
Generalità

Il numero di capelli presenti sulla testa varia notevolmente da persona a persona, influenzato com'è da numerosi fattori, quali età, sesso, genetica, abitudini alimentari, stile di vita e stato di salute in generale.
Difatti, con l'avanzare dell'età e/o in caso di patologie, periodi di forte stress o assunzione di particolari tipi di farmaci, la quantità di capelli presenti sulla testa di un individuo può diminuire.
Ad ogni modo, si stima che mediamente vi siano circa 100.000 capelli sulla testa di ogni individuo.
In verità, il numero di capelli presenti sulla testa di una persona è influenzato dal colore degli stessi. Difatti, si è stimato che:
- Gli individui con capelli biondi ne possiedono circa 140.000;
- Gli individui con capelli rossi ne possiedono circa 80.000;
- Gli individui con capelli castani o scuri ne possiedono circa 100.000.
Il colore dei capelli, inoltre, sembra essere correlato anche allo spessore degli stessi. Infatti, in linea generale, i capelli biondi tendono ad essere più sottili di quelli castani o neri.
Di tutti questi capelli presenti sulla nostra testa, il 90% circa si trova in una fase di crescita. Durante tale periodo il capello si allunga mediamente di 1-1,5 cm al mese.
Dati alla mano, quindi, possiamo sbizzarrirci in un curioso calcolo matematico: ogni anno i follicoli capilliferi di una persona producono, complessivamente, qualcosa come 15 chilometri di capelli.
Crescita dei Capelli
Ciclo Vitale del Capello
Nel ciclo vitale di un capello la fase di crescita (anagen) dura normalmente da 2 a 6 anni, seguita da un periodo di transizione (catagen) in cui il capello cessa di crescere ed il follicolo risale verso la superficie cutanea. Tale fase, della durata di 3-4 settimane, precede un ultimo periodo di riposo (telogen) di circa tre mesi, al termine del quale il follicolo si riattiva producendo un nuovo capello che provoca la caduta di quello vecchio.
Con il progredire dell'età la durata della fase anagen si riduce; di conseguenza la crescita del capello rallenta.
Caduta dei Capelli
Normalmente, una caduta di 40-100 capelli al giorno è considerata normale e del tutto fisiologica.
Tuttavia, quando tale numero aumenta, è il caso di preoccuparsi e chiedere il consiglio del proprio medico (per approfondire: Quanti Capelli Cadono in un Giorno?).
Escludendo i fattori esterni che possono favorire la caduta dei capelli, una delle principali cause responsabili di questo fenomeno è certamente la ben nota e diffusa alopecia androgenetica.
Sulla scia dell'estesa incidenza di questa forma di alopecia - che colpisce nel corso della vita circa l'80% degli uomini ed il 50% delle donne - i follicoli in fase telogen diventano, in proporzione, più numerosi. Nello stadio finale di questo processo il capello diventa molto simile a quello del neonato: corto, sottile, quasi trasparente. I capelli, quindi, non cadono, ma diventano talmente sottili e corti da risultare impercettibili.
L'alopecia androgenetica, inoltre, diminuisce notevolmente il numero di capelli terminali nell'area frontale ed in quella del vertice, mentre risparmia i follicoli presenti nella regione delle tempie e della nuca, conferendo alla testa il classico aspetto "a corona".