Ultima modifica 18.03.2020

Vedi anche: Caffeina contro borse ed occhiaie

Cosa sono le Occhiaie?

Le occhiaie sono un inestetismo piuttosto diffuso che sottrae allo sguardo fascino e bellezza. Questi segni bluastri e scuri che compaiono sotto l'occhio sono indice di una fragilità capillare congenita. Le occhiaie non sono quindi un semplice segno del tempo che passa ma un'imperfezione che colpisce anche i più giovani.

Occhiaie

Cause

Oltre che alla fragilità capillare, la comparsa delle occhiaie è legata ad una lunga lista di fattori predisponenti, come l'ereditarietà individuale. Difatti, si ritiene che le occhiaie possano comparire in un individuo in base ad una predisposizione genetica, oltre che a causa di abitudini sbagliate e di stili di vita caratterizzati da eccessivo stress psico-fisico.
Per capire come uno stile di vita errato possa accentuare il problema è necessario chiarire alcuni concetti base.
Il sottile strato di pelle posto al di sotto della cavità orbitaria è ricco di sottilissimi vasi sanguigni. Quando questi microscopici capillari si rompono fuoriescono piccole gocce di sangue che tendono ad espandersi nei tessuti dove residuano per molto tempo. Tale ristagno dà origine al caratteristico alone scuro che distingue le occhiaie da altri inestetismi come le borse o le rughe.
Oltre che da un'innata fragilità, la rottura dei capillari può essere favorita anche da errate abitudini comportamentali.
Le occhiaie possono, infatti, accentuarsi a causa di:

  • Stress termico (sbalzi di temperatura, esposizione diretta alla luce solare o lavaggi del viso con acqua bollente);
  • Stress meccanico (sfregamento continuo degli occhi o eccessiva contrazione dei capillari del viso mediata dalle catecolamine, ormoni secreti in risposta a forti stress psicofisici).

Allo stesso tempo, anche un riposo notturno insufficiente favorisce il ristagno di sangue intorno alle orbite, facilitando le microemorragie responsabili delle occhiaie.
Infine, in alcuni casi, le occhiaie possono essere provocate da un accumulo del pigmento melanina (la sostanza responsabile del colore e dell'abbronzatura della pelle) nella cute sotto gli occhi.

Conseguenze

Essendo generalmente molto sottile, una pelle colpita da occhiaie è anche maggiormente soggetta alla formazione di rughe. Per questo motivo è molto importante utilizzare una buona crema idratante che nutre la pelle e la protegge dalla disidratazione.
A questo proposito, è consigliabile utilizzare prodotti di alta qualità (creme, sieri, ecc. per il contorno occhi) appositamente formulati per quest'area del volto così delicata e facilmente aggredibile da fattori ambientali e atmosferici.

Trattamento

Cosmetici

Attualmente, esistono numerose creme, sieri e gel specifici per il contorno occhi che sono in grado di combattere efficacemente le occhiaie. La vitamina K, per esempio, è uno dei principi attivi più efficaci nello schiarire questo inestetismo.
Un altro ingrediente molto impiegato nei prodotti per contrastare le occhiaie è la caffeina, dotata di azione antiedemigena (per informazioni maggiori: Caffeina contro borse e occhiaie).
occhiaie - curaSe, invece, le occhiaie si presentano in forma cronica a causa di un accumulo di melanina, allora può essere utile ricorrere a prodotti adatti che contengono agenti depigmentanti o schiarenti (come, ad esempio, l'estratto di liquirizia).
Infine, se alle occhiaie si accompagna gonfiore (borse) - oltre ad impiegare prodotti e cosmetici idonei al loro trattamento - per attenuare il problema si può provare a dormire con il busto leggermente sollevato; in questo modo si impedisce un eccessivo reflusso di sangue verso gli occhi.

Rimedi naturali

Diversi sono i rimedi naturali che si possono impiegare per combattere le occhiaie, o comunque per diminuirne la visibilità. Fra questi, ricordiamo:

  • La camomilla, dotata di proprietà emollienti e decongestionanti. Queste ultime risultano particolarmente utili quando alle occhiaie si associano anche le borse. Non a caso, un fazzoletto imbevuto di camomilla fredda e tamponato sulle palpebre al risveglio è un antico ma efficace rimedio per attenuare il gonfiore.
  • La centella asiatica, dalle ben note proprietà stimolanti nei confronti del microcircolo cutaneo. Oltre a questo, la centella asiatica è dotata anche di proprietà antirughe.
  • Il rusco, una pianta in grado di contrastare la fragilità capillare, esercitando allo stesso tempo un'azione lenitiva.
  • Il cetriolo, molto conosciuto per le sue proprietà idratanti, antinfiammatorie e decongestionanti.

Alimentazione

Anche la dieta può aiutare a combattere il problema; la vitamina C, contenuta soprattutto negli agrumi, nei broccoli, nel kiwi, nel succo d'uva e nei frutti di bosco, è il protettore per eccellenza del microcircolo (rinforza le pareti dei capillari).

Consigli utili

Come accennato, le occhiaie sono un inestetismo che può avere molteplici cause e che può essere influenzato da diversi fattori.
Ad ogni modo, per attenuarle, o comunque per evitare che esse peggiorino, potrebbe essere utile seguire alcuni consigli:

  • Detergere accuratamente e quotidianamente il contorno occhi mediante l'impiego di prodotti delicati e adatti per quest'area del viso, così da eliminare residui di trucco e sporco.
  • Non utilizzare prodotti eccessivamente grassi o occlusivi, poiché peggiorerebbero solo la situazione.
  • Per il giorno, prediligere l'uso di prodotti per il contorno occhi con filtri solari, in maniera tale da proteggere la sottile pelle di quest'area dai danni dei raggi UV.
  • Usare prodotti contenenti ingredienti idratanti e in grado di rinforzare il microcircolo cutaneo.
  • Evitare il fumo e - se possibile - ridurre lo stress.
  • Adottare una dieta sana, ricca di vitamine e sostanze antiossidanti.

Approfondimenti

Le cause delle occhiaieRimedi naturali contro le occhiaie Depigmentati contro le occhiaie Occhiaie: Cause, Formazione e Fattori predisponenti Antiocchiaie - Cosmetici contro le Occhiaie