Pedicure fai da te: dalla routine per piedi sani ai rimedi anti gonfiore

Pedicure fai da te: dalla routine per piedi sani ai rimedi anti gonfiore
Ultima modifica 04.07.2022
INDICE
  1. Come fare la pedicure a casa
  2. Prodotti Migliori per Pedicure e Pediluvio Fai da Te
  3. Piedi gonfi: soluzioni e consigli per alleggerirli

Leggeri e con la pelle morbida: tutti desideriamo piedi così, soprattutto quando le calze iniziano a sparire in occasione dell'arrivo dei primi caldi estivi, lasciandoli finalmente scoperti.

Ma se i mesi primaverili possono aver lasciato ispessimenti, eccessiva secchezza e screpolature, con l'alzarsi delle temperature, si ripropongono altri fastidiosi "effetti collaterali", tra cui gonfiore e pesantezza. Tutti questi problemi richiedono un intervento tempestivo, anche con l'aiuto di cosmetici giusti e tools mirati.

Prima, però, iniziamo dalle basi: come prendersi cura quotidianamente dei nostri piedi con la pedicure. La buona notizia è che bastano pochi e semplici passaggi per fare una grande differenza e avere piedi sani e in ordine anche a casa.

Come fare la pedicure a casa

Una pedicure eseguita regolarmente non apporta solo benefici da un punto di vista estetico, ma significa mantenere i piedi in salute.

1) Fare un pediluvio

Nonostante sia quasi superfluo ricordarlo, il primo step per la cura quotidiana dei piedi è il pediluvio: oltre a detergere, è un ottimo rimedio defaticante al termine della giornata. Va ricordato, infatti, che, ogni giorno, i piedi vengono sottoposti a continui stress e sollecitazioni: per alleviare le tensioni e restituire leggerezza, è sufficiente tenere i piedi in ammollo, per una decina di minuti, in acqua tiepida con poco bicarbonato o, in alternativa, del sale grosso da cucina. Ricordare di pulire bene gli spazi tra le dita e, a conclusione del pediluvio, non dimenticare di asciugare meticolosamente i piedi con un asciugamano morbido. Può sembrare banale, ma l'umidità nelle pieghette cutanee e negli spazi interdigitali crea un ambiente ideale per lo sviluppo delle micosi di pelle e unghie, oltre a predisporre alla formazione di cattivi odori.

2) Levigare la pelle ed eliminare le callosità

Fa parte della pulizia anche l'eliminazione di eventuali cellule morte e ispessimenti, che tendono a formarsi sui punti d'appoggio, come sotto la pianta, talloni e parte finale delle dita, e possono predisporre a callosità e fessurazioni. Per mantenere i piedi perfettamente lisci, pertanto, è buona abitudine esfoliare le zone più ruvide e ispessite almeno una volta ogni due settimane.

Per levigare è possibile optare per pietra pomice, lime abrasive, spugne minerali, gommage e creme con particelle esfolianti, formulate con ingredienti ammorbidenti contro la ruvidità e sostanze nutrienti capaci d'intervenire contrastando le desquamazioni della pelle.

3) Idratare e massaggiare

Come la pelle del viso, anche quella dei piedi richiede un trattamento idratante e nutriente mirato, soprattutto se soggetta a secchezza o quando risulta ruvida e screpolata. Questa problematica è molto diffusa, sia nelle donne, che negli uomini e, se trascurata, può condurre al manifestarsi di sintomi piuttosto fastidiosi, come ispessimenti, calli e ragadi.

Per questo motivo, uno step importante da prevedere sempre nella pedicure a casa è l'applicazione di creme idratanti, ricche di sostanze ad azione restitutiva. Quest'abitudine contribuisce a mantenere l'elasticità e la morbidezza alla pelle e previene problemi piuttosto fastidiosi, come talloni screpolati, ispessimenti, calli e ragadi.

Se, nonostante l'esfoliazione periodica e l'idratazione, la pelle dei piedi risultasse particolarmente secca e arida, è necessario ripristinare l'elasticità cutanea e ammorbidire le screpolature utilizzando trattamenti specifici arricchiti da cheratina, glicerina, acido ialuronico e sostanze nutrienti e leviganti, come l'urea.

L'applicazione della crema per i piedi è sicuramente un'ottima occasione per dedicare alle estremità un lento e profondo massaggio stimolante. I movimenti devono partire dal tallone, scendere lungo la pianta, risalire sulla caviglia e soffermarsi sul collo del piede. Questa gestualità è indicata per riattivare la microcircolazione e donare una rapida sensazione di sollievo da stanchezza e affaticamento. A tal proposito, vediamo cosa possiamo fare per migliorare il benessere dei piedi qualora presentassero gonfiori e pesantezza.

Prodotti Migliori per Pedicure e Pediluvio Fai da Te

Vediamo insieme alcuni prodotti utili per fare la nostra pedicure casalinga, ma anche semplicemente per liberarsi della fastidiosa sensazione di gonfiore ai piedi che si verifica specialmente nei mesi estivi.

Homedics Foot Spa

HoMedics propone un massaggiatore piccolo e compatto per la pedicure casalinga. Con questo prodotto è possibile realizzare un pediluvio termale ed è possibile scegliere tra una di queste 4 funzioni:

  • idromassaggio
  • massaggio vibrante (con o senza acqua)
  • magnetoterapia
  • funzione riscaldante (fino a 40°C)

Chi desidera un massaggio particolarmente intenso, tra l'altro, potrà approfittare delle 4 file di bocchette per raddoppiarne l'intensità. Il massaggiatore è corredato di pietra pomice e roll levigante, per una pedicure assolutamente perfetta! E' perfetto per tutte le misure, dato che arriva fino alla taglia 47 di piede.

Westlab Recover Sale - Salice Bianco e Eucalipto

Per contrastare il gonfiore ai piedi, i sali possono essere un valido aiuto. Il prodotto proposto da Westlab a base di sali minerali di Epsom è arricchito dal magnesio, che aiuta a combattere l'affaticamento muscolare e dall'arnica, un antidolorifico molto efficace. Si possono impiegare questi sali sia per il pediluvio che per un bel bagno rilassante.

Gehwol Fusskraft Herbal Foot Bath

Un altro prodotto perfetto per un pediluvio rilassante, ma anche per ammorbidire l'epidermide del piede e quindi fare più facilmente la pedicure. Questo prodotto, infatti, rinfresca e ammorbidisce e regala una piacevole profumazione. Tra gli effetti anche la regolazione del sudore, un'azione disinfettante e un aiuto concreto contro la formazione di quelle fastidiose "crepe" sulla pelle.

Allga San Crema Balsamo Piedi

Una delicata crema balsamo per i piedi, molto utile soprattutto in caso di affaticamento. La formula è innovativa e contiene olio di pino mugo. La sua applicazione porta un effetto rinfrescante e restituisce elasticità e idratazione e alla pelle dei piedi. Va applicata ogni giorno per avere i benefici.

Piedi gonfi: soluzioni e consigli per alleggerirli

Alleggerire i piedi è spesso un obiettivo condiviso in estate: le temperature che si alzano dilatano le pareti delle vene che compiono meno efficientemente il loro lavoro di pompaggio, prezioso affinché il sangue possa risalite dal basso verso l'alto. La circolazione che così ristagna nelle zone periferiche causa gonfiore, pesantezza, dolore e senso di irrequietezza.

Le cattive abitudini peggiorano il problema: stare seduti o in piedi, indossare scarpe con i tacchi e condurre una vita sedentaria ostacolano il flusso circolatorio e linfatico.

Perché il caldo peggiora la situazione?

Le alte temperature:

  • Provocano una dilatazione dei vasi sanguigni
  • Diminuiscono l'elasticità delle loro pareti
  • Riducono la pressione all'interno del sistema circolatorio.

Di conseguenza, il sangue non può più contare su alcuni fattori che favoriscono la sua risalita verso l'alto e tende a ristagnare a livello di piedi e caviglie. Liquidi e tossine finiscono così con il fuoriuscire dai capillari, accumulandosi nei tessuti e determinando stanchezza e gonfiore ai piedi.

Pediluvio per contrastare il gonfiore

Gonfiore e pesantezza ai piedi si possono attenuare con un pediluvio in acqua fredda o tiepida al quale aggiungere una manciata di sali con oli essenziali e altre sostanze, che con l'immersione di almeno 10-15 minuti donano sollievo. In alternativa, è possibile aggiungere all'acqua 10-20 gocce di olio essenziale di arancio amaro (proprietà vasotoniche e vasoprotettrici), pino e lavanda (defaticanti), limone o eucalipto (effetto rinfrescante e calmante).

Getti alternati per riattivare la circolazione

Nella vasca o nella doccia, partendo dai piedi e risalendo fino all'inguine, alternare getti di acqua tiepida e fredda, per qualche minuto. In tal modo, si stimola la circolazione: con il caldo, i vasi si dilatano; con il freddo, si restringono.

Prodotti per prendersi cura dei piedi gonfi e stanchi in estate

La circolazione rallentata per le temperature che iniziano a salire o per l'utilizzo di scarpe non appropriate determina un accumulo di liquidi, che rende le estremità gonfie e pesanti. In questi casi, serve un massaggio con creme e gel freschissimi che aiutano a dare una spinta alla circolazione e danno un sollievo immediato al senso di stanchezza di piedi e gambe.

Formule specifiche a base di:

Quando usarli? In ogni momento della giornata: al mattino per iniziare con leggerezza, durante il giorno per sentirsi meglio, alla sera per alleviare la stanchezza. Per un effetto ancora più accentuato, è possibile conservare il prodotto in frigorifero.

Un consiglio in più

Sia in piedi, sia seduti, è utile fare spesso qualche piccolo movimento, come sollevare una gamba e disegnare con un piede alla volta una decina di piccoli cerchi in dentro e una decina in fuori.

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici