Pelle Luminosa e Vitamine: Quali Servono per un Viso Radioso

Pelle Luminosa e Vitamine: Quali Servono per un Viso Radioso
Ultima modifica 15.04.2021
INDICE
  1. Vitamine per la Pelle
  2. Pelle Luminosa: le Vitamine Essenziali
  3. Vitamina A: Rinnovare
  4. Vitamina C: Rassodare
  5. Vitamina E: Anti-Aging
  6. Vitamina D: Proteggere
  7. Vitamina B3: Rigenerare
  8. Altre Vitamine Utili alla Pelle

Vitamine per la Pelle

Le vitamine sono tra gli ingredienti più efficaci delle formulazioni cosmetiche. Disponibili da sole, cioè come monocomponente, o in combinazione con altre sostanze attive, rispondono a varie necessità della pelle e dei capelli.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/15/pelle-luminosa-e-vitamine-orig.jpeg Shutterstock

Cosa Sono le Vitamine (in breve)

Le vitamine sono nutrienti essenziali per il corpo, che partecipano a numerosi processi biologici e meccanismi fisiologici "protettivi". L'organismo le ricava dagli alimenti, assorbendole nel tratto digestivo e distribuendole ai vari tessuti, pelle inclusa. Il modo migliore per ottenere le vitamine di cui il corpo ha bisogno per prevenire e riparare i danni a carico della superficie cutanea consiste nel seguire una dieta sana, bilanciata e ricca di questi nutrienti: un corpo sano aiuta a sostenere il trofismo della pelle.

Quali Vitamine Sono Utili per la Cura della Pelle?

Oltre a quelle introdotte con un'alimentazione equilibrata e sana, le vitamine fanno bene alla pelle, anche quando entrano nella composizione dei cosmetici e sotto forma di trattamento topico.

Attenzione! Nonostante le vitamine siano numerose, alcune più di altre presentano dei benefici e risultano particolarmente importanti per la salute della pelle e possono influenzarne l'aspetto. Per esempio, la vitamina C e la vitamina E svolgono un ruolo essenziale nel trofismo cutaneo. Altre non hanno, invece, alcun significativo impatto positivo o possono addirittura risultare irritanti, se applicate a livello topico.

Pelle Luminosa: le Vitamine Essenziali

Le vitamine più importanti per la cura della pelle sono:

  • Vitamina A;
  • Vitamina C;
  • Vitamina D;
  • Vitamina E;
  • Vitamina B3.

Vitamina A: Rinnovare

La vitamina A è una vitamina liposolubile particolarmente preziosa per mantenere integre le strutture cutanee. Non a caso è uno degli ingredienti per la cura della pelle più popolari: in cosmetica, la vitamina A si trova sotto forma di derivato che prende il nome di retinolo o acetato di retinile. La vitamina A è capace di svolgere un'azione profonda in grado di stimolare la rigenerazione cellulare e migliorare la produzione di collagene del derma.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/15/vitamine-per-la-pelle-orig.jpeg Shutterstock

Pelle Luminosa: a cosa serve la vitamina A?

La vitamina A stimola il rinnovamento cutaneo favorendo il turnover cellulare. Per questo, è utile per contrastare le macchie cutanee e la comparsa delle rughe.

Inoltre, la vitamina A svolge un'azione seboregolatrice sulle pelli grasse, lenisce quelle arrossate e irritate e rassoda le pelli mature. Alcune prove cliniche significative hanno dimostrato che la vitamina A può anche aumentare la velocità con cui la pelle si ripara e guarisce da sola. La vitamina A è, inoltre, un potente anti-ossidante e si trova in molti cosmetici per mantenere la pelle giovane in combinazione alla vitamina C.

A Cosa Fare Attenzione

  • La vitamina A usata sotto forma di acido retinoico è utilizzata solo nei preparati anti-acne ad uso medico.
  • La vitamina A è fotosensibilizzante: meglio utilizzare i preparati che la contengono in alte percentuali solo alla sera.
  • In qualche caso, i retinoidi topici possono causare irritazione cutanea, specialmente nelle persone con pelle sensibile. Pertanto è consigliabile eseguire un patch test per valutare la reattività eventuale e iniziare con un prodotto non molto concentrato. 

Vitamina C: Rassodare

Nella skincare routine, la vitamina C ad uso topico rappresenta uno dei migliori alleati per riparare, proteggere e migliorare l'aspetto della pelle. La vitamina C tonifica e rassoda l'epidermide rendendola più giovane ed elastica; inoltre, difende dall'inquinamento ambientale la cute e, grazie all'effetto schiarente, rende l'incarnato più luminoso e uniforme.

Pelle Luminosa: a cosa serve la vitamina C?

A livello cutaneo, le attività della vitamina C sono molte.

  • Innanzitutto, questa vitamina idrosolubile agisce come forte antiossidante, cioè contrasta l'azione dei radicali liberi, tra i principali nemici della giovinezza della pelle. Gli effetti di questi composti reattivi possono ripercuotersi sullo strato dermico più profondo, prima che i danni si possano osservare in superficie sotto forma d'invecchiamento cellulare. La vitamina C contenuta nelle creme e nei sieri previene lo stress ossidativo, catturando i radicali liberi e trasformandoli in specie meno reattive.
  • La vitamina C svolge un importante ruolo nella produzione del collagene, aiutando così l'epidermide a mantenersi compatta. In base a queste azioni, la vitamina C può essere consigliata come coadiuvante nei trattamenti topici restitutivi dell'elasticità cutanea, tonificanti e schiarenti (in superficie, la vitamina C illumina il colorito e minimizza le macchie iperpigmentate).
  • L'uso topico della vitamina C contrasta i primi segni del tempo, soprattutto quando l'invecchiamento cutaneo è foto-indotto, cioè causato dall'esposizione al sole e dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette. Tramite una limitazione del danno cellulare, la vitamina C riesce, infatti, a controllare la risposta infiammatoria associata all'esposizione ai raggi UV.

A Cosa Fare Attenzione

I cosmetici a base di vitamina C non vanno usati in sostituzione alla tradizionale protezione solare, poiché non assorbe i raggi UVA o UVB. Gli effetti collaterali dell'uso topico di vitamina C includono: ingiallimento della pelle, secchezza e pizzicore; sono possibili anche episodi di orticaria.

Per approfondire: Vitamina C per la Pelle: Cos’è? Funziona?

Vitamina E: Anti-Aging

La vitamina E è comunemente inclusa, come ingrediente, in molti prodotti per la cura della pelle. Si tratta di uno dei più potenti antiossidanti naturali.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/15/vitamine-e-pelle-luminosa-orig.jpeg Shutterstock

Pelle Luminosa: a cosa serve la vitamina E?

La vitamina E ha un'attività antinfiammatoria che, combinata all'effetto protettivo, lo rende un ingrediente chiave nei prodotti anti-age e nei cosmetici per difendere la cute dai danni da esposizione solare.

A Cosa Fare Attenzione

La vitamina E può avere alcuni effetti protettivi contro i raggi UV, ma, come la vitamina C, non è un sostituto della crema solare. Tuttavia, può aiutare a curare la pelle scottata dal sole, motivo per cui si trova inclusa nella formulazione di molte creme e gel per alleviare le scottature.

Vitamina D: Proteggere

La quasi totalità della vitamina D viene attivata nell'organismo a livello della pelle, per azione della luce ultravioletta. Per via topica, la vitamina D viene utilizzata soprattutto per il trattamento di alcune condizioni patologiche cutanee, come la psoriasi e l'acne.

Pelle Luminosa: a cosa serve la vitamina D?

In ambito dermatologico e cosmetologico, la vitamina D è utilizzata in forma di analoghi sintetici e risulta utile anche per:

  • Potenziare le difese della pelle, rafforzando così la funzione di barriera esercitata dalla cute;
  • Attenuare gli stati infiammatori, evitando da un lato la comparsa di episodi reattivi e facilitando dall'altro i processi di guarigione. In combinazione con la vitamina E, può contribuire a lenire l'irritazione della pelle associata alla dermatite da contatto.

Vitamina B3: Rigenerare

Meglio conosciuta come niacinamide o vitamina PP, la vitamina B3 è in grado di agire sulla barriera cutanea danneggiata, riparandola per rendere la pelle, anche quella fragile, più forte e resistente alle aggressioni esterne potenzialmente dannose.

Pelle Luminosa: a cosa serve la vitamina B3?

La vitamina B3 offre una rigenerazione alle pelli stressate e sensibilizzate, che ritrovano comfort e benessere.

Altre Vitamine Utili alla Pelle

Pelle Luminosa: Benefici Potenziali delle altre Vitamine

  • Vitamina B5: nota anche come pantenolo, idrata e rigenera la pelle, mantenendone l'equilibrio e la morbidezza. La vitamina B5 presenta, inoltre, un'azione lenitiva che contribuisce a prevenire e attenuare arrossamenti.
  • Vitamina B12: chiamata anche riboflavina, svolge un'importante azione di contrasto dei radicali liberi, quindi contrasta l'invecchiamento cutaneo precoce. In combinazione con altre vitamine topiche, la vitamina B12 produce un effetto decongestionante sulla pelle e, quando aggiunta alle protezioni solari, aiuta ad attenuare arrossamenti e eritemi dovuti all'esposizione.
  • Vitamina F: con questa lettera si indicano gli acidi grassi essenziali (in prevalenza: omega 3,6 e 9) ricavati da oli vegetali (es. mandorle dolci, argan) indispensabili per mantenere integre le membrane cellulari e lasciare intatta la barriera protettiva della pelle. Oltre a questi benefici, la vitamina F svolge un'importante azione nutriente e preserva la morbidezza della pelle.
  • Vitamina H: riequilibra e rigenera la pelle, soprattutto quando occorre gestire una cute impura, grassa o a tendenza acneica.

Da Ricordare

In caso dovessero sorgere dei dubbi circa l'adeguatezza di un particolare vitamina per il proprio tipo di pelle, è possibile chiedere un parere al proprio medico o dermatologo per valutare la varie possibilità.

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici