Crema Viso in Menopausa: come prendersi cura della pelle e quale scegliere

Menopausa: impatto sulla pelle del viso
Pelle del viso in menopausa: come cambia la pelle e perché
Sentiamo molto parlare dei fastidiosi disturbi associati alla menopausa: vampate di calore, calo della libido, sudorazioni, tachicardia, insonnia, aumento del peso corporeo, gonfiore addominale ecc. Queste manifestazioni sono dovute soprattutto alla diminuzione dei livelli degli ormoni sessuali femminili, estrogeni in particolare.
Ma cosa comporta questo cambiamento per la pelle?
Gli estrogeni svolgono un ruolo chiave nella produzione di collagene, nell'elasticità, nello spessore e nei livelli di umidità della pelle, nonché nella vascolarizzazione; quando se ne producono di meno, la superficie cutanea cambia sia dal punto di vista strutturale che da quello funzionale:
- La pelle diventa più sottile e perde progressivamente l'idratazione e la sua funzione barriera;
- Il ricambio cellulare è più lento, così come rallentano i processi di riparazione;
- Il collagene e l'elastina - fibre che garantiscono elasticità e compattezza alla matrice di sostegno del derma - si allentano e diminuiscono in maniera graduale.
In altre parole, la menopausa si traduce in una pelle del viso più secca, segnata, sottile, spenta e meno tonica.
Per contrastare gli effetti della menopausa è importante non aspettare ad agire: gli estrogeni iniziano a diminuire durante la perimenopausa, cioè il periodo di circa 4-10 anni che precede la cessazione delle mestruazioni, che può iniziare già da metà dei 40 anni di età per alcune donne. I livelli di estrogeni continuano la loro traiettoria verso il basso fino a quando non si raggiunge la menopausa, cioè quando non si hanno le mestruazioni per almeno 12 mesi consecutivi.
Pur essendo fisiologicamente inevitabile, l'impatto della menopausa sulla pelle può essere limitato adattando la propria skin care routine tenendo in considerazione che:
- I cambiamenti a livello cutaneo tendono a subentrare progressivamente, ma possono verificarsi in modo irregolare, provocando modifiche della pelle non sempre prevedibili. Ad esempio, se da un lato possono manifestarsi delle eruzioni cutanee "simil-adolescenziali", dall'altro possono enfatizzarsi i segni dell'invecchiamento cutaneo, come un'estrema secchezza.
- Essendo questo processo molto graduale, permette di intervenire su più fronti prodotti cosmetici specifici, appositamente formulate con l'obiettivo di donare luminosità, appianare le rughe e migliorare il tono della pelle.
Fattori da considerare
Cosa influenza il cambiamento della pelle in menopausa?
Come anticipato, la menopausa comporta una serie di modificazioni che diminuiscono progressivamente lo spessore, il tono, l'elasticità e l'uniformità cromatica. Questi cambiamenti dipendono in gran parte dalle variazioni ormonali che accelerano l'invecchiamento cutaneo (risultato fisiologico di una lenta degenerazione dei tessuti) e rendono più evidenti i segni visibili dell'età. Il ruolo principale è giocato dagli estrogeni che, con l'avvento della menopausa, calano piuttosto velocemente predisponendo agli effetti dannosi dello stress ossidativo a livello cellulare. Brevemente, ricordiamo che lo stress ossidativo è quella condizione che si viene a stabilire per lo squilibrio tra la formazione endogena di radicali liberi (in menopausa, aumentano per la riduzione degli estrogeni) e la corrispondente neutralizzazione delle difese antiossidanti naturali. Allo stesso tempo, calo di estrogeni significa sintesi rallentata di elastina, collagene e acido ialuronico: ecco spiegato perché la pelle perde tono e compattezza e le rughe si accentuano.
A concorrere all'invecchiamento cutaneo associato alla menopausa, poi, vi sono la diminuzione della sintesi di DHEA (deidroepiandrosterone, precursore di estrogeni, noto anche come ormone della giovinezza) e l'aumento della secrezione di cortisolo (ormone dello stress), che amplifica l'alterazione della barriera cutanea e riduce le naturali funzioni di difesa, diminuendo la sintesi del collagene.
Oltre alle variazioni ormonali e all'invecchiamento cronologico, la pelle del viso in menopausa è soggetta a cambiamenti estetici anche per la combinazione di fattori legati allo stile di vita e all'ambiente, quali: esposizione ai raggi UV, inquinamento e consumo di tabacco. Questi possono contribuire ad un'intensificazione degli effetti dello stress ossidativo, determinando, quale conseguenza, la comparsa di rughe più profonde e macchie cutanee.
Pelle tonica e in forma in menopausa?
Esiste una routine semplice ed efficace per una pelle tonica e in forma anche in menopausa? Risponde Martina Bindi, estetista specializzata in antiage olistico con esperienza trentennale. Autrice del libro "Riparti da cinquanta".
Ascolta su Spreaker.A cosa servono
Perché usare le Creme Viso in Menopausa?
Le creme viso per la menopausa sono prodotti cosmetici formulati appositamente per mantenere giovane la pelle, minimizzando gli inestetismi tipici dell'avanzare del tempo e/o prevenirne l'insorgenza. Se usate con costanza, le creme viso in menopausa possono: rallentare l'evoluzione dell'invecchiamento cutaneo e prevenire in una certa misura l'insorgenza di inestetismi come linee sottili, rughe, macchie sulla pelle e mancanza di tono, o rendere gli stessi meno evidenti.
Come sono formulate
Le creme viso per la pelle in menopausa sono formulate con principi attivi mirati e sostanze funzionali altamente concentrate sia per prevenire, sia per trattare i segni del tempo. Alcuni di questi rafforzano la barriera cutanea e neutralizzano i radicali liberi, mentre altri stimolano il rinnovamento cellulare, proteggono le fibre elastiche e ne attivano la produzione.
Migliore Crema Viso in Menopausa: quali ingredienti ricercare?
- Idratanti: la disidratazione è una delle principali caratteristiche della pelle in menopausa. La diminuzione della quantità di acqua endogena si associa ad un assottigliamento dell'epidermide e ad una riduzione dell'efficacia del film idrolipidico. Per questo motivo, gli ingredienti idratanti sono importanti nella formulazione di una buona crema viso da usare in menopausa, poiché sono in grado di ridurre la perdita di liquidi a livello cutaneo e contrastare la secchezza. Tra i principi attivi che rientrano in questa categoria vi sono acido ialuronico (idrata e ricompatta) e collagene (mantiene l'elasticità).
- Antiossidanti: prevengono lo stress ossidativo, responsabile dell'invecchiamento cellulare, trasformando i radicali liberi in specie meno reattive. Un potente anti-ossidante molto usato nelle creme viso per la menopausa è la vitamina A (retinolo o acetato di retinile): grazie alla sua attività di penetrazione del derma, svolge una profonda azione rigenerante in grado di stimolare il turn-over cellulare e migliorare la produzione di collagene. Altri antiossidanti che rafforzano il meccanismo di difesa naturale contro gli effetti dannosi dei radicali liberi, sono il coenzima Q10, le vitamine C ed E e i flavonoidi (proteggono i piccoli vasi sanguigni che irrorano il viso).
- Nutrienti: la cute invecchiata appare spesso stressata e vulnerabile rispetto alle aggressioni esterne. Per questo motivo, è fondamentale fornirle gli elementi necessari con le creme viso da usare in menopausa, affinché ristabiliscano il corretto equilibrio idrolipidico e le proprie barriere protettive. Nella composizione delle creme viso da usare in menopausa si trovano, ad esempio, ceramidi (rinforzano lo strato cutaneo più superficiale), oligopeptidi, oli e burri vegetali efficaci nella prevenzione delle rughe e del rilassamento cutaneo, come olio di jojoba (contribuisce a ripristinare la barriera lipidica cutanea), burro di karité (presenta ottime proprietà emollienti e restitutive) e olio di mandorla (nutriente ed elasticizzante).
- Esfolianti: aumentano il turn-over epidermico, favorendo l'eliminazione delle cellule morte e delle impurità dalla superficie cutanea. In tal modo, la pelle assume un aspetto più luminoso e levigato, oltre a risultare più ricettiva nei confronti delle sostanze funzionali contenute nei trattamenti topici. Nelle creme viso per la menopausa, tra gli agenti esfolianti più utilizzati vi sono gli alfa-idrossiacidi (AHA), come l'acido lattico e l'acido glicolico.
- Depigmentanti: inibiscono la sintesi della melanina contrastando la formazione delle macchie da foto-invecchiamento, cioè indotte dall'esposizione al sole, ed uniformando il colore della pelle.
- Tonificanti: agiscono a livello del derma, ripristinando la funzionalità delle strutture di sostegno e restituendo compattezza al tono della pelle e riducendo la profondità delle rughe. Gli agenti stimolanti le strutture dermiche incrementano l'attività metabolica dei fibroblasti, promuovendo la sintesi delle fibre collagene ed elastiche oppure aumentano la produzione di glicosamminoglicani (acido ialuronico), proteoglicani ed altre componenti della matrice dermica.
- Filtri solari: le creme viso da giorno destinate alle pelli in menopausa devono contenere filtri solari per difendere la pelle dalle radiazioni UV che favoriscono il foto-invecchiamento e fattori protettivi contro gli agenti ambientali che possono incidere nel processo d'invecchiamento della pelle, come l'inquinamento e gli agenti atmosferici.
Migliori Creme Viso per Menopausa 2023
Lierac Arkeskin Crema Viso Giorno per la Pelle in Menopausa
La crema Lierac Arkeskin è un prodotto pensato per le donne in menopausa, che aiuta a ridurre i segni dell'invecchiamento ormonale. Questa crema per il viso da usare in menopausa combina un bio-peptide giorno con acido ialuronico ed estratto di cacao, perfetto per dare elasticità alla cute, combattendo così i segni dell'età.
L'Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift Filler
La crema di L'Oréal è perfetta per chi desidera rimpolpare la pelle e distendere i tessuti. La formula, a base di acido ialuronico e Fibroxyl aiuta a spianare le rughe sulla fronte, distendere i segni del tempo nella zona degli occhi e a dare un aspetto complessivamente più sodo alla pelle.
Neovadiol Magistral di Vichy
Questa crema di Vichy è un trattamento anti età a base di Omega 6-9 e di Pro-Xylane. Quest'ultimo serve a conferire una nuova tonicità alla pelle del viso, a renderla più elastica e a combattere il fastidioso senso di secchezza. La pelle si mantiene comunque asciutta e appare invece ben rimpolpata.
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.