Cheratina per Capelli: Cos’è? Come Funziona e Consigli per L’Uso

Cos'è la Cheratina?
La cheratina è una delle componenti principali della fibra capillare, essendo presente in una percentuale compresa fra il 65% ed il 96%. Si tratta, in particolare, di una proteina fondamentale per la chioma, molto resistente ed insolubile in acqua, costituita da lunghe catene di amminoacidi, nelle quali sono interposte diverse vitamine ed oligoelementi.
Esattamente come un muro è formato da molti mattoni, la cheratina - essendo una proteina - è risultato dell'aggregazione di elementi più semplici: gli amminoacidi (tra cui cisteina, serina, acido glutammico, treonina, glicina ed arginina). Questi si organizzano tra loro a formare dapprima lunghe catene, poi strutture più complesse, fino a costituire filamenti di cheratina che si uniscono in un'elica, simile a quella del DNA, grazie ai ponti disolfuro (ossia legami tra gli atomi di zolfo) fra le diverse molecole di cisteina, ai legami salini, ai ponti idrogeno e all'intervento di varie altre proteine. Sono queste forti interazioni chimiche a rendere i capelli robusti, compatti ed elastici, assicurandone la giusta resistenza alla trazione. La particolare conformazione ad α-elica della cheratina permette, invece, di mantenere una stretta coesione che conferisce rigidità, stabilità e resistenza, ma allo stesso tempo, in virtù dei ponti idrogeno presenti, mantiene una certa flessibilità. Il livello successivo è rappresentato dall'avvolgimento di tre α-eliche fra loro: quest'organizzazione forma una protofibrilla. Alla fine, l'aggregazione di numerosi filamenti in fasci va a costituire la corteccia del capello.
Perché è così importante per i capelli?
La cheratina influenza le caratteristiche della chioma: grazie alla sua presenza, i capelli sono dotati della loro peculiare consistenza e resistenza.
La cheratina conferisce non solo robustezza al capello, ma anche l'elasticità. Quest'ultima proprietà rende possibile la messa in piega. Le cheratine sono dotate, infatti, di una certa plasticità: se sottoposte a calore ed umidità, possono assumere una conformazione diversa da quella naturale; il "nuovo aspetto" dura per un tempo limitato, prima di tornare alla forma originale. In altre parole, quando si rendono ricci i capelli lisci o si stirano quelli ondulati non si sta facendo altro che modificare la forma originale delle catene cheratiniche.
Altro esempio è la permanente: in questo caso, non viene utilizzato il calore, ma viene applicato un agente riducente in grado di rompere i legami di zolfo presenti tra i residui amminoacidici adiacenti nella struttura ad elica della cheratina. Il risultato di tale operazione è la distensione della proteina, la quale si adatta alla nuova forma imposta da un bigodino. Dopo un certo tempo, l'agente riducente viene eliminato, quindi è rimpiazzato da una sostanza ossidante che favorisce la formazione di nuove interazioni tra i residui di amminoacidi che si trovano vicini. A questo punto, le ciocche - e la struttura di cheratina che le compone - conserveranno la memoria della forma e del movimento prodotto.
Infine, la cheratina rende impermeabile il capello.
Cosa può danneggiare la Cheratina?
La produzione di cheratina può diminuire a causa di aggressioni di vario genere, rappresentate per esempio da:
- Utilizzo di sostanze chimiche (come quelle contenute in alcuni shampoo o nelle tinture per capelli);
- Esposizione prolungata a raggi UV, acqua salata, inquinanti atmosferici e altri fattori ambientali;
- Alcuni farmaci;
- Stress psico-fisico;
- Abitudine al fumo;
- Trattamenti fisici e/o termici sulla chioma (come permanente, stiratura con piastra, phon troppo caldo, tinture, spazzolamento troppo energico ecc.).
Essendo poi la sintesi della cheratina regolata da ormoni e fattori genetici, ma influenzata in modo significativo dal metabolismo e dalla biodisponibilità di vitamine e alcuni importanti micronutrienti, anche le carenze alimentari possono compromettere la struttura dei capelli.
La perdita di cheratina espone così la corteccia: come risultato, i capelli appaiono più crespi, sfibrati, secchi, soggetti alle doppie punte e con la tendenza a spezzarsi.
Trattamento alla Cheratina
Cos'è e Come Funziona
I trattamenti a base di cheratina formulati per l'hair care routine sono formule che agiscono ricostruendo la fibra capillare, riportando caratteristiche quali tono, elasticità e corposità. Allo stesso tempo, le molecole di cheratina vegetale o idrolizzata contenute in questi prodotti contrastano l'effetto crespo ed esercitano sulla superficie dei capelli un'azione protettiva e filmogena, che li rende soffici, levigati e facilmente gestibili.
Per riparare la chioma e mantenere sempre il capello sano e corposo, è consigliabile utilizzare shampoo, maschera e, prima dell'asciugatura, prodotti leave-on a base di cheratina, almeno un paio di volte a settimana.
Cheratina a casa: errori da evitare
- Non usare prodotti che contengono sale (es. spray per le beach waves), poiché stacca la cheratina, invalidando i benefici della hair care routine che la contengono;
- Se la piastra per lisciare (o il ferro per arricciare) viene passata quando la capigliatura non è perfettamente asciutta, i capelli si bruciano.
A chi è indicato
Il trattamento con prodotti a base di cheratina si può effettuare su qualsiasi tipologia di capello, ma è particolarmente indicato per chi desidera domare una chioma indisciplinata, rinforzarla o riparare i danni di una beauty routine o di uno stile di vita non equilibrato, restituendo elasticità e robustezza.
I prodotti hair care a base di cheratina sono indicati, inoltre, a chi ha capelli particolarmente secchi e molto sensibilizzati, che appaiono sfibrati e tendenti alla rottura: la cheratina penetra nella fibra capillare per mantenerla nutrita, morbida e lucida. Per questo motivo, il trattamento è ideale anche per chi vuole eliminare l'effetto crespo. La cheratina è in grado di rendere i capelli facilmente disciplinabili e più resistenti a umidità e aggressioni ambientali (per questo motivo, è particolarmente indicata nei mesi invernali).
Trattamenti a base di Cheratina dal parrucchiere
I prodotti alla cheratina per l'uso domestico sono diversi dal trattamento lisciante alla cheratina proposto in salone (nota anche come Brazilian blow out, ricostruzione o stiratura a base di cheratina). In quest'ultimo caso, vengono utilizzati innanzitutto degli attivi che lavorano in sinergia tra di loro per aprire le squame dei capelli e prepararli a ricevere il prodotto; dopo aver lavato i capelli, il parrucchiere applica il trattamento alla cheratina idrolizzata (vegetale o meno a seconda del brand) e lo mantiene in posa da 25 a 60 minuti, prima di sciacquare, asciugare e passare la piastra, che termosalda il prodotto. Il tempo di posa e il numero di volte che si passa la piastra consentono di personalizzare la resa finale poiché modificano e risaldano la forma della fibra capillare. La differenza della permanente o della stiratura rispetto alla cheratina è che quest'ultima non modifica chimicamente la fibra capillare, cioè non rompe i ponti disolfuro, ma li rende plastici per cambiargli forma. Per questo, i capelli lisci dopo il trattamento con cheratina possono mantenere una piega mossa o riccia. I trattamenti da fare a casa sono più dolci, eliminano il crespo senza intervenire sulla struttura del capello.
Attenzione!
Dal 2010, per legge, l'uso di prodotti che contengono formaldeide in quantità superiori allo 0,2% è vietato, perché rischioso per la salute. A tal proposito, le aziende del settore si sono adeguate, mettendo a punto formule che non fanno male ai capelli o all'organismo in generale. Deve insospettire, quindi, se durante il trattamento il parrucchiere indossa una mascherina o, con la posa, viene sprigionato un odore pungente e sgradevole. Infine, nell'INCI del trattamento a base di cheratina non dovrebbero comparire come ingredienti: aldeide, glutaraldeide, formalina o metilen glicole.
Prodotti: i migliori secondo le recensioni e il controllo dell’etichetta
Qui di seguito, una selezione dei dieci prodotti a base di cheratina più gettonati tra quelli disponibili per l'acquisto online, scelti in base al numero di acquisti registrati, alla sicurezza dei prodotti contenuti nell'INCI e alla media delle recensioni degli utenti:
Shampoo Organics alla Cheratina
Uno shampoo pensato per rendere i capelli morbidi e lucidi. Oltre alla cheratina, la sua formulazione è stata arricchita con olio di cocco (che conferisce al prodotto una gradevole profumazione), olio di avocado e burro di cacao. Quest'ultimo dona forza ed elasticità al capello, mentre l'olio di avocado è un alleato nella lotta alla forfora e quello di cocco protegge il cuoio capelluto, combattendo inoltre la caduta dei capelli. Questo shampoo è adatto a tutti i tipi di capelli, li rende più morbidi e setosi.
Combo Shampoo e Balsamo alla Cheratina
Per sfruttare al meglio tutti i benefici della cheratina può essere un'ottima idea combinare uno shampoo e un balsamo che includano entrambi questo ingrediente nella loro formulazione. E' il caso di questi due prodotti proposti da AlfaParf, proprio uno shampoo e un balsamo alla cheratina ideali per chi vuole avere un effetto morbidezza per le sue chiome. Va comunque tenuto conto al momento dell'acquisto che l'effetto di questi due prodotti è lisciante e pertanto non è detto che vada per per tutte le tipologie di capelli.
Kit Completo Trattamento Professionale alla Cheratina
Si può anche scegliere di sottoporre i capelli ad un trattamento completo alla cheratina, cioè scegliere per la cura delle chiome solo ed esclusivamente prodotti con questo principio attivo nella formulazione. K-Cheratina è un trattamento in 4 step pensato per provvedere al benessere del capello a 360°. Shampoo, siero, maschera e cheratina in formulazione liquida compongono questo set perfetto per chi vuole combattere i capelli danneggiati. Questi 4 prodotti sono pensati per lavorare insieme: lo shampoo prepara agli step successivi del trattamento, il siero ha funzione riempitiva, la maschera aiuta a compattare il capello, mentre lo spray lucida e ripara.
Fluido alla Cheratina per la Ricostruzione Professionale
Hairmed è un fluido ricostruttore voluminizzante a base di cheratina. Questo fluido è pensato per coloro che hanno i capelli rovinati a causa dei vari trattamenti come le tinture. Oltre alla cheratina, questo prodotto contiene anche il collagene, anch'esso molto importante per la salute dei capelli. Questo prodotto integra e ripara la struttura dei capelli trattati chimicamente, opachi, privi di tono e luminosità o danneggiati ed è in grado di agire sulle catene cheratiniche, sedimentando all'interno della struttura del capello, ripara le parti danneggiate in modo tenace e duraturo. Conferisce volume alla capigliatura, proteggendola altresì dalle aggressioni chimiche (da colorazioni, decolorazioni o permanenti), termiche (calore della piastra o del phon) e da agenti esterni e atmosferici.
Pantene Pro-V Olio Capelli
Questo prodotto di Pantene è un olio per capelli nutriente per l'uso quotidiano, che aiuta a riparare i danni da styling già dal primo utilizzo. Secondo quanto riportato dalla celebre società produttrice, l'olio Pro-V "rende i capelli 10 volte più resistenti alla rottura e ne migliora la lucentezza. Perfetto per capelli secchi e danneggiati, questo olio è molto apprezzato perché non unge i capelli e non ha bisogno di alcun risciacquo.
Ecco altri 5 prodotti a base di cheratina, selezionati tra quelli meglio recensiti e più acquistati sul portale di e-commerce di Amazon:

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.