Generalità
Le screpolature sono piccole fessurazioni che possono formarsi in varie parti del corpo, elettivamente nelle labbra, nell'ano e nel capezzolo.
Le screpolature delle labbra sono tipiche di chi soffre di labbra secche. Le cause della loro formazione sono da ricercarsi perlopiù in agenti esterni, ma in certi casi anche i fattori endogeni possono contribuire al manifestarsi di questo disturbo.
Cause
Come accennato, le cause delle screpolature delle labbra devono essere ricercate sia in fattori di natura esterna, sia di origine interna.
La comparsa di screpolature, è favorita, in prima istanza, dalla perdita della normale elasticità e, soprattutto, dell'idratazione cutanea.
La perdita d'idratazione cutanea avviene tipicamente a causa di agenti atmosferici, come l'eccessiva esposizione al sole, il vento ed il freddo.
Tuttavia, l'insorgenza delle screpolature può essere legata anche ad altri fattori di origine:
- Traumatica (eccessivo sfregamento delle labbra, con la lingua o con le mani);
- Cosmetica (intolleranza ai coloranti contenuti nei rossetti, utilizzo di prodotti aggressivi e non adeguati);
- Batterica (infezioni);
- Malattie da raffreddamento (è molto comune che in caso di raffreddore, influenza e naso chiuso le labbra diventino secche e screpolate);
- Nutrizionale (carenze vitaminiche, disidratazione).
Infine, per quanto ad alcuni possa sembrare strano, le screpolature delle labbra possono essere conseguenza dell'uso di strumenti a fiato. In questi particolari casi, le screpolature si manifestano soprattutto sul contorno delle labbra, generalmente, in corrispondenza delle zone di contatto fra l'imboccatura dello strumento e le stesse labbra.
Sintomi
Poiché le screpolature delle labbra altro non sono che dei piccoli taglietti, il sintomo principale da esse provocato è certamente una fastidiosa e continua sensazione di bruciore. Oltre a ciò, le labbra possono apparire anche gonfie ed arrossate.
Infine, nei casi più gravi, le screpolature possono diventare più profonde, fino ad arrivare a sanguinare e ad essere particolarmente dolorose.
Trattamento
Il trattamento delle screpolature delle labbra dipenderà dalla causa che sta alla base della loro insorgenza. Ad ogni modo, indipendentemente dalla causa scatenante, è necessario intervenire anche a livello locale e non solo a monte del problema, in modo tale da dare sollievo alla bocca.
Tuttavia, se da un lato l'utilizzo di creme a base oleosa e stick portatili da applicare sulle labbra costituisce una valida protezione dagli insulti esterni, dall'altro le screpolature della bocca devono essere curate anche dall'interno, assicurando all'organismo la giusta dose di minerali e vitamine (soprattutto ferro, riboflavina, niacina e vitamina E).
Anche l'abolizione del vizio del fumo, unitamente ad un'adeguata idratazione interna (bere almeno un paio di litri d'acqua al giorno) ed esterna (applicazione di creme idratanti, nutrienti e protettive), rappresenta un valido complemento alla risoluzione del problema.
Rimedi naturali
Oltre ai prodotti per la cura delle labbra presenti in farmacia e in profumeria, esistono anche diversi rimedi naturali che possono rivelarsi estremamente utili nel combattere e prevenire le screpolature delle labbra.
Gli ingredienti naturali impiegati in questi casi sono solitamente dotati di spiccate proprietà nutritive, emollienti, idratanti, protettive e/o elasticizzanti. Fra questi, ricordiamo il burro di karité, l'olio extravergine di oliva, il burro di cacao, la cera d'api, il miele, l'olio di mandorle dolci e l'aloe vera gel.
Consigli utili
Quando si parla di screpolature delle labbra, la miglior strategia che si può attuare per sconfiggerle è la prevenzione. A questo proposito, per cercare di ostacolare la comparsa di questo disturbo, può essere utile seguire alcuni semplici consigli:
- Proteggere le labbra con appositi prodotti in caso di freddo, vento ed esposizione solare.
- Utilizzare cosmetici e prodotti per la cura delle labbra di qualità e non lasciarsi "abbagliare" da prodotti con prezzi eccessivamente bassi.
- Evitare di leccarsi o mordicchiarsi continuamente le labbra.
- Adottare un'alimentazione sana, ricca di vitamine e sali minerali.
- Bere molta acqua in maniera tale da mantenere l'organismo ben idratato.
- Evitare - se possibile - di dormire e/o di respirare a bocca aperta, poiché questo comportamento può favorire la secchezza delle labbra con conseguente comparsa di screpolature.
Nel caso in cui le screpolature delle labbra si manifestino, o peggiorino, anche seguendo questi consigli, allora è il caso di rivolgersi al proprio medico.
In alcuni casi, infatti, le screpolature delle labbra potrebbero anche costituire l'effetto collaterale di alcuni tipi di farmaci, così come potrebbero rappresentare il sintomo di una qualche patologia di base non ancora diagnosticata.