Quanti Capelli Cadono in un Giorno?

Quanti Capelli Cadono in un Giorno?
Ultima modifica 25.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cause
  3. Trattamento
  4. Approfondimenti su Caduta dei Capelli

Generalità

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/12/03/quanti-capelli-cadono-in-un-giorno-orig.jpeg Shutterstock

Entro certi limiti, la caduta dei capelli è un evento assolutamente fisiologico.
A grandi linee, si ritiene normale la perdita di 40 - 120 capelli al giorno, in base al numero di follicoli piliferi ancora attivi ed al ciclo di crescita degli stessi.

Persone con capelli fini, ad esempio, tendono ad avere un numero di bulbi superiore rispetto ad altre con fusti più spessi; di conseguenza perdono anche più capelli in termini assoluti.
Infatti, il numero di capelli che cadono in un giorno può variare di molto da individuo a individuo, in funzione di una serie di fattori, quali:

  • Sesso (generalmente, gli uomini perdono più capelli di una donna nell'arco della giornata);
  • Quantità di capelli - quindi di bulbi - presenti nel cuoio capelluto;
  • Stato di salute generale del paziente (come spiegato nel paragrafo successivo, infatti, alcune patologie possono favorire la caduta dei capelli);
  • Carenze nutrizionali;
  • Tipi di prodotti per la cura dei capelli impiegati (l'uso di prodotti troppo aggressivi, infatti, oltre a danneggiare il cuoio capelluto potrebbe anche favorire la caduta dei capelli).

Cause

Quali sono le Cause e i Fattori predisponenti alla Caduta dei Capelli?

Nonostante la caduta dei capelli - entro certi limiti - sia considerato un fenomeno normale, esistono delle condizioni in cui i capelli cadono in maniera cospicua. È questo il caso della menopausa, ad esempio, ma anche della gravidanza, dello stress, delle diete drastiche, dell'abuso di alcol, dell'assunzione di alcuni farmaci, della sottoposizione ad interventi chirurgici, del periodo primaverile ed in particolare di quello autunnale.

Un'eccessiva perdita di capelli può accompagnare anche svariate condizioni patologiche (malattie della tiroide, scottature solari, anemia sideropenica, denutrizione, traumi fisici, cachessia, febbre alta e stress psicofisico).
Tutte queste condizioni si manifestano clinicamente con un aumento della caduta quotidiana dei capelli.
La causa principale della calvizie rimane comunque l'alopecia androgenetica, anche se in genere si tratta di un processo assai lento e progressivo.

Telogen effluvium

Al contrario di quelli animali, i follicoli umani in buono stato di salute presentano cicli vitali indipendenti, con fasi di crescita e di riposo sfasate rispetto a quelle dei bulbi adiacenti; per questo motivo non ci rendiamo conto del continuo processo di rinnovamento della nostra capigliatura.

Quando subentrano alcune delle condizioni sopra elencate, ed in generale un violento stress psico-fisico, i follicoli piliferi sono indotti a passare in massa dalla fase di anagen (crescita) a quella di catagen (involuzione), con prolungamento del periodo di riposo e caduta (telogen). Si verifica così una perdita di capelli, numericamente molto elevata e qualitativamente omogenea, definita "telogen effluvium" o "effluvio".

Le conseguenze possono essere particolarmente allarmanti: decine e decine di capelli che si accumulano sul cuscino o rimangono tra le mani e nell'asciugamano con cui li si asciugano.

A differenza dell'alopecia androgenetica, nel telogen effluvium, la caduta dei capelli interessa diffusamente tutto il cuoio capelluto, comprese le parti laterali e posteriori della testa. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi in cui mancano predisposizioni genetiche sfavorevoli, si assiste ad una successiva e pressoché completa ricrescita.

Dei 100 capelli normalmente perduti ogni giorno - sugli oltre 100.000 presenti mediamente nello scalpo - circa il 10% si trova in fase telogen (di riposo); quando si verifica l'effluvium tale percentuale sale al 30%.

Esistono due tipi di telogen effluvium: quello di tipo acuto e quello di tipo cronico.

Il telogen effluvium acuto si caratterizza per un'improvvisa e cospicua perdita dei capelli e ritrova la sua principale causa in situazioni di stress particolarmente intensi, ma di breve durata (come può verificarsi, ad esempio,  in caso di incidenti o lutti). Tali condizioni, infatti, provocherebbero un arresto della divisione cellulare che porta i capelli da una fase di crescita anagen alla fase telogen. Questo tipo di effluvio dura, generalmente, due o tre mesi e, di norma, si risolve spontaneamente.

Il telogen effluvium cronico, invece, può essere scatenato da cause di diversa origine e natura, come, ad esempio, disturbi d'ansia, carenze nutrizionali, assunzione di farmaci, presenza di particolari tipi di patologie, disturbi endocrini, ecc. Questa forma di effluvio può durare per mesi e talvolta per anni e non si risolve spontaneamente come avviene, invece, con la forma acuta. Pertanto, con il passare del tempo, il paziente si ritroverà con una quantità di capelli sempre inferiore che tenderà a diminuire ulteriormente con il passare del tempo.

Anagen effluvium

Esiste dall'altra parte anche un anagen effluvium, in cui la caduta particolarmente marcata coinvolge capelli ancora in fase di crescita. Il fenomeno si manifesta entro pochi giorni dalla causa scatenante, mentre nella caduta da telogen effluvium il fattore causale può precedere la perdita dei capelli anche di alcuni mesi.

Trattamento

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/12/03/quanti-capelli-cadono-in-un-giorno-trattamento-orig.jpeg Shutterstock

Come accennato, una caduta di 40-120 capelli circa al giorno è considerato un fenomeno normale facente parte del naturale ciclo di crescita dei capelli.

Nel momento in cui la quantità di capelli caduti giornalmente diventa eccessiva, allora è il caso di preoccuparsi e si rende necessario il consulto con un medico specializzato in quest'ambito (il tricologo).

Innanzitutto, il medico dovrà stabilire la causa della cospicua perdita dei capelli al fine di poter procedere con il trattamento più adeguato per ciascun caso.

Nel caso del telogen effluvium di tipo acuto, il trattamento più efficace consiste nell'allontanare la causa che l'ha provocato; quindi, è necessario agire sullo stress che ha dato origine al tutto e attendere che l'effluvio si risolva spontaneamente.

Nel caso del telogen effluvium di tipo cronico, invece, il tricologo può decidere di ricorrere all'uso topico di farmaci corticosteroidi.

Nel caso la caduta dei capelli sia provocata da altre cause (alopecia androgenetica, alopecia areata, ecc.), sarà cura del medico diagnosticarle e prescrivere al paziente la terapia idonea.

Approfondimenti su Caduta dei Capelli