Henné per Capelli Migliori: Quali scegliere e Come utilizzarli

Henné per Capelli Migliori: Quali scegliere e Come utilizzarli
Ultima modifica 02.12.2021
INDICE
  1. Henné: cos'è?
  2. Henné: varianti e sfumature
  3. Proprietà delle Henné
  4. Come colorare i capelli con l'Henné
  5. Henné: pro e contro

L'henné è senza dubbio il colorante per capelli di origine vegetale più conosciuto. Oltre a tingere, questo prodotto presenta un elevato contenuto di tannini che irrobustisce la chioma e rende la fibra capillifera più corposa.

Henné: cos'è?

L'henné è un colorante naturale al 100% ricavato dalle foglie essiccate di un arbusto, la Lawsonia inermis, poi ridotte in polvere. Utilizzata per tingere ed intensificare il colore dei capelli, la mistura ottenuta con l'aggiunta di acqua dona una sfumatura rossiccia alla chioma, grazie alla presenza del lawsone (un naftochinolone dalle proprietà coloranti e riflessanti),

A tal proposito, si consideri che l'henné propriamente detto (henné naturale o rosso) deriva dalle foglie di Lawsonia inermis (noto comunemente anche come Henna), mentre le polveri che permettono di ottenere sfumature neutre e nere si ottengono dalle piante di Senna italica e Indigofera tinctoria.

Lo sapevi che...

L'uso di questo colorante naturale ha origini antichissime, tanto da essere rinvenuto in tracce anche nelle mummie egizie. In India e Medio Oriente, l'henné ha un'importante valenza rituale, tanto da essere utilizzato per decorare le mani ed i piedi nelle cerimonie sacre, come il matrimonio.

Henné: varianti e sfumature

La colorazione conferita dall'henné dipende dalla presenza di glicosidi nelle foglie di Lawsonia inermis che, per idrolisi, liberano un pigmento – il lawsone – che vira al rossastro all'aria. Una volta mescolato all'acqua, si ottiene una mistura pastosa verdognola simile all'argilla che si applica direttamente sui capelli e rilascia una tinta che vira dal color ruggine al mogano. 

In commercio, si trovano essenzialmente tre varianti di henné:

  • Henné naturale o rosso (rossa): è la versione tradizionale, derivata dalle foglie essiccate e polverizzate di Lawsonia inermis. L'effetto sui capelli è un colore rosso chiaro, che sui capelli biondi o bianchi può virare verso il ramato chiaro, mentre sui capelli castani conferirà dei riflessi dal tono caldo.
  • Henné neutro (più chiara): si ottiene dalla Senna italica, anche nota con il nome di Cassia obovata, è può essere utilizzato come una semplice maschera per rendere più forti i capelli, specie quando sono capelli sottili o sfibrati.
  • Henné nero (più scura): si ottiene dalle foglie della pianta Indigofera tinctoria, conosciuta anche come Indigo e dalla quale si cui si ottiene il ben noto colorante vegetale "indaco". Tradizionalmente utilizzata per la colorazione dei tessuti, l'Indigo viene utilizzata per ottenere ciò che conosciamo come hennè rosso mogano particolarmente indicato per chi ha i capelli neri o scuri, capace di conferire alla chioma sfumature rosso scuro e violacee.

L'assenza di sostanze chimiche come l'ammoniaca hanno reso l'henné un'alternativa piuttosto comune alle tinte per capelli. Tuttavia, dal momento che propone una gamma limitata di nuance, questo prodotto viene spesso addizionato con altre erbe tintorie per ottenere riflessi differenti. Per esempio, per conferire differenti tonalità di castano, l'henné può essere utilizzato in combinazione con il katam (Buxus dioica).

In commercio, sono disponibili varianti già preparate ideali per chi desidera una colorazione sul castano, nero o biondo, tutte naturali e ottenute dalla combinazione di diverse piante.

Henné Neutro

Le Henné neutre sono spesso usate come impacco di bellezza perché non hanno alcuna proprietà tintoriale. Infatti l'henné neutro di Serge D'Estel Paris sono presentate proprio come maschera per capelli. In particolare le henné restituiscono corpo e vigore al capello e svolgono un'azione seboregolatrice, sono quindi ideali per chi ha i capelli grassi, che tendono a sporcarsi facilmente, ma anche per chi ha le chiome stressate e sfibrate. La preparazione è quella classica: la polvere di henné va disciolta in acqua; una volta ottenuta una pastella la si deve stendere sui capelli, coprire e lasciare in posa per mezz'ora o 45 minuti. Si può fare questo impacco una volta alla settimana.

Henné Rosso Egiziano Forsan

Le Henné rosse sono senza dubbio le più tradizionali, dato che la tintura ricavata dalla pianta di Lawsonia è proprio di questo colore. La Tradizione Erboristica Forsan ci propone delle henné rosso egiziano, perché ricavate dalla particolare Lawsonia Inermis Egiziana. Non tinge come farebbe una normale tintura, ma agisce come un riflessante facendo venir fuori i toni più rossi dai capelli più scuri e rende più vividi i riflessi sui capelli rossi o castani. L'hennè di Forsan è 100% naturale, non contiene né conservanti né additivi chimici e persino il packaging è green, visto che il cartoncino della confezione è riciclato.

Crema Colorante con Estratto di Henné

Quella proposta da Herbal Time non è esattamente la classica polvere di henné, ma una crema colorante per capelli con estratto di henné e ortica. E' una tinta che non contiene ammoniaca, solfato o parabeni. Nella formula ci sono invece (oltre ad henné e ortica) olio di oliva 100%, olio di resina. Essendo una formulazione delicata è adatta soprattutto a chi ha i capelli grigi, e riesce a coprire fino all'80%. Nonostante questa differenza rispetto alle tinture tradizionali, le recensioni sono molto positive, perché il fatto che si tratti di un prodotto poco aggressivo che dà buoni risultati ha per molti utenti un valore aggiunto.

Proprietà delle Henné

Come colora i capelli

Come anticipato, la sostanza funzionale più importante contenuta nelle foglie di Lawsonia inermis è il lawsone. Questo naftochinolone conferisce il colore alla struttura della fibra capillifera, attraverso la formazione di legami di tipo elettrostatico con la cheratina.

Oltre a colorare in modo naturale, già dal primo utilizzo, l'henné protegge il capello e lo rende più lucido e resistente alle aggressioni esterne, come umidità, vento e sole.

Altre proprietà delle Henné

Oltre alle proprietà coloranti e riflessanti, l'henné gode di un effetto riequilibrante per il cuoio capelluto, utili per tenere sotto controllo la seborrea e la forfora grassa; tale caratteristica dipende dalla presenza di tannini e di un olio essenziale dalle proprietà sebo-regolatrici e astringenti.

Come colorare i capelli con l'Henné

Come si prepara l'Henné

La preparazione dell'henné per colorare i capelli può variare a seconda dello specifico prodotto e viene indicato sulla confezione.

In generale, la ricetta base tradizionale prevede di sciogliere in acqua calda la polvere di henné, in modo da ottenere un impasto denso da applicare direttamente sui capelli appena lavati ed ancora umidi. Oltre all'acqua, alla polvere di henné è possibile aggiungere un barattolo di yogurt per rendere più morbidi e idratati i capelli.

Una volta applicato, il capo deve essere ricoperto con una cuffietta di plastica o della pellicola; il tutto, andrà lasciato in posa per un tempo variabile fra 30 minuti e 1-2 ore, tenendo ben presente che la colorazione finale può variare in funzione sarà tanto più intensa quanto maggiore sarà il tempo di posa dell'impasto di henné sui capelli. Trascorso questo periodo di permanenza, si rimuove il tutto risciacquando abbondantemente con acqua tiepida.

Henné: copre i capelli bianchi?

L'hennè è adatto a coprire i capelli bianchi ed è in grado sia di schiarire, sia di scurire i capelli di diverse tonalità.

I risultati ottenibili con l'henné possono variare anche di molto da una persona all'altra, a seconda della costituzione della chioma. Ciascuna tipologia di capello possiede, infatti, una capacità più o meno elevata di assorbire la pigmentazione conferita dall'henné. 

L'effetto finale dell'henné è influenzato anche dalla colorazione base dei capelli sui quali viene applicata: a quelli decolorati, biondi o ingrigiti, per esempio, l'henné conferisce una colorazione ramata, simile alle scorze di arancio, mentre ai capelli neri conferisce una sfumatura rosso tiziano.

Quanto dura l'Henné?

L'effetto dell'hennè dura circa un paio di mesi, tuttavia, a differenza delle tinte chimiche, la ricrescita non è immediatamente visibile, poiché tende ad armonizzarsi con le sfumature della chioma. Come accade per altre tinte, l'intensità del colore tende a sbiadire nel tempo, a seconda della frequenza dei lavaggi, ma lo stacco sarà meno netta.

Henné: pro e contro

Svantaggi dell'Henné

L'hennè presenta alcuni svantaggi che è bene considerare prima dell'utilizzo:

  • Non è adatto per chi ha capelli molto secchi;
  • Non è compatibile con capelli precedentemente ossigenati o decolorati;
  • Se si sbaglia il tempo di posa o le quantità, si possono ottenere colori e riflessi indesiderati.

Avvertenze e controindicazioni

Generalmente, si consiglia un tempo di posa che può variare da un'ora, fino ad un massimo di quattro ore. Tempi di posa più lunghi, infatti, potrebbero provocare sensibilizzazione e irritazione del cuoio capelluto.

Malgrado l'henné sia una sostanza naturale solitamente ben tollerata, il suo utilizzo è controindicato in caso di accertata carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, quindi se ne sconsiglia l'impiego nelle persone affette da favismo a cui questo deficit è correlato. Fra i vari componenti chimici dell'henné, infatti, ritroviamo il 2-idrossi-1,4-naftochinone che potrebbe, in alcuni casi, essere in grado di indurre emolisi, peggiorandone pertanto il quadro clinico e mettendo a serio rischio la loro salute.

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici