Bellezza

Irsutismo: cos'è, quali sono le cause e come si cura?

Irsutismo: cos'è, quali sono le cause e come si cura?
Ultima modifica 09.02.2024
CONDIVIDI:
INDICE
  1. Cos'è
  2. Cause
  3. Irsutismo e Testosterone
  4. Diagnosi
  5. Cure e Rimedi

Cos'è

Irsutismo: significato

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/07/25/irsutismo-orig.jpeg Shutterstock

L'irsutismo è una condizione caratterizzata dalla presenza anomala, nella donna, di peli duri e grossolani, estesi in sedi tipiche del maschio (labbro superiore, mento, addome, schiena, intorno all'areola del capezzolo, petto centrale).

Nelle donne affette da irsutismo si ha, inoltre, disposizione a losanga dei peli pubici.

Irsutismo e Ipertricosi: le differenze

Anche se molti non operano tale distinzione, ipertricosi ed irsutismo sono termini con diverso significato. Mentre l'ipertricosi esprime l'aumento dei peli in zone in cui essi sono normalmente presenti; l'irsutismo indica, non tanto un incremento della pelosità della donna, quanto una distribuzione ed un aspetto della peluria tipicamente maschili. Possono comparire, quindi, peli al volto, al torace o al dorso delle mani e dei piedi.

Riassumendo, mentre l'ipertricosi è un problema prettamente quantitativo, l'irsutismo, regionale o diffuso, ha un significato di alterazione della quantità e soprattutto della qualità pilifera.

A questo punto occorre un'ulteriore precisazione. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che, mentre nell'ipertricosi l'abnorme sviluppo pilifero è sostenuto da fattori genetici e fattore ambientali, l'irsutismo è più spesso legato a disturbi endocrini di carattere generale.

Una paziente che lamenta un incremento della peluria nelle zone tipicamente femminili, andrebbe pertanto rassicurata sull'origine "benigna" del disturbo.

In caso d'irsutismo, invece, è consigliata l'esecuzione di un approfondito dosaggio ormonale, al fine di escludere la presenza di gravi patologie, tanto più probabili quanto l'insorgenza del disturbo è rapida e tumultuosa.

In caso di assunzione prolungata di forti androgeni o iperproduzione fisiologica di testosterone, l'irsutismo si accompagna spesso a defeminilizzazione (amenorreaoligomenorreaipotrofia mammaria ecc.) e virilismo (ipertrofia clitoridea, stempiamento ed abbassamento del tono della voce).

La presenza di uno o più di questi sintomi suggerisce la necessità di ulteriori indagini diagnostiche, al contrario l'assenza di complicanze depone per la benignità della patologia.

Per approfondire: Ipertricosi: significato, cause e differenze con irsutismo

Cause

In relazione alla causa di origine, l'irsutismo si può differenziare in:

  • Ovarico (95% dei casi: ovaio policistico, forme tumorali).
  • Surrenalico (3% dei casi: iperfunzione, iperplasia, forme tumorali)
  • Iatrogeno (1-2% dei casi: glucocorticoidi, steroidi anabolizzanti/androgeni).
  • Idiopatico (insorge senza alcuna causa apparente).

L'irsutismo può dipendere da malattie endocrine a carico dei surreni che, nella donna, sono i principali produttori di testosterone.

Anche alcuni tipi di tumori, come il tumore dell'ovaio e il tumore del surrene, possono essere responsabili del problema.

Talvolta, l'irsutismo non si associa a patologie evidenziabili o a determinanti fattori predisponenti; si parla, in questi casi, di irsutismo idiopatico. Negli ultimi anni, l'incidenza dell'irsutismo idiopatico ha subìto una costante riduzione, proporzionale alle nuove acquisizioni scientifiche in ambito endocrinologico. La scoperta di nuove metodologie diagnostiche ha, infatti, permesso di imputare l'origine di molte forme idiopatiche a precisi fattori ormonali.

Mentre l'irsutismo surrenalico o da disfunzione ovarica insorge a causa di un'eccessiva secrezione di testosterone, nelle forme idiopatiche è più probabile che all'origine del disturbo vi sia un'abnorme sensibilità cellulare agli androgeni.

L'irsutismo può avere anche un'origine iatrogena, legata, cioè, all'assunzione di alcuni farmaci (ormoni androgene, corticosteroidi e steroidi anabolizzanti).

Per approfondire: Cause dell'Irsutismo

Irsutismo e Testosterone

Ruolo del testosterone nella comparsa dell'irsutismo

La relazione esistente tra androgeni e problemi come cuti seborroicheacneiche e lo stesso irsutismo, è abbastanza nota.

Spesso, però, non viene attribuita la giusta importanza alla quantità dei metaboliti del testosterone (diidrotestosterone e androstenediolo glucuronide), formati in seno al bulbo pilifero ad opera di enzimi particolari come la 5-alfa reduttasi I e II.

Mentre esistono molti casi di irsutismo caratterizzati da livelli fisiologici di testosterone, la concentrazione del sopraccitato enzima nelle zone in cui il problema è più evidente, può essere dalle cinque alle venti volte superiore rispetto ai valori riscontrabili altrove.

Spesso, l'irsutismo è causato o aggravato anche da altri fattori predisponenti, come bassi livelli di SHBG (le proteine che trasportano il testosterone in circolo, inattivandolo), calo degli estrogeni o aumento del numero dei recettori per gli androgeni.

Lo sviluppo dell'apparato pilifero è condizionato da fattori genetici ed ormonali. Anche se questo dato potrebbe sorprendere, il numero delle unità pilo-sebacee nelle varie regioni cutanee è uguale nei due sessi. Il maggior sviluppo dei peli nel maschio è legato alla secrezione di ormoni androgeni, che risulta nettamente superiore rispetto a quella femminile.

Diagnosi

Prima di ricorrere agli esami di laboratorio, l'iniziale diagnosi di irsutismo è spesso basata su semplici criteri semi-oggettivi.

Ferriman e Gallwey hanno messo a punto una pratica tabella per una rapida ed indicativa diagnosi del disturbo.
In base alla qualità ed alla densità dei peli nelle varie zone corporee, viene attribuito un punteggio che va da 1 (disturbo poco evidente) a 4 (marcato).

Per poter parlare di irsutismo il punteggio derivante dalla somma dei singoli valori, dev'essere superiore ad otto.

Per approfondire: Diagnosi di Irsutismo: tutti gli esami

Cure e Rimedi

Se l'irsutismo si accompagna a segni di virilizzazione ed il trattamento farmacologico è inefficace o sconsigliato, si ricorre alla rimozione chirurgica dell'organo iperproduttore.

Al contrario, in caso di irsutismo idiopatico, dopo aver attentamente valutato il quadro ormonale della paziente, si procederà con la somministrazione di farmaci idonei, attivi a vari livelli (vedi: Vaniqa).
Alcuni di essi riducono la sintesi di testosterone e/o aumentano quella estrogenica, altri ne inibiscono la conversione in diidrotestosterone (DHT) ed altri ancora ostacolano il legame del DHT con i recettori endocellulari.

Per approfondire: Irsutismo: come si cura?
CONDIVIDI: