
Cos’è la Calendula
La calendula è una pianta erbacea originaria dell'Egitto, che possiede molteplici proprietà officinali. Le sommità fiorite della calendula trovano vasto impiego come ingrediente di cosmetici e come rimedio - sia per uso interno, che esterno - per diverse problematiche, soprattutto riguardanti la pelle. Si tratta, infatti, di una delle erbe medicinali più versatili presenti in natura.
Caratteristiche botaniche
La calendula appartiene ad un genere che comprende 12 specie di piante sempreverdi, la più conosciuta delle quali è la Calendula officinalis, che cresce nei giardini, nei prati o in zone ghiaiose. La pianta presenta un fusto ramoso vellutato di circa 50 cm di altezza e foglie spesse e lanceolate, vischiose al tatto. I fiori giallo-arancioni la rendono simile ad una grossa margherita.
La calendula è una pianta tipicamente mediterranea, ora naturalizzata in altre regioni temperate del Mondo. La parte di pianta usata in fitoterapia è costituita dai fiori (capolini e sommità fiorite), raccolti ad inizio fioritura e recisi appena sotto il ricettacolo.
Uso Fitoterapico e Proprietà
Principi attivi
In fitoterapia, si utilizzano prevalentemente le sommità fiorite della calendula in quanto sono ricche di flavonoidi e triterpeni (entrambi antiossidanti), calendulosidi, carotenoidi e xantofille, acidi fenolici, tannini, oli essenziali, resine ecc.
Proprio grazie ai principi attivi in essi contenuti, i fiori di calendula trovano diversi impieghi, sia per uso interno, che per quello esterno. Storicamente, la calendula è stata utilizzata per curare ferite, ustioni ed eruzioni cutanee. Attualmente, viene impiegata comunemente su pelle e mucose come antinfiammatorio topico, cicatrizzante per la guarigione di ferite e antisettico.
Oltre a possedere ottime proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, i flavonoidi contenuti nella calendula manifestano un'azione:
- Riepitelizzante e rigenerante cutanea;
- Accelerano il turnover cellulare;
- Stimolano la sintesi del collagene.
Proprietà della Calendula
La calendula presenta proprietà:
- Antisettiche;
- Antinfiammatorie;
- Cicatrizzanti;
- Ipotensive (riduce la pressione arteriosa);
- Emmenagoghe (regolarizza il flusso mestruale);
- Decongestionanti;
- Rinfrescanti;
- Emollienti;
- Dermofunzionali.
Formulazioni a base di Calendula
I fiori di calendula possono essere utilizzati integralmente oppure vengono essiccati e resi in polvere o, ancora, trasformati in oli, unguenti, balsami, creme o lozioni. La calendula si può trovare anche sotto forma di tintura o, come estratto vegetale, in capsule. I petali possono essere consumati e utilizzati in cucina. La calendula viene utilizzata anche per la preparazione di tisane e decotti.
Possibili Applicazioni della Calendula
Uso Interno
Le preparazioni a base di calendula hanno un'azione antiflogistica e stimolano la cicatrizzazione dei tessuti. Per l'uso interno, i fiori essiccati possono essere utilizzati per la preparazione di decotti, utili per regolarizzare il ciclo mestruale e nel trattamento di tosse, raffreddore, afte, tonsilliti, disturbi digestivi (come bruciori di stomaco, reflusso gastroesofageo, ulcera gastrica e colite).
Le tisane a base di calendula contribuiscono a stimolare il sistema linfatico e contribuiscono a supportare le difese immunitarie. A volte, la calendula viene utilizzata all'interno di colliri disinfiammanti e prodotti antistaminici per le reazioni allergiche indotte da polvere e acari.
Uso Esterno
La calendula viene impiegata per produrre preparati ad uso esterno oppure viene inclusa nella formulazione di prodotti per l'igiene della persona. In dermocosmesi, la calendula è ampiamente utilizzata come ingrediente emolliente, decongestionante e protettivo per la pelle.
Le preparazioni topiche esterne (creme e pomate) rendono il rimedio valido in caso di:
- Contusioni;
- Pelle arrossata o infiammata (es. foruncoli, eritemi e dermatiti);
- Punture di insetti;
- Dolore e gonfiore articolare.
A livello topico, la calendula è utile per attenuare i geloni, contro l'insorgere di vene varicose e come coadiuvante per le micosi del piede.
In pomata, le proprietà cicatrizzanti della calendula sono apprezzate per curare ferite, abrasioni e bruciature. L'infuso di calendula, passato sulla pelle con del cotone, può essere utilizzato per tonificare la pelle del viso e combattere i punti neri.
Prodotti Cosmetici a base di Calendula
In dermocosmesi, la calendula può essere inclusa nella formulazione di creme, oli e unguenti.
Le caratteristiche emollienti e lenitive dei prodotti applicati localmente rendono le preparazioni cosmetiche a base di calendula particolarmente indicate per pelli secche, sensibili e facilmente arrossabili.
Alcune formulazioni prevedono l'uso dell'estratto di calendula anche in:
- Cosmetici destinati a pelli screpolate, infiammate, acneiche;
- Prodotti idratanti e protettivi destinati a pelle di neonati e bambini (ad esempio, in caso di dermatite da pannolino);
- Prodotti dopobarba;
- Detergenti per pelli delicate.
Nello shampoo, la calendula assicura una delicata igiene del cuoio capelluto e dei capelli, mentre nei prodotti per l'igiene intima rinfresca, calma gli arrossamenti e lenisce le irritazioni.
Unguento alla Calendula di Weleda
L'unguento alla Calendula di Weleda è senza dubbio uno dei più acquistati su Amazon, nonché più conosciuti in generale. Questo particolare unguento ad azione lenitiva aiuta a mantenere le funzioni fisiologiche della cute. E' confezionato usanto il 10% di calendula officinalis in piena fioritura, la formulazione contiene ingredienti naturali all'80% ed è invece priva di oli minerali, ingredienti con microplastica, OGM e profumi di sintesi. Bisogna evitate di stendere l'unguento se sono presenti piccole ferite.
Gel Bio Calendula Idealine
Il Gel alla Calendula di Idealine è un prodotto biologico che si può utilizzare su viso e corpo. La formulazione comprende, oltre all'estratto di calendula officinale, pantenolo e camomilla biologica. Questo gel ha il vantaggio di assorbirsi molto rapidamente, più della crema, e quindi agisce in maniera tempestiva. L'aggiunta di questi ingredienti rende questo gel alla calendula multifunzionale (lenitiva, antinfiammatoria, cicatrizzante) ed è naturale e sicuro.
Crema alla Calendula Innovia Laboratoires
Innovia Laboratoires proprone una crema alla calendula all'88% che si avvale di ingredienti vegani e cruelty free. E' particolarmente indicata come rimedio per le scottature, ma anche per la pelle sensibile dei bambini, che tende a seccarsi e a screpolarsi a causa dell'azione del freddo. Al fine di ottenere la resa migliore possibile del principio attivo è stata utilizzata una tecnica di estrazione in cui al posto dell'acqua si utilizza un estratto acquoso della pianta. Per ottenere una maggiore azione emolliente, la crema è stata arricchita con il burro di karité.
Altri impieghi della Calendula
Gli estratti di calendula trovano impiego anche nei detergenti per la casa che entrano a diretto contatto con le mani (es. detersivi per i piatti).
Avvertenze e Controindicazioni
- Occorre prestare attenzione a non confondere la Calendula officinalis con le calendule ornamentali del genere Tagetes, che vengono comunemente coltivate nei giardini.
- In presenza di particolari lesioni o vere e proprie patologie dermatologiche, è opportuno consultare il proprio medico prima del suo utilizzo, anche se per solo uso topico.
Quando non usare la Calendula
Non è ancora descritta l'efficacia e la sicurezza d'impiego della calendula nei bambini al di sotto dei 12 anni e nelle donne in stato di gravidanza o allattamento. Tuttavia, l'uso interno della calendula andrebbe evitato durante la gestazione per le proprietà emmenagoghe, cioè in grado di stimolare l'afflusso di sangue nell'area pelvica e nell'utero, e, in alcuni casi, di favorire la mestruazione.
Potenziali effetti indesiderati
La calendula appartiene alla famiglia delle Asteraceae, quindi può provocare una reazione d'ipersensibilità alle persone allergiche a piante come l'ambrosia (Ambrosia spp.) e la camomilla (Matricaria recutita).
Raramente, l'uso topico della calendula può indurre una dermatite allergica da contatto. Pertanto, è necessario testare la reazione della pelle applicando una piccola quantità di qualsiasi prodotto a base di calendula prima di utilizzarlo.
Si raccomanda comunque di consultare il proprio medico curante prima dell'uso per quanto riguarda possibili intolleranze o controindicazioni specifiche.
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.