Creme Anticellulite in Gravidanza: Come Scegliere e Quali Usare

La gravidanza è associata a vari cambiamenti fisici, che - in un modo o nell'altro - sono essenziali. Durante i nove mesi di gestazione, l'insorgenza o il peggioramento della cellulite potrebbe essere uno degli effetti collaterali indesiderati. Le ragioni di questa problematica sono diverse e comprendono l'aumento di peso, il profilo ormonale tipico della gravidanza e la ritenzione idrica.
Nonostante il cambiamento rappresentato dalla cellulite possa essere motivo di preoccupazione, è bene sapere che ci sono alcune opzioni di trattamento compatibili con l'evoluzione della gestazione, cioè prive di rischi per la futura mamma e il nascituro. Le creme anticellulite approvate per l'uso in gravidanza contribuiscono, inoltre, alla cura del corpo post-partum, agevolando in modo significativo la remise en forme.
Per approfondire: Crema anticellulite Bio 2021: le 5 MiglioriCause della Cellulite in Gravidanza
La cellulite non è solo un fastidioso inestetismo, ma una patologia, il cui nome scientifico è "panniculopatia edematosa fibrosclerotica". Questo termine definisce uno stato infiammatorio del tessuto adiposo sottocutaneo (pannicolo adiposo), che comporta:
- L'aumento del numero e del volume delle cellule adipose;
- L'organizzazione del tessuto connettivo di sostegno in fasci fibrotici, che lascia trasparire il tipico aspetto a "buccia d'arancia" della pelle.
Ad instaurare il processo patologico partecipano molteplici fattori, a partire dal cattivo funzionamento del microcircolo venoso e linfatico.
Se trascurata, questa situazione tende a peggiorare con un'evoluzione lenta e progressiva. Si viene così a stabilire un circuito vizioso: la degenerazione della microcircolazione del tessuto adiposo determina un maggior ristagno di liquidi, con aggravamento dello stato infiammatorio e peggioramento della cellulite.
Considerate le premesse, purtroppo, la situazione non tende a migliorare in gravidanza a causa della combinazione di diversi fattori:
- Cambiamenti ormonali: la cellulite in gravidanza è in gran parte conseguenza dell'aumento degli estrogeni in circolo. Questi ormoni predispongono il corpo ad accumulare massa adiposa, oltre a contribuire alla ritenzione idrica;
- Maggiore tendenza alla sedentarietà: la gravidanza pone dei limiti per quanto riguarda le attività fisiche più impegnative e faticose, quindi si tende a condurre una vita più sedentaria e, a volte, vi è obbligo di riposo assoluto da parte dei medici;
- Ritenzione idrica: il rallentamento della circolazione linfatica in combinazione a cattiva alimentazione (in particolare, una dieta ricca di grassi e l'eccesso di sale), dimagrimenti "lampo", scarsa idratazione, vita sedentaria e contribuiscono alla comparsa della cellulite. In gravidanza, poi, il peso del pancione ostacola la microcircolazione venosa e linfatica peggiorando la condizione;
- Aumento di peso: può influire negativamente sulla circolazione, creando una situazione favorevole al formarsi della cellulite in gravidanza.
Crema Anticellulite in Gravidanza: Come Scegliere
L'argomento della cellulite in gravidanza è piuttosto dibattuto:
- Alcune future mamme preferiscono evitare ogni trattamento e rimandano l'uso di creme a base di principi attivi più performanti dopo il parto;
- Altre gestanti optano, invece, per mix di oli e formulazioni naturali che, magari non avranno un potere risolutivo, ma possono contribuire a rendere la pelle compatta e idratata.
In realtà, è bene sapere che esistono prodotti adatti per l'uso durante la gestazione. Queste creme anticellulite presentano una formulazione ad alta tollerabilità e priva di ingredienti controindicati in gravidanza.
Quali Ingredienti Evitare in Gravidanza
Durante i nove mesi di gestazione è fortemente sconsigliato l'uso di:
- Prodotti a base di iodio e ormoni tiroidei(levotiroxina);
- Cosmetici a base di caffeina in alti o altissimi dosaggi;
- Fanghi ricchi di alghe marine.
I prodotti anticellulite che contengono queste sostanze possono rivelarsi rischiosi per la salute della tiroide o per il feto in generale. Prima di scegliere la crema anticellulite da utilizzare in gestazione, quindi, è bene leggere con attenzione la composizione (INCI) per verificare non siano presenti questi principi attivi e controllare il foglietto illustrativo per verificare che il cosmetico sia specificatamente consigliato per la gravidanza; in caso di dubbi, consultare il medico o il farmacista per trovare il prodotto più adatto.
Crema Anticellulite in Gravidanza: Quali Scegliere?
In gravidanza, è bene preferire le formule che idratano e mantengono l'elasticità dei tessuti.
Per migliorare la circolazione superficiale e fornire un aiuto contro la cellulite, è possibile optare per ingredienti attivi come:
- Centella asiatica: è una piccola pianta erbacea ricca di saponine triterpeniche che manifestano spiccate proprietà eutrofiche a livello del tessuto connettivo di capillari e vene. I triterpeni stimolano la produzione di fibre collagene all'interno della parete dei vasi sanguinei, favorendo il mantenimento del tono e dell'elasticità vascolare e contrastando la stasi ematica. Quest'attività antiedematosa è particolarmente utile nelle prime fasi della cellulite;
- Rusco: presenta proprietà trofiche e protettive nei confronti dei vasi sanguinei. Gli estratti della pianta risultano particolarmente efficaci nel ridurre la fuoriuscita e il ristagno del liquido interstiziale;
- Betulla: gli estratti della pianta manifestano spiccate proprietà antiedematose, per questo è consigliato per il trattamento della cellulite. La betulla favorisce il riassorbimento dell'acqua e l'eliminazione delle scorie, migliorando lo stato del tessuto edematoso sottocutaneo;
- Ananas: favorisce il drenaggio del focolaio infiammatorio alla base della cellulite e il riassorbimento del ristagno edematoso.
La crema anticellulite in gravidanza può contenere anche altre sostanze in grado di fornire un effetto antiossidante, capace di svolgere un'azione protettiva sui vasi capillari e sulla microcircolazione, come nel caso di Mirtillo e Uva. Oltre a mantenere la pelle elastica e tonica, utili nel contrastare la cellulite in gravidanza sono, infine, l'olio di Mandorle Dolci e l'olio di Germe di Grano, sicuri e validi alleati anche contro le smagliature.