Crema Solare per Bambini: le Migliori per la pelle di Neonati e Bimbi piccoli

Crema Solare per Bambini: le Migliori per la pelle di Neonati e Bimbi piccoli
Ultima modifica 28.05.2022
INDICE
  1. Bambini e Protezione al Sole
  2. Come Proteggere la Pelle dei Bambini al Sole
  3. Quando e Come Applicare la Crema Solare
  4. Migliori Creme Solari per Bambini

Bambini e Protezione al Sole

Giocare all'aperto, al sole, è uno dei grandi piaceri dell'infanzia, ma i bambini necessitano di una protezione massima e specifica per difendersi dai potenziali danni alla pelle causati dall'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UV). La loro pelle è, infatti, più delicata, sottile e suscettibile alle scottature, doppiamente pericolose per i più piccoli, visto che la cute ne conserva la memoria, aumentando la possibilità di conseguenze dermatologiche in età adulta.

Bambini: Perché Proteggerli dal Sole?

Con moderazione, il sole fa bene senz'altro bene alla salute. Nei bambini, è importante soprattutto per il metabolismo della vitamina D, quindi per il corretto funzionamento dei tessuti scheletrici, ossa e denti in primis. Tuttavia, una sovraesposizione ai raggi solari può causare danni alla pelle sia a breve, che a lungo termine, perché la pelle è ancora in fase di sviluppo e le cellule che producono melanina (melanociti) sono meno reattive rispetto a quelle degli adulti. Pur avendo un numero di melanociti pari agli adulti, infatti, il loro organismo non riesce ancora a produrre correttamente la melanina, la sostanza che si attiva quando la pelle viene esposta al sole, svolgendo una funzione protettiva rispetto ai raggi UV.

Deve essere considerato, poi, che i bambini hanno una pelle più sottile rispetto a quella degli adulti, quindi risultano sensibili alle radiazioni ultraviolette, i quali possono penetrare più facilmente in profondità. Inoltre, il film idrolipidico che ricopre in modo naturale la pelle ed altri sistemi di protezione del corpo, come la termoregolazione, nel loro caso sono solo parzialmente sviluppati; ciò comporta un più elevato rischio di disidratazione.

Infine, è necessario ricordare che le scottature solari in età pediatrica aumentano il rischio di sviluppare il melanoma ed altri tumori cutanei in età adulta.

Per tali motivi, la pelle dei bambini va protetta adeguatamente con crema solare, cappellino in testa (possibilmente a tesa larga) e indumenti realizzati con fibre naturali. Una protezione ancora più efficace la si ottiene, infatti, lasciando i più piccoli all'ombra.

Per approfondire: Migliori Creme Solari 2021: le 5 Più Efficaci e Sicure

Come Proteggere la Pelle dei Bambini al Sole

Prodotti e Consigli per un'Esposizione Sicura

  • Neonati 0-6 mesi

I bambini fino ai 6 mesi non devono stare al sole, poiché la loro pelle è estremamente delicata e vulnerabile: va evitata l'esposizione diretta e indiretta, se si soggiorna in ambienti con elevato riverbero solare.

  • Bambini 6-36 mesi

L'attenzione deve essere altissima fino ai 3 anni d'età: i più piccoli non andrebbero mai esposti direttamente ai raggi solari e vanno sempre protetti con indumenti, cappellino e prodotto antisolare specifico per bambini sulle zone scoperte.

Va ricordato che oltre all'esposizione diretta esiste anche la radiazione riflessa del suolo (la sabbia riflette circa il 15-25% dei raggi UV, l'acqua di mare il 20%) e la radiazione diffusa del cielo. L'ombra dell'ombrellone, da sola, non è sufficiente, quindi, per garantire la protezione necessaria.

  • Bambini 3-12 anni

Dai 3 ai 12 anni di età, l'esposizione al sole deve essere limitata (mai tra le ore 11 e le 15) e, nelle calde giornate estive, non si dovrebbe mai dimenticare l'applicazione di una protezione molto alta (SPF 50+), indipendentemente dal fototipo, che:

  • Protegga dall'azione dei raggi UVA e UVB (cioè ad ampio spettro);
  • Sia resistente all'acqua (anche indicata in etichetta come water resistant), soprattutto nel caso sia previsto un tuffo in piscina o un bagno in mare, e alla sabbia.

Sulla confezione della crema solare per bambini, l'ampio spettro è accompagnato dal simbolo che specificamente attesta una adeguata copertura anche verso gli UVA (un bollino circolare con la scritta UVA). Diciture come "schermo totale" o "protezione totale" non sono, invece, più consentite.

Crema Solare per Bambini: quali caratteristiche?

I prodotti solari specifici per bambini devono rispettare caratteristiche di delicatezza e purezza, tali da non creare problemi soprattutto nel caso di cute particolarmente sensibile e con tendenza atopica. La formulazione ideale dovrebbe essere, quindi, priva di conservanti (come i parabeni), coloranti, nickel, profumi e sostanze allergizzanti.

Protezione UV ad Ampio Spettro (UVA/UVB)

I filtri solari assorbono o riflettono i raggi UV. Generalmente, il numero SPF indica solo l'efficacia di una protezione solare contro i raggi UVB (quindi contro le scottature solari). Per difendere la pelle sia dai raggi UVB che UVA, cercare una protezione solare che possa fornire protezione UV ad ampio spettro (UVA/UVB). Queste indicazioni sono presenti in etichetta o sulla confezione del prodotto solare.

Crema Solare per Bambini: Filtri Chimici o Fisici?

I filtri fisici, come il biossido di titanio, funzionano come uno schermo che riflette e disperde i raggi UV, mentre quelli chimici li assorbono e li rilasciano sotto forma di calore. I solari che li combinano offrono un ampio spettro di protezione; quelli che contengono solo filtri fisici sono indicati per le pelli più sensibili e delicate, come quelle dei bambini.

Quando e Come Applicare la Crema Solare

Un uso scorretto della crema solare per bambini può diminuirne drasticamente la loro funzione. Per ottimizzare l'effetto protettivo:

  • Il solare deve essere distribuito sempre sul viso e sul corpo, almeno mezz'ora prima dell'esposizione, affinché i filtri possano attivarsi;
  • Agitare bene il contenitore e distribuire la protezione solare su tutta la pelle esposta. Prestare particolare attenzione alle zone sensibili come il naso, le orecchie e i piedi;
  • Applicare una quantità generosa e riapplicare spesso: uno strato troppo sottile di prodotto potrebbe ridurre la capacità del filtro solare di assorbire o riflettere la luce UV.

La crema solare per bambini deve essere riapplicata nuovamente ogni due ore e sempre dopo il bagno, anche quando si tratta di una formula resistente all'acqua. La sudorazione, lo sfregamento con i teli da mare e le docce frequenti, infatti, riducono la capacità protettiva.

L'uso della crema solare non deve essere sospeso quando la pelle inizia a colorarsi: durante l'infanzia, è importante non esporre mai la cute priva della difesa offerta dai filtri protettivi.

Per ridurre le probabilità di soffrire di una sovraesposizione al sole, è consigliabile allestire delle aree giochi all'ombra ed, eventualmente, coprire con indumenti leggeri, in fibra naturale.

Cos'altro è bene sapere

  • Durata e orario dell'esposizione prevista: andrebbe evitata l'esposizione al sole durante le ore più calde del giorno, dalle 10 alle 16, quando l'intensità del sole è più elevata.
  • Età: i danni causati dai raggi solari sono particolarmente pericolosi per i lattanti e i bambini piccoli.
  • Altitudine: si stima che le radiazioni UV aumentano del 4% per ogni 1.000 metri di dislivello. Pertanto, ad altitudini più elevate, si dovrebbe applicare e riapplicare più coscienziosamente la protezione solare.
  • Latitudine: l'intensità del sole diventa maggiore se ci si avvicina all'equatore, quindi si dovrebbero adattare anche le proprie strategie di protezione solare.
  • Caratteristiche climatiche: alti livelli di temperatura e umidità innescano una maggiore traspirazione, diminuendo la potenziale efficacia delle creme solari. Attenzione anche nei giorni nuvolosi: fino al 90% dei raggi UV può passare attraverso una nuvola leggera.
  • Presenza di eventuali superfici riflettenti: sabbia, neve, ghiaccio e acqua possono riflettere fino all'80% dei raggi UV, intensificando l'esposizione (radiazione riflessa).
  • Svolgimento di gioco o altre attività all'aria aperta: indipendentemente dall'esposizione diretta e consapevole alla luce solare.
  • Assunzione contemporanea di farmaci e la presenza di qualche problema di salute: possono aumentare la sensibilità al sole e rendono i bambini particolarmente sensibili alle ondate di caldo.

Migliori Creme Solari per Bambini

Le creme solari per bambini sono in vendita nelle farmacie (o parafarmacie) come nei negozi di prodotti per l'estetica, ma anche nei supermercati e nei megastore del fitness e del benessere. Ma sono acquistabili anche online: ecco le migliori per il corpo secondo le recensioni di chi le ha acquistate via web:

Ambre Solaire Sensitive Kids

Questo prodotto di Garnier offre una protezione solare in crema multi-resistente per bambini. Adatta a viso e corpo, IP 50+ per una protezione elevata da raggi UVB, UVA e UVA lunghi, è la soluzione ideale per pelli chiare e sensibili al sole. Resistente all'acqua fino a 80 minuti, è estremamente resistente al sudore e a sabbia, sale e cloro. La texture è leggera e facile da applicare, ben salda sulla pelle grazie alla tecnologia Netlock, 0% unta, 0% appiccicosa. Formula ipoallergenica senza profumo, parabeni o coloranti. Consigli per l'uso: applicare in modo uniforme sulla pelle asciutta immediatamente prima dell'esposizione al sole, massaggiare delicatamente fino al completo assorbimento. Applicare più volte nel corso della giornata.

Bionike Defence Sun Baby & Kid

Bionike propone un prodotto con una formula pensata per proteggere la pelle dei neonati, ma che si rivela adeguato anche come protezione solare per bambini. La crema solare Bionike protegge sia dai raggi UVA che UVB, ma è uno scherma anche dai radicali liberi che si generano dai raggi IR. Il prodotto ha un elevato livello di tollerabilità, cioè è adatto anche per coloro che hanno una pelle particolarmente sensibile. La crema ha una texture che la rende facile da stedere e per nulla appiccicosa. Sebbene abbia una eccellente resistenza all'acqua, è importante ricordarsi di applicare la crema con frequenza.

La Roche Posay Anthelios SPF50+ Gel - 250 ml

Questa crema solare di la Roche-Posay è pensata e realizzata in maniera specifica per neonati,dai 6 mesi in su, e bambini fino ai 3 anni e può essere adoperata per proteggere sia la pelle del viso sia del corpo. L'SPF indicato sulla confezione è 50+, quindi appartiene alle creme solari dalla protezione molto alta, e scherma dai raggi UVB offrendo anche un'ottima protezione dagli UVA. Oltre ad un INCI specifico per proteggere la pelle dei più piccoli, la formulazione è arricchita con burro di karité di origine naturale dall'ottimo potere idratante.

Fotoprotettore viso pediatrico SPF50+ 50ml

Questa è una protezione solare per bambini specifica per la zona viso. Appartiene alle creme che vantano una protezione solare molto alta (SPF50+) contro raggi UVB e UVA. La formulazione è fresca e idratante, si stende facilmente sulla pelle e può essere applicata anche quando è bagnata (acqua, ma anche sudore). La crema solare ISDIN ha una elevata tollerabilità e non brucia a contatto con gli occhi, aspetto da non sottovalutare dato che si tratta di un prodotto pensato proprio per i più piccoli.

Angstrom Protect Bambini

Con un'azione idratante immediata, intensa e di lunga durata, questo prodotto di Angstrom è indicato per le pelli molto sensibili. Questo spray protettivo non solo protegge la pelle grazie ai filtri fotostabili solari UVA/UVB avanzati, ma inoltre resiste all'acqua e alla sabbia. Dermatologicamente testato: il complesso funzionale, Triple Moist Complex, ha un'azione idratante istantanea e nutriente, lasciando la cute morbida e liscia come la seta. Riduce i rischi di reazioni allergiche: i filtri UV ottimizzati contenuti nella formula attenuano il rischio di reazione allergiche, pertanto è ideale anche per pelli di bambini sensibili.

Ecco altri prodotti molto apprezzati e acquistabili online:

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.  

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici