
Creme antirughe migliori
Dai 30 anni in poi, gli esperti di cosmetica consigliano l'uso di una crema antirughe che prevenga i segni dell'età e mantenga la pelle elastica e liscia più a lungo.
Le creme anti-age intervengono sul naturale invecchiamento cutaneo non arrestandolo - cosa impossibile - ma rallentando la comparsa di prime rughe e segni dell'età e, prima ancora di tutto questo, prendendosi cura in modo sano di viso e collo (per il quale esistono prodotti specifici).
Utilizzare con costanza una crema antirughe, abbinata possibilmente ad un siero antirughe o a creme filler antirughe, è la migliore abitudine per volersi bene, mantenere a pelle giovane, sentirsi a proprio agio davanti allo specchio. Una crema antirughe fa una bella figura se inserita in un cofanetto beauty natalizio, ma anche se inserita in una lista di regali per amanti del benessere.
Ma come scegliere una crema antirughe efficace?
Crema antirughe, come agisce
Oltre ad idratare, a coccolare e lenire la pelle, la crema antirughe è ricca di antiossidanti e di principi attivi in grado di intervenire - senza rischi - sui segni naturali dell'età. La crema anti-age, dunque, non fa miracoli, ma è un prezioso aiuto per le donne, già dai 30 anni e, anche prima. Con il passare degi anni, infatti, il viso inizia a diminuire la produzione di collagene, dunque la pelle diviene meno elastica e soggetta alla comparsa delle cosiddette rughe.
Per approfondire: Migliori creme rassodantiOcchio agli ingredienti
La differenza tra una semplice crema idratante giorno ed una crema ad azione antirughe sta nella composizione dei suoi ingredienti attivi, cioè sostanze capaci di svolgere un'azione mirata a contrastare i danni causati dallo stress ossidativo, dal processo naturale di invecchiamento. In altre parole se vogliamo scegliere una crema efficace non basta acquistarne una idratante, ma dobbiamo puntare su un prodotto che contenga ingredienti attivi antiossidanti, come:
Nella crema sono utili anche ingredienti come elastina o collagene, sue fondamentali proteine che con il passare degli anni vengono prodotte sempre meno dai fibroblasti e proprio questa scarsa produzione provoca un rilassamento cutaneo che sta alla base della comparsa delle rughe.
Occhio alla pubblicità
Non sempre ciò che costa di più è maggiormente efficace. Quello che conta davvero è l'effetto che un prodotto ha sulla nostra pelle. Quindi il consiglio è quello di leggere con attenzione il mix di ingredienti contenuti nel prodotto, indipendentemente dal suo prezzo, applicare la crema come indicato (in genere al mattino e a sera) con un massaggio sulla pelle che favorisce la penetrazione del prodotto. Non cambiare la crema dopo pochi giorni sostituendola con un'altra perché per vedere realmente che risultati ci offre bisogna utilizzarla per un mese circa.
Prevenire è sempre meglio
Ricordiamo, infine, che il modo migliore per combattere le rughe è prevenirle.
- Evitare una esposizione selvaggia ai raggi del sole: i raggi ultravioletti sono direttamente responsabili delle rughe perché accelerano il processo di invecchiamento cellulare. Non dimenticare mai di applicare una crema ad alto fattore protettivo, anche in inverno;
- non fumare perché il fumo ostacola l'apporto di sangue e ossigeno ai tessuti;
- bere almeno due litri di acqua al giorno per idratarsi dall'interno;
- seguire un'alimentazione equilibrata e sana.