Epilatore a Luce Pulsata: Come Funziona? Uso Domestico, Pro e Contro

Generalità
L'epilatore a luce pulsata è un dispositivo che consente la rimozione dei peli superflui attraverso la fototermolisi selettiva: un fascio di luce policromatica ad alta intensità (Intense Pulsed Light o IPL) si trasforma in calore quando colpisce la melanina (il pigmento che conferisce il colore scuro al pelo).
Durante l'uso dell'epilatore a luce pulsata, si genera così un forte aumento di temperatura che viene trasferito al bulbo pilifero. Il risultato è la degenerazione di quest'ultimo che determina la caduta del pelo e rende l'epilazione con tecnologia IPL un trattamento duraturo.
Cos’è
L'epilatore a luce pulsata ad uso domestico è un dispositivo da utilizzare comodamente a casa, destinato alla rimozione dei peli superflui. Questo sistema permette un trattamento simile a quello eseguito nei saloni estetici o nelle cliniche dermatologiche.
Quali sono le Caratteristiche dell’Epilatore a Luce Pulsata?
L'epilatore a luce pulsata è dotato di una lampada che emette un impulso luminoso policromatico ad alta intensità (IPL), distribuito a pulsazioni. La tecnologia IPL consente l'epilazione dei peli superflui, rendendoli nel tempo sempre più deboli e rallentandone la ricrescita in maniera considerevole.
Per approfondire: Epilatore a luce pulsata: quale scegliereCome funziona
Principio base dell’Epilatore a Luce Pulsata (IPL)
La tecnologia su cui si basa l'epilatore a luce pulsata è quella della fototermolisi selettiva. Le radiazioni luminose emesse dal dispositivo colpiscono i bulbi piliferi e vengono assorbite da un cromoforo (in questo caso, la melanina contenuta nei peli di colore scuro).

L'energia luminosa viene trasferita sotto forma di calore; ciò provoca il surriscaldamento del follicolo e dei vasi sanguigni che lo irrorano, provocando via via la degradazione del pelo (termolisi) e la sua caduta. Al contempo, il raggiungimento di temperature elevate influenza la vitalità delle strutture (bulbo, papilla dermica e cellule della matrice) responsabili della rigenerazione della peluria.
IPL: quali differenze con l’Epilatore Laser?
Il principio d'azione dell'epilatore a luce pulsata è paragonabile a quello dell'epilazione laser, con la differenza che quest'ultima tecnologia agisce a lunghezze d'onda unidirezionali e monocromatiche.
L'epilatore a luce pulsata utilizza, invece, una sorgente luminosa ad ampio spettro, cioè con diverse lunghezze d'onda comprese nel range di 590-1200 nanometri. Ciò consente che il processo sia selettivo verso i peli superflui e non colpisca gli altri tessuti nella zona trattata.
Per approfondire: Epilazione LaserA chi è indicato
L'epilatore a luce pulsata induce progressivamente l'assottigliamento ed il diradamento della peluria, rallentandone fortemente la ricrescita e rendendola non visibile ad occhio nudo.
- Per chi desidera una soluzione duratura al problema dei peli superflui
L'epilatore a luce pulsata ad uso domestico è un dispositivo particolarmente consigliato a chi è stanca/o di ricorrere frequentemente a cerette, rasoi e vari altri metodi di depilazione. La tecnologia con cui questo sistema funziona si può applicare a viso, ascelle, braccia, petto, gambe, schiena ed altre parti del corpo. Man mano che si eseguono i trattamenti con l'epilatore a luce pulsata, i peli ricrescono meno velocemente (da 4 settimane all'inizio a diversi mesi in seguito) e sono sempre più sottili.
- A supporto delle sedute professionali
L'epilatore a luce pulsata ad uso domiciliare è indicato anche per il mantenimento degli effetti ottenuti con le sedute professionali.
Come sceglierlo
La scelta dell'epilatore a luce pulsata ad uso domiciliare ideale deve tenere in considerazione diversi fattori.
Fluenza dell’Epilatore a Luce Pulsata
La fluenza dell'epilatore a luce pulsata è la quantità di energia emessa dalla lampada per centimetro quadro. Questo parametro fornisce un'idea della potenza dell'apparecchio, ovvero con quanta intensità verrà colpita la superficie: valori troppo bassi rendono il trattamento inefficace, valori molto alti possono danneggiare la cute. Onde evitare ustioni o un utilizzo improprio, la fluenza, a differenza degli strumenti in uso nei centri estetici o medici, non raggiunge valori molto alti nei dispositivi per uso domestico (2-9 J/cm² contro i 26 J/cm² degli apparati professionali).
Gli epilatori a luce pulsata di ultima generazione consentono di impostare vari livelli di fluenza sulla base del proprio fototipo (dalle carnagioni chiare a quelle olivastre): infatti, è a seconda del colore della pelle e del pelo da trattare che un macchinario è più o meno adatto alle varie esigenze.
Area da trattare
Alcuni epilatori a luce pulsata hanno accessori di precisione che consentono di trattare anche le zone più piccole (es. ascelle); altri dispongono di una lampada con finestrella ampia per intervenire meglio su zone estese. Esistono, poi, dispositivi che possono essere utilizzati su tutto il corpo, mentre altri sono specifici per il viso.
Frequenza degli impulsi
Gli epilatori a luce pulsata consentono di emettere impulsi singoli (per aree che richiedono maggiore precisione) o continui (per zone molto estese).
Lunghezza d’onda
Dalla lunghezza d'onda dipende la capacità delle radiazioni di raggiungere i bulbi più profondi; il range per gli epilatori a luce pulsata dovrebbe avere valori che vanno dai 590 nm ai 1200 nm.
Numero totale degli impulsi
Più questo valore è alto, più l'epilatore a luce pulsata ad uso domestico potrà essere usato prima di dover sostituire la lampada IPL.
Quanto costa l’Epilatore a Luce Pulsata domestico
Gli epilatori a luce pulsata ad uso domestico possono essere acquistati nei negozi di elettronica o, più comodamente, su siti di e-commerce.
I costi dei dispositivi ad uso domestico sono molto variabili ed indicativamente vanno dai 180 ai 1000 euro. Il prezzo dipende dalle componenti strutturali, dalle prestazioni della lampada, dalle finestre accessorie di cui è dotata, dalla meccanica di raffreddamento e dalle impostazioni legate alla sicurezza ed alla potenza di utilizzo. Prodotti di ottima qualità sono disponibili già nella fascia di prezzo attorno tra i 300 e i 400 Euro. Ecco 3 modelli selezionati dai nostri esperti:
Il miglior epilatore a luce pulsata in commercio
Uno degli apparecchi tecnologicamente più avanzati che troviamo in vendita online: capace di 400.000 impulsi di luce, ha la particolarità di adattarsi automaticamente e in modo continuo alle diverse tonalità di pelle, caratteristica che lo rende uno degli epilatori più facili da usare in circolazione. Molto utili per chi lo utilizza per le prime volte risultano anche le tre diverse impostazioni (normale, delicata ed extra-delicata), che permettono un approccio graduale al prodotto.
Questo modello viene consegnato completo di una testina di precisione utile per raggiungere le aree più difficili e piccole (come ad esempio le ascelle, o alcuni punti del viso).
Come si usa
Prima dell’uso dell’Epilatore a Luce Pulsata
L'uso dell'epilatore a luce pulsata prevede un'iniziale preparazione, che consiste nella detersione della cute. Quest'operazione consente di rimuovere i residui di sporco, trucco, profumi, deodoranti o qualunque prodotto che possa interagire con la lampada dello strumento (e potrebbe essere scambiato per melanina). Al termine, si rade la zona da trattare per garantire il buon esito dell'epilazione. Se i peli fossero lunghi oltre i 2 mm, infatti, la potenza del fascio di luce non agirebbero solo sul bulbo, cioè il vero bersaglio, ma si disperderebbero lungo il fusto, riducendo l'efficacia del trattamento. Prima di usare l'epilatore a luce pulsata, poi, occorre sempre coprire i nevi presenti nell'area interessata, per evitare che questi vengano accidentalmente colpiti dall'IPL.
Una volta terminata la preparazione della zona da epilare, si fa aderire il manipolo del dispositivo nella regione cutanea da trattare.
Dopo l’Epilazione
Dopo l'uso dell'epilatore a luce pulsata, si deterge nuovamente la pelle e si applica un gel rinfrescante, in grado di lenire l'arrossamento.
Epilatore a Luce Pulsata: che risultati si possono ottenere?
I risultati che possono essere ottenuti con l'epilatore a luce pulsata ad uso domiciliare dipendono da una serie di fattori, tra cui età, assetto ormonale, tipo di pelle e caratteristiche dei peli. Pertanto, la frequenza del trattamento varia in base ai singoli casi.
Cosa è bene sapere
Sebbene il "fai da te" sia più comodo ed economico dell'epilazione a luce pulsata nei centri estetici specializzati, almeno nelle fasi iniziali è consigliabile rivolgersi al proprio dermatologo di riferimento per valutare se l'epilatore a luce pulsata è adeguato alle caratteristiche dei peli e della cute. Quest'approccio permette, inoltre, di scegliere il trattamento più adatto (potenza, risultati) e conoscere le precauzioni per evitare gli eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi per un uso non idoneo del dispositivo.
Pro
Quali sono i vantaggi dell’Epilatore a Luce Pulsata domestico?
L'uso dell'epilatore a luce pulsata presenta una serie di vantaggi:
- Il trattamento favorisce una riduzione della quantità e del diametro dei peli, nonché una ricrescita lenta, se non addirittura inesistente, grazie all'eliminazione del bulbo pilifero.
- Rispetto ad altre tecniche di epilazione, i risultati sono duraturi; già dopo i primi trattamenti, si nota una ricrescita diradata e ritardata, nonché un indebolimento del pelo ed un miglioramento dei tessuti, specie in caso di tendenza a sviluppare follicoliti e peli incarniti.
- A differenza dei metodi tradizionali di depilazione, come ceretta - a freddo, a caldo o araba - crema depilatoria, rasoi ed epilazione elettrica, questo tipo di depilazione non si limita a rimuovere il pelo nell'immediato, ma va ad agire in profondità con lo scopo di eliminare la ricrescita in toto ed in maniera definitiva.
Contro
Quali sono gli svantaggi dell’Epilatore a Luce Pulsata?
Sebbene il "fai da te" sia più comodo ed economico, l'investimento iniziale per l'acquisto dell'epilatore a luce pulsata è elevato e le sessioni di trattamento richiedono una certa costanza.
Occorre precisare, inoltre, che questa tipologia di epilazione non risulta efficace sui peli chiari e presenta alcune controindicazioni mediche. In particolare, il trattamento è sconsigliato in corso di terapie con alcuni farmaci (corticosteroidei, antibiotici, trattamenti ormonali sostitutivi, immunosoppressori ecc.): il rischio è quello di provocare l'insorgenza di macchie cutanee o produrre un effetto solo temporaneo.
Altre controindicazioni all'uso dell'epilatore a luce pulsata comprendono:
- Barba maschile, in quanto l'elevata densità follicolare potrebbe rendere il processo molto doloroso;
- Zone di estrema sensibilità, quali sopracciglia e parti intime;
- Tatuaggi e trucco permanente: nonostante possano essere coperti prima del trattamento, i pigmenti in essi contenuti possono assorbire le radiazioni luminose e provocare ustioni;
- Vene varicose e patologie cutanee che potrebbero subire dei peggioramenti (eczemi, dermatiti e ferite);
- Deficit immunitari, patologie cardiache ed interventi chirurgici nei tre mesi precedenti;
- Diabete, per la difficoltà di guarigione della cute;
- Gravidanza ed allattamento, per la mancanza di prove relative alla sicurezza del trattamento.
Possibili effetti indesiderati
Per quanto riguarda gli effetti indesiderati, invece, va segnalato che l'uso dell'epilatore a luce pulsata può inizialmente provocare una sensazione di fastidio, lieve calore o dolore simile ad un puntura di ago, soprattutto nelle aree con un'elevata densità follicolare. Queste manifestazioni si possono associare ad un transitorio arrossamento della pelle, dovuto alla fototermolisi, la cui intensità varia in base al grado di sensibilità epidermica individuale.
L'uso dell'epilatore a luce pulsata si deve sospendere durante l'estate per prevenire la formazione di macchie cutanee (ipopigmentazioni sulla pelle abbronzata).
Considerati i rischi di depigmentazione, l'epilatore a luce pulsata non è indicato, poi, a chi presenta poco contrasto tra peluria e carnagione (peli chiari su pelle chiara; peli medio-scuri su carnagione scura ecc.). Sempre per lo stesso motivo, è bene ricordarsi di fare una piccola prova su una piccola superficie, poco esposta, per appurare gli effetti della luce pulsata sul proprio tipo di pelle.
In caso dovessero sorgere dei dubbi, è possibile chiedere un parere al proprio medico o dermatologo per valutare la possibilità di eseguire il trattamento con l'epilatore a luce pulsata.
Consigli per l’uso domestico

Per ottenere un migliore risultato con l'epilatore a luce pulsata, occorre intervenire sulla zona desiderata durante la fase anagen (cioè di crescita dei peli): la melanina risulta concentrata nel bulbo pilifero specialmente in questo momento. Il limite dell'epilazione a luce pulsata è proprio correlato ai fattori che influiscono sul ciclo di vita del pelo, che nasce, cresce e muore. I follicoli silenti, quelli cioè che non producono peli, possono attivarsi, infatti, sotto stimolo di ormoni o farmaci. Per questo, nel caso della luce pulsata, è più corretto parlare di epilazione permanente (e non definitiva), in quanto il risultato sui follicoli attivi trattati è duraturo nel tempo.