Consigli per una Pelle Luminosa: Regole della Glowing Skincare

Consigli per una Pelle Luminosa: Regole della Glowing Skincare
Ultima modifica 09.04.2021
INDICE
  1. Le Basi della Cura della Pelle
  2. Cosa Fare per Mantenere la Pelle Luminosa

Le Basi della Cura della Pelle

Pelle Luminosa: Cosa Non Trascurare nella Beauty Routine

Una buona cura della pelle non richiede passaggi complicati da realizzare, così come non esige un particolare dispendio in termini di tempo e soldi.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/09/pelle-luminosa-consigli-orig.jpeg Shutterstock

Di base, mantenere una pelle luminosa e sana comporta tre passaggi fondamentali:

  1. Pulizia, ossia detergere la pelle per liberarla da sporco, impurità, residui di trucco e particelle dello smog che si depositano nei pori, togliendo luce all'incarnato;
  2. Idratazione, per riequilibrare la pelle e fornirle gli elementi di cui ha bisogno per mantenere la sua importante funzione di barriera;
  3. Protezione solare per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti.

L'età cutanea non sempre coincide con quella anagrafica. Da questo punto di vista, sono molti i fattori che giocano un ruolo (predisposizione genetica, adozione di cattive abitudini come fumare e bere alcolici ecc.). In ogni caso, la cura della pelle dovrebbe iniziare presto: gli effetti di sole, agenti atmosferici e smog non conoscono età.

Cosa Fare per Mantenere la Pelle Luminosa

Step 1: Detergere e Purificare per Contrastare il Colorito Spento

La prima mossa per evitare un colorito spento è adottare la buona abitudine di lavare con particolare cura la pelle, alla mattina e alla sera, con prodotti detergenti specifici per il proprio tipo di pelle. Non è sufficiente, infatti, sciacquare il viso per effettuare una pulizia vera e propria.

Pulire la pelle con un detergente viso è il modo più efficace per:

  • Sciogliere e facilitare la facile rimozione di sporco, detriti e sebo in eccesso;
  • Contrastare il colorito spento e opaco;
  • Ossigenare la pelle;
  • Preparare ai trattamenti successivi.

Per la pulizia del viso, è meglio optare per detergenti non aggressivi, preferibilmente dermocompatibili, che rimuovano impurità e residui di trucco, asportando solamente la parte di sebo superficiale.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/09/pelle-luminosa-routine-detersione-orig.jpeg Shutterstock

Questi prodotti vanno massaggiati in modo delicato, quindi risciacquati accuratamente per non lasciare residui. Per l'igiene della pelle del viso è possibile ricorrere, in alternativa, ad un latte detergente che elimina l'oleosità della pelle agendo per affinità, a cui può seguire l'applicazione di un tonico a base di estratti botanici astringenti, lenitivi e riequilibranti il biofilm cutaneo.

Per arrivare in profondità e rimuovere delicatamente particelle di sporco, residui di sebo e cheratina che ostruiscono i pori, dove le impurità si accumulano, è consigliabile ricorrere, con cadenza regolare, a scrub con microgranuli leviganti e maschere purificanti. Alternare l'applicazione di questi cosmetici "intensivi" in modo tale d'applicarli almeno una volta alla settimana, consentono di mantenere la pelle luminosa e pulita, ma non eccessivamente impoverita.

Questione Pori

Per ottimizzare la rimozione del sebo e delle impurità più profonde, spesso causa di punti neri e brufoletti, è possibile ricorrere saltuariamente al potere del vapore: l'umidità aiuta ad idratare la pelle e dilatare i pori, facilitando la pulizia di impurità, inquinanti e cellule morte che li ostruiscono.

Step 2: Idratare per Mantenere Integra e Potenziare la Barriera Cutanea

L'applicazione di un buon idratante gioco un ruolo fondamentale nel mantenere integra la barriera invisibile, ma potente, rappresentata dalla superficie cutanea.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/09/idratazione-pelle-luminosa-orig.jpeg Shutterstock

Questi cosmetici hanno il compito di apportare l'idratazione indispensabile affinché l'epidermide, naturale difesa per la pelle, sia ricostituita adeguatamente e svolga nel modo più efficiente la sua fisiologica funzione. In altre parole, i cosmetici idratanti preservano i delicati equilibri della superficie cutanea, da cui dipendono compattezza, luminosità e freschezza.

Allo stesso tempo, gli idratanti creano un film protettivo, proteggendo dalle aggressioni ambientali, riducendo gli effetti negativi causati dai radicali liberi ed ostacolando la penetrazione degli inquinanti e delle altre sostanze potenzialmente dannose per la pelle.

Le scelte possono essere diverse: dalle creme, ideali anche come base per il trucco, ai sieri da usare da soli o in combinazione ai consueti prodotti di trattamento.

Rimanere Idratati dall'Interno

Bere 1,5-2 litri di acqua ha un impatto positivo sulla normale fisiologia cutanea. La pelle contiene circa il 30% di acqua, quando è in buona salute. Per questo motivo, un adeguato apporto d'acqua nel corso della giornata contribuisce a mantenere dall'interno la pelle luminosa. Di contro, bevande con proprietà diuretiche, come l'alcol e il caffè, contribuiscono a rendere ruvida al tatto e secca la superficie cutanea.

Step 3: Proteggere dalle Aggressioni e Prevenire i Danni con Filtri Solari

Il passaggio finale di un buon programma di cura della pelle è spesso il più trascurato. 

La protezione solare è oggi una componente indispensabile di qualsiasi routine quotidiana, tenendo in considerazione che i filtri SPF non servono solo in estate, ma proteggono la cute anche nella stagione fredda.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/09/protezione-pelle-luminosa-orig.jpeg Shutterstock

Ricordiamo, infatti, che i raggi ultravioletti rientrano tra i nemici più acerrimi della salute della pelle: innescano reazioni di ossidazione (stress ossidativo), minimizzano la naturale protezione contro i danni da radicali liberi e predispongono all'invecchiamento cutaneo precoce. Accelerando questo processo, la pelle appare segnata da linee più o meno marcate, opaca e spenta. 

Precisiamo che non si tratta solo di evitare le eccessive esposizioni ai raggi UV per abbronzarsi o le lunghe passeggiate all'aria aperta; possono verificarsi danni nella vita di tutti i giorni, anche quando si cammina da casa all'auto o si è seduti vicino a una finestra soleggiata. Ogni piccola esposizione può sommarsi nel corso degli anni, causando rughe e macchie scure (escludendo le peggiori evenienze, ossia scottature solari e melanomi cutanei).

Applicare una protezione solare è, quindi, un gesto chiave affinché il viso possa far fronte all'aggressione quotidiana rappresentata dai raggi ultravioletti, senza subirne i potenziali effetti nocivi.

Per approfondire, prosegui con la lettura di:

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici