana di moltissime persone.

Siero Niacinamide Shutterstock

Cos'è un Siero viso?

Il siero viso è un prodotto cosmetico, solitamente in forma liquida, che si caratterizza per l'elevato contenuto di sostanze attive.

Il siero viene di norma impiegato per completare e potenziare l'effetto della crema, quindi, per completare la propria routine di bellezza quotidiana.

In commercio esistono numerosi tipi di siero realizzati con differenti ingredienti in funzione del bisogno specifico che si cerca di soddisfare. Ad esempio, è possibile trovare sieri idratanti, sieri antirughe, sieri illuminanti, sieri anti-macchie, ecc.

In questo articolo ci occuperemo delle principali caratteristiche del siero viso alla niacinamide. Entriamo più nel dettaglio.

Per approfondire: Siero Viso: A Cosa Serve? Quando Usarlo?

Cos'è la Niacinamide?

La niacinamide - anche nota come vitamina B3, vitamina PP o nicotinammide - è una sostanza molto utilizzata in ambito cosmetico per le sue differenti proprietà.

Da un punto di vista chimico, la niacinamide si definisce come l'ammide dell'acido nicotinico (da qui, il nome di nicotinammide) e si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua (idrosolubile). Benché si trovi all'interno di diversi alimenti, la niacinamide impiegata in ambito cosmetico viene generalmente ottenuta per via sintetica.

L'uso che viene fatto della niacinamide in ambito cosmetico non si limita ai sieri per il viso, ma è molto più ampio per via delle proprietà che questa molecola, alle opportune concentrazioni, è in grado di esercitare quando impiegata per uso topico.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/11/08/niacinamide-nicotinamide-vitamina-b3-o-vitamina-pp---struttura-chimica-orig.jpeg Shutterstock
Niacinamide, nicotinamide, vitamina B3 o vitamina PP - Struttura chimica

Proprietà della Niacinamide per uso topico

  • Funzione riparatrice: la niacinamide è capace di esercitare un'azione riparatrice e rigenerante sulla barriera cutanea danneggiata e fragile. L'applicazione di prodotti che la contengono nelle opportune concentrazioni aiuta, pertanto, a mantenere la barriera cutanea e la pelle in generale sana e forte, contribuendo a proteggerla dalla perdita di umidità e dalle aggressioni esterne.
  • Proprietà schiarenti: la niacinamide è in grado di esercitare un'azione anti-macchia e per questo viene utilizzata in presenza di iperpigmentazioni cutanee di tipo estetico (cioè non patologico). Più nel dettaglio, l'azione schiarente della niacinamide viene esercitata attraverso l'ostacolo del trasferimento dei melanosomi (vescicole deputate al trasporto della melanina, il pigmento responsabile dell'abbronzatura e - quando si accumula - delle macchie cutanee) dai melanociti (le cellule deputate alla sua produzione) ai cheratinociti (le cellule presenti nello strato più esterno della cute). A questo proposito, tuttavia, è opportuno precisare che la niacinamide non è in grado di eliminare completamente le macchie scure sulla pelle, ma contribuisce a ridurne l'intensità, schiarendole.
  • Azione lenitiva e proprietà antinfiammatorie: la niacinamide è in grado di aiutare le pelli sensibili ed infiammate grazie all'effetto lenitivo che è in grado di esercitare quando applicata sulla cute.
  • Azione sebonormalizzante: la niacinamide è utile in presenza di pelli impure, pelli a tendenza acneica e pori dilatati poiché capace di esercitare un'azione sebonormalizzante.

Oltre a quanto finora detto, alla niacinamide vengono attribuite anche proprietà antietà, utili per contrastare inestetismi del tempo come le rughe e per rendere la pelle più levigata.

A cosa serve il Siero alla Niacinamide?

Dopo aver capito cos'è un siero viso e quali sono le proprietà ascritte alla niacinamide quando impiegata a livello topico, si può affermare che - in funzione della concentrazione di sostanza attiva contenuta e della tipologia di prodotto preso in considerazione - il siero alla niacinamide può essere utile per:

  • Proteggere, riparare e rinforzare la barriera cutanea, contribuendo ad aiutare le pelli fragili e danneggiate a ritrovare forza e resistenza contro gli agenti aggressivi esterni (agenti atmosferici, inquinamento, ecc.).
  • Attenuare e ridurre le macchie cutanee iperpigmentate, aiutando in questo modo a contrastare i danni provocati dal fotoinvecchiamento.
  • Contribuire a ridurre i segni del'acne.
  • Minimizzare i poli dilatati e contribuire a ridurre le impurità della pelle.
  • Lenire la pelle sensibile e infiammata.
  • Contribuire ad attenuare i segni del tempo come le già citate macchie cutanee connesse al fotoinvecchiamento e come le rughe, grazie all'azione levigante e riparatrice.

Oltre ad utilizzare la niacinamide alle opportune concentrazioni, per ottenere l'effetto desiderato, al siero possono essere aggiunte ulteriori sostanze attive per coadiuvare o potenziare l'azione della vitamina B3.

Quando si usa il Siero alla Niacinamide?

Il siero alla niacinamide si utilizza una o due volte al giorno, a seconda del prodotto impiegato. Come qualsiasi altro siero, questo deve essere applicato sulla pelle pulita e asciutta - quindi, dopo la detersione - e prima di applicare la crema da giorno o da notte che sia.

Vista la formulazione liquida dei sieri alla niacinamide, tali prodotti sono di solito dotati di contagocce, oppure contenuti in fiale monodose, o ancora in contenitori dotati di beccuccio che ne consentono una fuoriuscita controllata e un'applicazione mirata.

Solitamente, è sufficiente utilizzare poche gocce di prodotto e, proprio per la formulazione liquida di cui è dotato, l'assorbimento del siero alla niacinamide è piuttosto rapido; difatti, dopo l'applicazione è sufficiente effettuare dei rapidi movimenti con le dita per distribuire il prodotto sulla cute e questo si asciugherà in breve tempo.

Ad ogni modo, quelle sopra riportate sono indicazioni generali; difatti, in funzione del siero alla niacinamide utilizzato tali indicazioni potrebbero essere diverse; pertanto, si raccomanda di far riferimento a quanto riportato dal produttore sull'etichetta o sulla confezione del siero alla niacinamide che si intende utilizzare.