Olio di pistacchio: le proprietà di questo antirughe naturale

Olio di pistacchio: le proprietà di questo antirughe naturale
Ultima modifica 25.11.2021
INDICE
  1. Cos’è l’olio di pistacchio
  2. Composizione e proprietà dell’olio di pistacchio
  3. Come assumere l’olio di pistacchio
  4. A quali pelli è adatto
  5. Utile non solo per la pelle

Gli oli usati nel settore beauty sono tanti e le loro proprietà sono note. Tra i meno conosciuti però ce n'è uno particolarmente indicato per la pelle: l'olio di pistacchio.

Questo elemento naturale sarebbe ottimo soprattutto per combattere l'invecchiamento cutaneo e contrastare l'insorgenza delle rughe, grazie alla ricchezza di antiossidanti e acidi grassi benefici in grado di restituire tono ed elasticità alla pelle.

Cos’è l’olio di pistacchio

L'olio di pistacchio è un olio che si ottiene spremendo i semi della pianta a freddo, siano essi freschi o precedentemente sottoposti a leggera tostatura.

Il suo colore verde intenso contribuisce, insieme alla consistenza limpida, a conferirgli un aspetto gradevole. L'aroma, lo stesso dei semi freschi e di altri derivati di essi, è fresco e riconoscibile e il sapore morbido e fruttato.

Composizione e proprietà dell’olio di pistacchio

L'olio di pistacchio è composto per il 3,9% di acqua, il 20% di proteine, il 27% di carboidrati, il 3% di ceneri, il 10% di fibre, il 7% di zuccheri e l'1,5% di amido.

Questo elemento naturale è ricco di acidi grassi essenziali mon e polinsaturi, che contiene in una percentuale di circa il 60% e che gli conferiscono importanti proprietà antiossidanti e rigeneranti dello stato superficiale dell'epidermide.

A renderlo un naturale elisir di giovinezza però è anche il suo alto contenuto di antiossidanti e sali minerali: β-carotene, luteina e tocoferoli, ai quali si aggiungono molti altri nutrienti, presenti in concentrazioni maggiori rispetto a quelle di altri oli.

Ottima infatti la presenza di altri minerali e in particolar modo di calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco, magnesio,manganese, fluoro e rame.

Anche le vitamine che si possono trovare al suo interno sono tantissime e vanno dalla A, a quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), fino alla vitamina C e alla E.

Non mancano nemmeno gli aminoacidi e nello specifico arginina, acido aspartico e acido glutammico presenti in elevate quantità, ma anche fenilalanina, la serina e la valina, se pur in concentrazioni minori.

Benefici per la pelle

Visto il folto numero di nutrienti e le loro molteplici proprietà, l'olio di pistacchio può essere considerato un vero e proprio tesoro a livello di benessere, in grado di agire in modo determinante per il mantenimento di molti aspetti legati alla salute. L'organo a beneficiarne maggiormente però sarebbe la pelle.

L'olio di pistacchio, infatti, velocizza il processo di ricambio cellulare e con un uso regolare l'epidermide apparire visibilmente più distesa, luminosa e levigata.

Come assumere l’olio di pistacchio

L'olio di pistacchio è ovviamente commestibile, quindi si può assumere anche per via orale, usandolo per realizzare ricette di diverso tipo. Ideale nella preparazione di salse o per esaltare il sapore del pesce crudo, ma anche sotto forma di pesto per condire la pasta o come ingrediente nella realizzazione di dolci.

Tuttavia, se lo scopo del suo utilizzo è quello estetico rivolto al rinnovamento cellulare della pelle del viso, è fondamentale usarlo esternamente e inserirlo nella propria skincare routine.

A quali pelli è adatto

Nella tradizione erboristica e cosmetica l'olio di pistacchio è utilizzato per la rigenerazione dei tessuti ma, pur non avendo generali contro indicazioni, non funziona allo stesso modo per tutte le tipologie di pelli.

Questo elisir di bellezza risulta essere particolarmente indicato per le pelli piuttosto secche e per quelle sensibili che si arrossano facilmente e soffrono in modo incisivo delle aggressioni degli agenti atmosferici come vento e freddo in inverno e caldo in estate. Questa tipologia ne trova particolare giovamento perché, oltre a beneficiare delle proprietà anti age a lungo tempo, si sente subito nutrita e idratata.

Ottimo anche per chi passa molto tempo in acqua perché mitiga gli effetti nocivi del cloro e del sale e dell'acqua marina.

Come usarlo

In Occidente l'olio di pistacchio a uso estetico è poco noto ma in Medio Oriente questo ingrediente è tra gli essenziali per la cura della pelle.

Massaggiato delicatamente sulla pelle, una volta steso si asciuga facilmente e lascia immediatamente una sensazione di morbidezza. Inoltre la illumina, leviga i segni del tempo, contrasta il colorito spento e ha proprietà antibatteriche. Queste peculiarità lo rendono perfetto come base make up e come prodotto da utilizzare per proteggersi dalle aggressioni esterne come l'inquinamento.

Sul viso trova la sua massima espressione ma può essere utilizzato sulla pelle di tutto il corpo, visto che è ottimo anche per migliorare l'idratazione di gambe e piedi.

Utile non solo per la pelle

L'olio di pistacchio non è ottimo solo per preservare e ringiovanire la pelle ma anche per il trattamento dei capelli secchi o ricci.

Grazie alle sue proprietà, infatti, nutre e protegge la chioma dalle aggressioni esterne ma non solo.

L'alta quantità di biotina al suo interno fa sì che l'utilizzo sui capelli li illumini, stimoli la loro loro crescita, ne contrasti la caduta e l'insorgenza delle doppie punte.