Epilatore Elettrico: Come si Usa, Pro e Contro

Epilatore Elettrico: Come si Usa, Pro e Contro
Ultima modifica 24.11.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos’è
  3. Caratteristiche
  4. A chi è adatto
  5. Come sceglierlo
  6. Come si usa
  7. Pro
  8. Contro

Generalità

L'epilatore elettrico è un dispositivo destinato alla rimozione dei peli superflui. Questa soluzione è ideale, in particolare, per chi desidera un risultato duraturo, senza ricorrere alla ceretta o ad altri metodi a strappo, e presenta una pelle sensibile e facilmente irritabile che "teme" la lametta del rasoio.

Il principio d'azione su cui si basa la rimozione della peluria in eccesso è lo stesso della pinzetta. In pratica, i peli vengono "estirpati" dalla radice, grazie ad una testina rotante che scivola sulla superficie della pelle. La peluria impiega così fino a quattro settimane per ricrescere e, in genere, risulta più sottile e morbida di prima.

L'epilatore elettrico rappresenta anche una buona soluzione per fare dei ritocchi dell'ultimo minuto. Quest'apparecchio può eliminare, infatti, peli lunghi 0,5 mm, quindi non è necessario attendere la ricrescita, a differenza della ceretta che deve agire su peli di almeno 2 mm per dare risultati ottimali.

L'epilatore elettrico si può utilizzare in varie zone del corpo, come gambe, ascelle e braccia. Per epilare le parti più sensibili, come inguine o viso, basta selezionare la velocità più bassa per le parti più sensibili; altrimenti, sono disponibili modelli con testine specifiche.

Il principale vantaggio dell'epilatore elettrico è che permette una più lenta ricrescita; con le giuste precauzioni, questo metodo consente di prevenire lo spiacevole inconveniente dei peli incarniti. Tuttavia, l'epilazione può risultare dolorosa, soprattutto le prime volte. In quest'ultimo caso, però, esistono diversi accorgimenti e rimedi che possono attenuare la sensazione di fastidio.

Cos’è

L'epilatore elettrico è un dispositivo che consente d'affrontare il problema dei peli superflui. Il meccanismo che consente l'epilazione è basato su un rullo dotato di pinzette, che strappano il pelo, muovendosi a rotazione. L'epilatore elettrico si può usare comodamente a casa.

Peli: qualche informazione

  • I peli sono diffusi su tutta la superficie corporea, ad eccezione di palmo della mani, pianta dei piedi, margine libero delle labbra ed alcune zone dell'area genitale. Le loro caratteristiche (numero, forma, lunghezza e tipologia) possono variare da persona a persona.
  • Dal punto di vista anatomico, nel pelo si distinguono due parti principali: fusto (evidente all'esterno del piano cutaneo) e radice (contenuta nel follicolo pilifero a livello dell'epidermide). Nella parte più profonda, il follicolo si rigonfia per formare il bulbo pilifero, contenente, a sua volta, la papilla dermica; quest'ultima struttura è costituita da un gruppo di cellule in attiva proliferazione che danno origine al pelo (matrice).
  • Il pelo non viene prodotto in modo continuativo dal follicolo, ma segue un ciclo vitale in cui si alternano periodi di attività a quelli di riposo: anagen (crescita), catagen (transizione) e telogen (riposo).

La testina rotante dell'epilatore elettrico è dotata di un numero di pinzette variabile a seconda del modello, che estirpano i peli dalla radice, mentre viene fatta scivolare sulla superficie della pelle.

A lungo andare, l'epilatore elettrico aiuta ad indebolire notevolmente il pelo, soprattutto sulle gambe (quando ricresce la punta tende ad assottigliarsi ed appare più fine).

Gli epilatori elettrici sono tutti indicati soprattutto per gambe, braccia, ascelle e area bikini. Nella maggior parte dei casi, basta selezionare la velocità più bassa per le parti più sensibili; altrimenti, sono disponibili modelli con testine specifiche.

Lo sapevate che…

Il primo epilatore elettrico ad uso domiciliare arrivò in Italia nel 1988. Si chiamava EpiLady e per l'epoca si trattò di una rivoluzione. L'epilatore consisteva in due molle circolari che incastravano i peli, strappandoli dalla radice. L'ispirazione? Il brevetto israeliano si basava su un sistema usato, fino a quel momento, per spennare i polli. Da allora, gli epilatori elettrici si sono costantemente evoluti in varianti più efficaci e meno dolorose.

Per approfondire: Regola barba e taglia capelli, i migliori e quali scegliere

Caratteristiche

L'epilatore elettrico è un apparecchio dotato di una testina con pinzette rotanti, che scivolano sulla superficie della pelle, rimuovendo la peluria in eccesso al loro passaggio. Questo dispositivo elimina, dunque, il pelo dalla radice, in quanto lo strappa. Ciò consente di rallentarne la ricrescita: la durata indicativa dell'epilazione con questo sistema è pari a 1-2 settimane (nota: secondo alcuni produttori, i risultati si osservano fino a 4 settimane). Tuttavia, man mano che si eseguono i trattamenti, i peli ricrescono meno velocemente e sono sempre più sottili.

Ciò che cambia da un modello all'altro di epilatore elettrico sono fondamentalmente l'ergonomia, la quantità di accessori in dotazione, gli adattatori per diverse parti del corpo o funzioni (spazzole viso, testina esfoliante ecc.) e la qualità dei materiali.

Testina dell’Epilatore Elettrico

A seconda del modello, le pinzette della testina dell'epilatore elettrico variano per:

  • Numero (indicativamente sono 20-40);
  • Lunghezza;
  • Forma (a Y o parallele).

Queste caratteristiche influiscono sulla gestualità, sulla velocità dell'epilazione (in termini di tempo) e sul fastidio che può essere percepito durante il trattamento.

La testina può essere fornita con adattatori specifici per varie parti del corpo o per lo svolgimento di altre funzioni oltre a quella dell'epilazione:

  • Testine di precisione o riduttori per ascelle, inguine e viso

Consentono di adattarsi con più facilità a zone molto delicate, permettendo all'epilatore di seguire i contorni del corpo ed aumentare l'efficienza nello strappo. Questi accessori facilitano l'utilizzo del dispositivo e riducono, in pratica, il numero di pinzette in azione, limitando il dolore.

  • Testina rasoio

Permette di radere (e non estirpare) i peli. Questo potrebbe essere un vantaggio nel caso in cui si decida di depilare, piuttosto che epilare, alcune zone del corpo. Alcuni modelli di epilatore elettrico hanno una testina radente con pettine o trimmer utile per rifinire le aree sensibili (inguine) o per accorciare i peli prima di procedere alla fase di epilazione vera e propria.

  • Testina o spazzola esfoliante

Utilizzata prima dell'epilazione permette di eliminare le cellule morte della pelle, rendendola più liscia e facilitando così la rimozione dei peli. Esistono sia per il viso, che per il corpo.

Altri accessori e funzioni

  • Funzione Wet & Dry: consente l'utilizzo dell'epilatore elettrico anche sotto l'acqua, in doccia o in vasca da bagno. Questo comporta due vantaggi: si risparmia tempo, grazie ad una maggiore praticità e si limita, in parte, la sensazione di dolore.
  • Spazzolina per la pulizia: questo strumento è adatto per pulire l'epilatore anche nelle fessure più difficili da raggiungere e rimuovere eventuali residui di peli o polvere.
  • Luce: è utile per utilizzare l'apparecchio in condizioni di scarsa visibilità e per evidenziare i peli più corti o molto sottili e meno evidenti per pigmentazione.

Alimentazione

Gli epilatori elettrici possono essere alimentati a rete (cioè sono collegati tramite un filo alla corrente) o presentano internamente una batteria ricaricabile.

L'AUTONOMIA degli epilatori elettrici ricaricabili è di circa 40 minuti per l'utilizzo (per alcuni modelli è di 60 minuti), mentre per ricaricarsi completamente impiegano circa un'ora. Questo implica che, nel caso in cui il trattamento duri più a lungo ed il tempo non sia sufficiente per estirpare i peli, occorre aspettare i tempi di ricarica. Quest'inconveniente non si verifica con l'epilatore elettrico alimentato a rete, in quanto permette di svolgere l'epilazione anche continuamente; questa soluzione però non è utilizzabile in doccia o in vasca da bagno.

Le PRESTAZIONI dipendono fondamentalmente dal tipo di batterie: le migliori sono quelle agli ioni di litio che non risentono dell'effetto memoria al contrario delle NiMH. Esistono anche dei modelli che funzionano con le pile tradizionali (es. epilatori elettrici a stilo per il viso); ovviamente, la loro durata è connessa alla frequenza d'uso del dispositivo.

A chi è adatto

L'epilatore elettrico è un dispositivo particolarmente consigliato a chi è stanca/o di ricorrere frequentemente alla depilazione e desidera un risultato duraturo.

A differenza di altri sistemi di depilazione (rasoio, creme depilatorie ecc.), l'epilatore elettrico non taglia e non elimina solamente la parte superficiale del pelo, visibile sopra l'epidermide, ma estrae il bulbo pilifero, rallentando la ricrescita.

Come sceglierlo

Gli epilatori elettrici disponibili in commercio sono di varia tipologia per rispondere a diverse esigenze.

In particolare, esistono epilatori a filo (cioè devono essere alimentati dalla rete elettrica) oppure a batteria ricaricabile (funzionano in modalità cordless). A quest'ultima categoria appartengono i modelli Wet & Dry, che permettono l'utilizzo dell'epilatore elettrico anche in doccia o in vasca da bagno. Le testine possono avere larghezza più o meno estesa, oltre a presentare un numero differente di pinzette (da 20 a 40 circa).

Gli epilatori elettrici si differenziano tra loro anche per la quantità di funzioni di cui possono essere dotati: esistono versioni con velocità selezionabili, indicatore di carica della batteria e luce.

Altra cosa importante da valutare prima dell'acquisto dell'epilatore elettrico è la maneggevolezza e la facilità di utilizzo (ad esempio, per pulire e/o smontare le testine o le parti accessorie). Il dispositivo ideale presenta un'impugnatura che permetta di direzionarlo facilmente, possibilmente antiscivolo.

Gli epilatori elettrici sono costituiti prevalentemente in plastica, tranne per quanto riguarda la testina epilatrice. Esistono, infatti, variazioni nei materiali delle pinzette: queste sono, di solito, in metallo o in ceramica; quest'ultime sono da preferire se si hanno allergie al nichel o quando la pelle è particolarmente sensibile. A tal proposito, se si soffre di follicolite o altre patologie particolari, prima dell'acquisto è sempre consigliabile consultare il proprio medico.

Quanto costa l’Epilatore Elettrico

Gli epilatori elettrici si possono acquistare nei negozi specializzati di elettronica o, più comodamente, su siti di e-commerce.

Il prezzo è molto variabile e, indicativamente, vanno dai 30-50 euro (per i modelli base) in su. Gli epilatori elettrici più recenti ed accessoriati possono costare anche 100-200 euro. Ciò che incide su tale variazione di prezzo è la qualità dei materiali di produzione, le rifiniture, il tipo di batterie interne ricaricabili e gli accessori in dotazione.

Come si usa

L'uso dell'epilatore elettrico prevede un'iniziale preparazione, che consiste nella detersione della cute da eventuali impurità e cellule morte. Ciò consente di rimuovere i residui di sporco, deodoranti o qualunque prodotto che possa influenzare l'esito dell'epilazione. In altre parole, la zona da epilare deve essere pelle pulita e ben asciutta.

Cos'è l'esfoliazione?

Per esfoliazione si intende la rimozione delle cellule morte della cute. Quest'operazione consente di liberare in superficie uno strato di pelle nuova e permette ai peli di ricrescere nella direzione giusta. L'ideale sarebbe effettuare l'esfoliazione circa 2 giorni prima dell'uso dell'epilatore elettrico.

Quanto tempo occorre per l’Epilazione?

Il tempo che ci si impiega per rimuovere i peli in eccesso con l'epilatore elettrico varia in base alla zona da trattare: per le gambe sono necessari circa 15-20 minuti, mentre per le ascelle e l'inguine occorrono 10 minuti.

Come preparare la pelle all’Epilatore Elettrico

  • Almeno un paio di giorni prima dell'epilazione, è bene esfoliare la pelle con prodotti specifici, quali scrub o appositi guanti (nota: alcuni modelli di epilatori hanno in dotazione una testina esfoliante). Quest'operazione permette di rimuovere lo strato di cellule morte e contribuisce a prevenire la formazione dei peli incarniti.
  • Prima di utilizzare l'epilatore elettrico, è importantissimo assicurarsi che la pelle sia sempre pulita, asciutta e priva di sostanze grasse, creme oleose oppure prodotti a base d'alcool.
  • L'epilazione è più semplice e confortevole quando i peli hanno una lunghezza compresa tra 0,5 e 5 mm; se questi sono più lunghi, si consiglia di radersi e lasciare ricrescere la peluria.

Come utilizzare correttamente l’Epilatore Elettrico

L'epilatore elettrico va utilizzato facendolo scorrere a stretto contatto con la pelle, senza esercitare pressioni. La gestualità prevede che s'impugni l'epilatore elettrico con un angolo di 90 gradi, quindi si faccia scivolare delicatamente sulla zona, con un movimento lento e continuo in direzione contraria alla crescita dei peli. Per epilare le gambe, partire dalla caviglia e risalire fino ad arrivare al ginocchio; durante la rimozione dei peli delle ascelle, tenere il braccio sollevato in modo che la pelle sia tesa e muovere l'apparecchio in diverse direzioni.

Il dolore che si sperimenta durante il passaggio dell'epilatore elettrico è di media entità e tende a diminuire quando la pelle si adatta al processo. Ad ogni modo, questa sensazione può essere minimizzata tenendo ben tesa la pelle durante l'epilazione ed applicando, dopo, una lozione lenitiva. Per chi ha la pelle particolarmente sensibile, è consigliabile procedere per piccole aree.

Con l'uso ripetuto dell'epilatore elettrico nel tempo, il dolore diminuisce notevolmente.

Dopo l’epilazione: consigli per un risultato perfetto

  • L'epilatore elettrico può provocare degli arrossamenti, che solitamente svaniscono nel giro di poche ore. Per questo, al termine del trattamento, si raccomanda di applicare una crema idratante o un gel dall'azione lenitiva (es. olio di mandorle dolci, burro di cocco, aloe ecc.).
  • Subito dopo l'epilazione, la pelle potrebbe essere più sensibile per questo si consiglia di evitare di utilizzare saponi, prodotti a base di alcool (es. deodoranti) o altre sostanze irritanti.
  • La manutenzione dell'epilatore elettrico necessita della pulizia accurata delle pinzette sulla testina epilatrice con un'apposita spazzolina inumidita di alcool. Quest'operazione garantisce di rispettare le condizioni igieniche ottimali per non incorrere in infezioni o altre problematiche.
Come avere gambe sane e leggere in estate Shutterstock

Pro

Quali sono i vantaggi dell’Epilatore Elettrico?

  • L'epilatore elettrico è pratico come il rasoio ed efficace come la ceretta. Inoltre, non sporca ed offre la possibilità di rimuovere i peli in qualsiasi momento, senza dilungarsi in preparazioni laboriose. Gli epilatori elettrici più recenti sono senza fili e "wet & dry", cioè si possono usare anche sotto la doccia, senza pericolo.
  • La pelle rimane incredibilmente liscia per diverse settimane. La rimozione dei peli alla radice rallenta, infatti, la ricrescita rispetto a metodi di rimozione superficiale, come la rasatura o le creme depilatorie. Inoltre, quando ricrescono, i peli sono più sottili e fini di prima. Gli epilatori elettrici sono più efficaci della ceretta sui peli corti (0,5 mm).
  • Gli epilatori elettrici possono essere utilizzati in qualsiasi periodo dell'anno e dalla maggior parte delle donne, a prescindere dalla tonalità della pelle, dall'abbronzatura o dal colore dei peli.

Contro

Quali sono gli svantaggi dell’Epilatore Elettrico?

  • Nelle zone più sensibili, l'epilatore elettrico può essere fastidioso; alcune donne, poi, non sopportano il dolore associato all'uso del dispositivo. In generale, la reazione della pelle tende a diminuire considerevolmente con l'impiego ripetuto dell'epilatore elettrico.
  • Se la pelle non è sufficientemente idratata ed esfoliata, i peli, crescendo, potrebbero incarnirsi.
  • Come altri metodi di epilazione, anche l'uso di questo dispositivo può causare irritazione (ad es. prurito, fastidio ed arrossamento della pelle) a seconda della condizione della pelle e dei peli. Questa reazione è normale e dovrebbe sparire rapidamente, ma potrebbe essere più forte se ci si epila per le prime volte o se si ha una pelle particolarmente sensibile. Se dopo 36 ore la pelle appare ancora irritata, si raccomanda di consultare il proprio medico.
  • In qualche caso, si può verificare un'infiammazione della pelle (ad esempio, per la penetrazione dei batteri facendo scorrere l'apparecchio sulla pelle). Questo inconveniente può essere ridotto al minimo con la pulizia accurata della testina epilatrice prima e dopo ogni utilizzo.

Epilatore Elettrico: controindicazioni

Nei seguenti casi, l'epilatore elettrico deve essere utilizzato solo dopo aver consultato un medico: eczema, ferite, infiammazioni della pelle, quali follicolite e vene varicose, immunità ridotta della pelle (ad es. a seguito di diabete mellito) gravidanza, malattia di Raynaud, emofilia, candida o immunodeficienza. In caso dovessero sorgere dei dubbi circa l'adeguatezza dell'epilatore elettrico per il proprio tipo di pelle, è possibile chiedere un parere al proprio medico o dermatologo per valutare la varie possibilità.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici