Cosa sono - Definizioni
Spesso e volentieri, i termini irsutismo e ipertricosi vengono utilizzati come sinonimi. Tuttavia, quest'uso è assolutamente improprio, poiché con queste terminologie si vogliono indicare disturbi decisamente differenti l'uno dall'altro.
Quando si parla d'irsutismo, infatti, si vuole indicare una particolare situazione patologica che si manifesta nella donna con la crescita di peli duri e grossolani in sedi tipicamente maschili.
Al contrario, quando si parla d'ipertricosi, si fa riferimento ad una particolare condizione caratterizzata da un aumento dei peli corporei in zone più o meno localizzate dove essi sono normalmente presenti nella donna.
Sintomi e Caratteristiche
Per meglio comprendere la differenza fra irsutismo ed ipertricosi, di seguito, saranno elencate le principali caratteristiche di queste particolari condizioni.
Irsutismo
Con il termine di irsutismo si definisce, nella donna, una condizione caratterizzata da un eccessivo accrescimento pilifero in zone normalmente glabre nel gentil sesso, quali:
- Viso (guance, mento, labbro superiore),
- Torace (zone intorno all'areola del capezzolo),
- Addome e glutei,
- Faccia interna delle cosce,
- Ombelico, ecc.
Le suddette zone altro non sono che le aree nelle quali i peli sono normalmente presenti negli uomini.
Oltre a comparire nelle sedi tipicamente maschili, nelle donne irsute, la peluria possiede anche un aspetto tipicamente maschile. Difatti, in questi casi, i peli che crescono sono densi, spessi e pigmentati, al contrario di quanto avviene nell'ipertricosi.
Quando l'aumento dei peli assume una disposizione nettamente maschile e si associa ad altri disturbi come alterazioni del ciclo mestruale, aumento delle dimensioni del clitoride, modificazioni della voce, aumento delle masse muscolari ed alterata disposizione dei depositi di grasso in sedi tipicamente maschili (addominale soprattutto), si parla di virilizzazione. Questa, è generalmente dovuta a tumori che producono ormoni maschili, soprattutto a carico dell'ovaio o del surrene, o ad altre malattie del surrene.
Ipertricosi
Come accennato, l'ipertricosi - che è l'alterazione dell'accrescimento pilifero più frequente - consiste in un aumento diffuso della pelosità in zone già normalmente ricoperte di peli. Essa non è androgeno dipendente; per lo più è legata all'etnia ed alla familiarità. Talora è presente in alcuni momenti della vita come pubertà, menopausa e gravidanza.
Cause
Le cause che stanno alla base dell'insorgenza di irsutismo ed ipertricosi sono naturalmente diverse.
L'irsutismo, infatti, è il risultato di un'eccessiva stimolazione da parte degli ormoni maschili (stimolazione androgenica) nel follicolo pilifero, anche se non sempre esiste una stretta correlazione tra irsutismo e livelli di androgeni circolanti. Questa apparente dissociazione riflette la diversa sensibilità agli androgeni della cute nei diversi individui. Bisogna inoltre tenere presente che l'irsutismo può essere provocato da un'elevazione dei livelli di androgeni verificatasi in passato e che, di conseguenza, al momento della valutazione questi possono risultare normali.
Al contrario, talora è possibile riscontrare alti livelli di androgeni in assenza di irsutismo. Inoltre, bassi livelli di estrogeni potenziano l'accrescimento dei peli corporei nella donna, mentre alti livelli degli stessi lo antagonizzano.
In ogni caso, l'irsutismo rappresenta una manifestazione di "iperandrogenizzazione" che implica un aumento dell'accrescimento pilifero, della secrezione di sebo e di sudore e del contenuto totale di collagene della pelle (per approfondire l'argomento, si consiglia la lettura dell'articolo dedicato "Cause dell'Irsutismo").
Per quel che riguarda l'ipertricosi, invece, essa non è dipendente dagli ormoni androgeni, anche se, in alcuni casi, può essere influenzata da eventuali squilibri ormonali.
Generalmente, la comparsa di ipertricosi è legata a questioni di familiarità, ma in certi casi può manifestarsi anche come sintomo di determinate patologie, o in seguito all'assunzione di alcuni tipi di farmaci. Ad ogni modo, per informazioni più dettagliate in merito, si rimanda alla lettura dell'articolo dedicato "Ipertricosi - Cause e Sintomi".