Esfoliazione e Detersione: differenze, cosa fare prima, consigli
Introduzione
Per il benessere della pelle del viso sono fondamentali passaggi costanti, ripetuti due volte al giorno. Detersione, in primis, ed esfoliazione (da praticare al massimo due volte la settimana) contribuiscono al rinnovamento cellulare e alla pulizia profonda. Hanno due diverse funzioni e, come consigliato dagli specialisti in dermatologia, hanno un ordine corretto: prima si deterge, poi si esfolia. La detersione elimina lo sporco, il trucco e altre impurità della pelle (anche in questo caso ci sono ulteriori passaggi). Con l'esfoliazione, invece, si è in grado di eliminare le cellule morte della pelle che possono ostruire i pori e causare l'insorgenza dell'acne. La detersione, quindi, può fungere da passaggio preparatorio per l'esfoliazione: agisce a livello superficiale, eliminando la prima barriera e consentendo attraverso l'esfoliazione di arrivare in profondità alle cellule morte.
La pulizia e l'esfoliazione della pelle apportano notevoli benefici alla pelle: donano un colorito sano e luminoso; la pelle risulterà pulita, compatta e levigata. Importante scegliere prodotti specifici e adatti alla propria pelle, che sia grassa, secca o mista.
Ordine corretto Skin care
La corretta skin care contribuisce alla salute della pelle. I passaggi fondamentali sono:
- Detersione. Il primo step di pulizia del viso: applicare il detergente viso due volte al giorno (con un passaggio di struccante in caso di rimozione del makeup), per pulire la pelle, ridurre gli oli, rimuovere i batteri e gli inquinanti che si accumulano sull'epidermide durante il giorno.
- Tonico. Aggiunge idratazione. Un passaggio intermedio con prodotti oil-free che potenzia la pulizia dei pori della pelle (è un passaggio che, volendo, si può anche saltare, soprattutto in caso di pelli iper sensibili e secche).
- Siero. Il siero penetra in profondità ed è un passaggio fondamentale nella skin care. Ne esistono di diversi tipi, a seconda delle esigenze della persona, come ad esempio: anti-aging, idratanti, lenitivi, illuminanti ecc Universalmente benefico è il siero alla vitamina c
- Crema idratante. Penultimo passaggio della corretta skin care quoltidiana. La crema sigilla tutti i prodotti che sono stati applicati precedentemente. Anche in questo caso, differisce a seconda del tipo di pelle. In caso di pelle molto secca sono preferibili gli oli.
- Esfoliante. Passaggio intermedio da ripetere una o due volte la settimana. Funge da scrub eliminando le cellule morte, aiuta il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene ed elastina.
- Protezione solare. Non solo nei mesi estivi, ma tutto l'anno: la routine viso del mattino deve essere completata con l'applicazione della protezione SPF (da 30 a 50). In questo modo si riducono i danni alla pelle causati all'esposizione al sole e si prevengono la macchie e rughe.
Detersione per diversi tipi di pelle
La detersione è fondamentale il mattino e la sera. L'obiettivo, nella scelta dei prodotti adatti alla propria pelle, è quello di rispettare il pH cutaneo. Texture dei prodotti e formulazione differiscono a seconda del tipo di pelle: i prodotti migliori per la detersione viso con pelle grassa sono in gel, leggeri e freschi. Svolgono un'azione opacizzante e seboregolatrice. In caso di pelle mista, invece, risultano più indicati i prodotti in mousse, formulati per agire sia nelle zone secche, che in quelle più oleose e lucide.
La detersione viso per la pelle secca, invece, è efficace grazie al latte detergente idratante e ricco. Evitare tensioattivi troppo aggressivi. Si possono utilizzare anche burri, corposi e dal potere nutriente.
Detersione mattino e sera: perché?
Un errore che molti commettono è quello di detergere il viso, e occuparsi della pulizia della pelle, soprattutto e soltanto al mattino. Il viso deve essere deterso mattino e sera, due volte al giorno. Due momenti diversi per azioni differenti e fondamentali per la pelle.
La detersione viso mattutina risveglia la pelle, idrata, elimina il sebo, e i residui dei prodotti -sieri, creme, oli - che non sono stati assorbiti durante la notte. Il primo step della skin care, preparatorio per i passaggi successivi.
La detrersione del viso serale, invece, aiuta a rimuovere tutti gli inquinanti accumulati durante il giorno, e il makeup. Anche in questo caso sarà il passaggio preliminare per l'applicazione di sieri e creme notte.
Esfoliazione: benefici e passaggi
L'esfoliazione consente la pulizia profonda del derma, evita l'ostruzione dei pori e lascia la pelle idratata e luminosa. Esistono due tipi di esfoliazione: meccanica e chimica. L'esfoliazione meccanica avviene attraverso l'uso di uno strumento abrasivo, come una spugna, per eliminare le cellule morte. L'esfoliazione chimica, invece, avviene attraverso l'uso di prodotti che eliminano le cellule morte come alfa e beta idrossiacidi, poliidrossiacidi, che includono l'acido lattobionico e il gluconolattone. Perle pelli ultra sensibili e reattive, invece, è consigliata esfoliazione con l'acido mandelico, non più di una volta la settimana.
Controindicazioni
L'esfoliazione può non essere indicata per tutti i tipi di pelle. In alcuni casi può causare pizzicore o bruciore anche intenso se la pelle è sensibile. Non è adatta adatta a chi soffre di rosacea, allergie o pelle molto matura che presenta macchie scure.