Decolorare i Peli Superflui: come si fa e come funziona

Decolorare i Peli Superflui: come si fa e come funziona
Ultima modifica 24.11.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Indicazioni
  3. Prodotti
  4. Come funziona la decolorazione
  5. Come si fa
  6. Effetti indesiderati
  7. Controindicazioni
  8. Rimedi naturali e fai da te

Generalità

La decolorazione dei peli superflui non è una vera e propria tecnica depilatoria, né tantomeno epilatoria. Questo tipo di trattamento, infatti, non rimuove il fusto o la radice pilifera, ma si limita a rendere meno visibile la parte extracutanea del pelo, sottraendogli - tramite sostanze chimiche - il suo pigmento naturale: la melanina.

La decolorazione dei peli superflui ha un costo contenuto, non è dolorosa, in genere è ben tollerata, ha un buon grado di praticità ed una durata d'azione accettabile.

Decolorare i peli superflui Shutterstock

Indicazioni

In quali parti del corpo si può fare la decolorazione dei peli superflui?

Come accennato, la decolorazione dei peli superflui è una tecnica che sfrutta sostanze chimiche al fine di rimuovere la melanina contenuta nei peli, privandoli così della loro naturale pigmentazione.

Per questo motivo la decolorazione è utile nelle zone ricoperte da peluria fine, ma scura ed evidente. Le zone su cui, normalmente, si effettua la decolorazione dei peli superflui sono, infatti:

  • Il viso, per nascondere i baffetti e l'eventuale peluria presente sotto il mento e sui lati del volto;
  • Le braccia, per nascondere i peli presenti sugli avambracci;
  • Le gambe, in particolar modo, nella parte posteriore ed interna delle cosce.

Per tutte le altre zone del corpo, invece, solitamente si sconsiglia di decolorare i peli superflui, mentre sarebbe più opportuno eseguire una depilazione o un'epilazione, al fine di evitare di ottenere risultati antiestetici e controproducenti.

Proprio a questo proposito, è bene ricordare che la decolorazione è sconsigliata a chi possiede una carnagione particolarmente scura, perché aumenterebbe il contrasto pelo/cute rendendo il problema più visibile ed imbarazzante.

Prodotti

In commercio sono disponibili prodotti per la decolorazione dei peli superflui pronti all'uso, generalmente formulati in forma creme che vanno applicate direttamente sulla zona da trattare. Tali prodotti sono reperibili in qualsiasi supermercato o profumeria.

Come funziona la decolorazione

Come agiscono i prodotti per decolorare i peli superflui?

I prodotti per la decolorazione dei peli superflui contengono sostanze alcaline ed ossidanti, capaci di attaccare la cheratina ed indurre una serie di modificazioni alla struttura del pelo, compresa l'ossidazione della melanina.

I prodotti per la decolorazione che si possono acquistare presso qualsiasi supermercato o profumeria, invece - oltre al perossido di idrogeno (acqua ossigenata) - contengono anche un attivatore alcalino, come l'ammonio bicarbonato, che ne aumenta l'azione andando a ledere la cuticola e favorendo la reazione dell'ossigeno con la melanina.

Come si fa

Come si esegue la decolorazione dei peli superflui?

I decoloranti venduti in supermercati e profumerie sono generalmente formulati come creme da applicare sulla zona da trattare. Per il loro impiego, è molto importante rispettare scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione, eseguendo sempre un preventivo test di tollerabilità.

Prima di utilizzare le creme decoloranti su ampie regioni corporee è, infatti, consigliabile testare il prodotto su una piccola area cutanea pulita, lasciandolo agire qualche minuto, per poi sciacquare abbondantemente.

Nelle successive 24-48 ore si andrà a valutare il grado di aggressività e l'eventuale comparsa di reazioni allergiche.

La durata dell'applicazione è in genere di 5-10 minuti. Ad ogni modo, per il corretto modo d'uso, far riferimento alle istruzioni del prodotto che si intende usare; seguire queste istruzioni è fondamentale per evitare di incappare in spiacevoli irritazioni ed effetti indesiderati.

Di norma, la decolorazione si esegue una volta ogni 7-14 giorni, a seconda del ritmo di ricrescita del pelo, del suo colore e della zona trattata. Una volta raggiunto il giusto grado di decolorazione, i trattamenti possono essere eseguiti a maggiore distanza di tempo.

Effetti indesiderati

Di norma, i prodotti per decolorare i peli superflui sono ben tollerati, anche se - durante la loro applicazione - potrebbe essere percepito un leggero pizzicore.

In casi più gravi, invece, si può andare incontro ad una vera e propria irritazione cutanea. Per questo motivo, in caso di bruciore è necessario sciacquare immediatamente con acqua l'area di applicazione ed eventualmente rivolgersi al proprio medico se la situazione non migliora in breve tempo.

Infine, negli individui predisposti, potrebbero manifestarsi reazioni allergiche e di sensibilizzazione; da qui, l'importanza di eseguire sempre dei test preliminari su piccole aree di cute prima di procedere alla vera e propria decolorazione dei peli superflui.

Controindicazioni

Come riportato nel foglietto delle istruzioni dei prodotti decoloranti - e di cui si raccomanda un'attenta lettura - essi non vanno mai applicati in presenza di ustioni, infiammazioni cutanee (rossore, gonfiore, prurito), verruchepomfibrufoli, noduli, cisti, nei, screpolature, abrasioni, tagli e quant'altro possa ledere l'integrità della cute.

Infine, i prodotti per decolorare i peli superflui non vanno utilizzati in prossimità del contorno occhi e delle mucose.

Rimedi naturali e fai da te

Nell'ambito della lotta ai peli superflui non mancano certo i rimedi naturali e fai da te per decolorarli.

Fra i diversi rimedi cui maggiormente si ricorre in ambiente casalingo, spiccano fra tutti la camomilla e il limone.

Tuttavia, è sempre sconsigliabile ricorrere ai rimedi naturali o fai da te, sia per quanto riguarda la reale efficacia di tali trattamenti, sia per quanto riguarda la loro potenziale pericolosità.

Difatti, benché nei rimedi fai da te gli ingredienti impiegati siano di origine naturale e di uso comune, ciò non significa che il loro impiego improprio sia privo di rischi. Difatti, sussiste sempre il rischio di ottenere risultati controproducenti, o peggio, di causare danni e irritazioni alla pelle.