Ultima modifica 13.09.2018

Generalità

Quello dei capelli grassi è un problema piuttosto diffuso e per certi versi imbarazzante. L'odiosa sensazione di appiccicume non è infatti una semplice apparenza, ma il risultato di un eccesso di sebo che si deposita su capelli e cuoio capelluto, favorendone l'adesione.
capelli grassiDal momento che l'olio prodotto dalle ghiandole sebacee tende a trattenere scaglie di pelle e il sudiciume con cui viene a contatto, un capello grasso richiede lavaggi quotidiani.
L'eccesso di sebo è frequentemente associato alla caduta dei capelli. Spesso entrambi i problemi hanno, infatti, origini androgenetiche, anche se non sempre i due eventi sono concomitanti. Per questo motivo il termine alopecia seborroica è ormai caduto in disuso.

Caratteristiche

I capelli grassi possiedono alcune caratteristiche peculiari, dovute proprio all'eccessiva produzione di sebo. Fra queste, ricordiamo:

  • Aspetto untuoso e opaco, più scuro del colore originale;
  • Facile e continua sporcabilità;
  • Difficoltà nel mantenere l'acconciatura desiderata;
  • Talvolta presenza di cattivo odore.

Per descrivere la particolare condizione in cui si trovano i capelli grassi - caratterizzata, appunto, da un eccesso di sebo oleoso - i medici utilizzano il termine "seborrea grassa".
In condizioni normali il sebo lubrifica il capello, costituendo una protezione naturale contro le aggressioni esterne. Tuttavia, quando la sua produzione diviene eccessiva, questa sostanza cola lungo il capello e si accumula nel cuoio capelluto, con tutte le conseguenze negative del caso. Oltre al problema estetico ed igienico, l'alterazione della quantità e della qualità del sebo tende a sottrarre vitalità al capello.
Abbiamo parlato di qualità del sebo perché in alcuni casi il problema dei capelli grassi è legato, non tanto ad una eccessiva produzione di questa sostanza oleosa, quanto ad una sua eccessiva liquefazione. Un sebo più fluido tende, infatti, a diffondere più velocemente lungo il fusto dei capelli.

Cause

Come accennato, i capelli grassi rappresentano una conseguenza di un'eccessiva produzione di sebo e/o di una sua eccessiva fluidificazione.
Sostanzialmente, ciò si verifica per:

  • Cause ormonali e genetiche: il problema è in gran parte legato all'iperattività degli enzimi appartenenti alla famiglia delle 5-alfa reduttasi, che operano la conversione del testosterone in diidrotestosterone. Quando quest'ultimo è presente in concentrazioni elevate, esso favorisce la comparsa di acne e seborrea, accelera la caduta dei capelli e la produzione di sebo. Inoltre, mentre nel capello causa un'atrofia progressiva del bulbo pilifero, tende a rinforzare la peluria nelle zone androgeno dipendenti.
    Il grado di recettività dei capelli all'azione del diidrotestosterone è determinato geneticamente.
  • Cause secondarie, come stress, inquinamento atmosferico, abuso di shampoo troppo aggressivi o comunque di pessima qualità compositiva. Questi fattori possono favorire la comparsa dei capelli grassi, così come possono peggiorarne la situazione quando questi sono provocati da cause di origine genetica e ormonale.

Trattamento

Il trattamento più semplice per combattere il problema dei capelli grassi è basato su lavaggi frequenti con shampoo poco detergenti.
La frequenza dei lavaggi dipenderà dalla gravità del problema che, quando è particolarmente accentuato, richiede lavaggi quotidiani.
In ogni caso, è giusto ripeterlo, occorre adoperare shampoo delicati per evitare di rimuovere troppo sebo dalla superficie dei capelli, privandoli della loro naturale protezione.
Vale inoltre la pena spendere qualche parola per sfatare l'errata convinzione che il lavaggio frequente provochi un aumento della produzione sebacea: la secrezione di sebo non è infatti influenzata dal lavaggio.
E' invece buona regola asciugare i capelli mantenendo il phon ad una distanza di almeno trenta centimetri dal cuoio capelluto, per evitare che temperature eccessive fluidifichino ulteriormente il sebo, accentuando il problema.
Un tempo per combattere i casi di seborrea più ostinati, si ricorreva ad applicazioni sullo scalpo di soluzioni idroalcoliche a base di progesterone, in modo da tenere sotto controllo l'attività ormonale locale. Oggi, per contrastare l'azione sfavorevole del diidrotestosterone su alopecia e capelli grassi, sono stati messi a punto farmaci più efficaci, primo tra tutti la finasteride (per gli uomini), e gli inibitori recettoriali degli androgeni come il ciproterone acetato, la flutamide e lo spironolattone (per la donna).

Consigli utili

Per approfondire, leggi: Rimedi Capelli Grassi »


Per limitare il più possibile i disagi causati dai capelli grassi, può essere utile seguire pochi e semplici consigli ed adottare alcuni piccoli accorgimenti.
Innanzitutto, come precedentemente accennato, i capelli grassi vanno lavati spesso, anche quotidianamente, con shampoo delicati per uso frequente, eventualmente alternati con prodotti specifici prescritti dal tricologo.
Il numero di lavaggi sarà tanto maggiore quanto più il problema dei capelli grassi è accentuato e quanto più la chioma è esposta ad agenti inquinanti e fumo. I capelli di uno sportivo, per esempio, richiedono un numero superiore di lavaggi.
Anche l'impiego di maschere per capelli ad effetto astringente e purificante potrebbe essere utile per dare sollievo dal fastidio provocato dai capelli grassi.


Per approfondire: Maschera per Capelli Grassi fatta in Casa »


Inoltre, è fondamentale ricordare che la salute dei capelli passa anche attraverso una regolare alimentazione. Le raccomandazioni sono le stesse che assicurano benessere e vitalità a tutto il resto del corpo. Cibi freschi e ricchi di vitamine dunque, ma anche prodotti animali per assicurare il giusto apporto di proteine solforate (uova, carne e pesce) e sali minerali come calcio, rame e zinco.
Tuttavia, se oltre ai capelli grassi compaiono segni come pelle untuosa, irsutismo, foruncoli diffusi e acne, è buona regola rivolgersi al dermatologo per accertarsi che alla base del problema non ci siano alterazioni ormonali significative.

Cosa NON fare

Sono molti i luoghi comuni riguardanti il trattamento e il prendersi cura dei capelli grassi. Spesso e volentieri, questi luoghi comuni portano anche a comportamenti sbagliati che - invece di risolvere il problema - lo peggiorano e si rivelano del tutto inutili, se non dannosi.
A questo proposito, in caso di capelli grassi è necessario:

  • Evitare di asciugare i capelli a temperature eccessive e di avvicinare troppo l'asciugacapelli alla testa.
  • Evitare l'uso di shampoo aggressivi, poiché non farebbero altro che accentuare il problema dell'eccessiva produzione di sebo.
  • Evitare massaggi troppo energici durante la fase di lavaggio dei capelli.
  • Evitare l'uso di oli, balsami e gel a livello del cuoio capelluto, poiché potrebbero accentuare l'aspetto lucido e unto tipico dei capelli grassi.
  • Evitare di passare frequentemente le mani nei capelli o spazzolarli eccessivamente; si tratta di comportamenti comuni in chi soffre di capelli grassi ma che, purtroppo, non fanno altro che aumentare la diffusione del sebo lungo il capello ed accentuare il problema.