Ultima modifica 12.02.2020

Generalità

L'uso della caffeina contro borse e occhiaie si sta diffondendo sempre di più grazie alle particolari proprietà di cui questa sostanza è dotata.
Più nel dettaglio, per contrastare questi inestetismi, essa è impiegata per uso topico, difatti, la si può trovare all'interno di moltissimi prodotti per il contorno occhi.Caffeina borse occhiaie

Cos'è la Caffeina

La caffeina è un alcaloide a base purinica contenuta in diverse piante, quali il caffè, il cacao, il tè, il guaranà, la cola e il matè.
Da sempre conosciuta per la sua attività stimolante sul sistema nervoso e per la sua attività vasocostrittrice, la caffeina trova impiego sia in ambito farmacologico (per uso interno) che in ambito cosmetico (per uso esterno). In quest'ultimo caso, però, la caffeina non viene impiegata per le sue proprietà eccitanti, ma per la sua capacità di promuovere la lipolisi e per la sua azione antiedemigena.

Meccanismo d'azione

Il razionale d'uso della caffeina contro borse e occhiaie sta nella sua capacità di drenare gli accumuli sierosi, consentendo una rapida eliminazione delle stasi di liquidi attraverso la stimolazione del loro drenaggio (azione antiedemigena).
Inoltre, come accennato, la caffeina è capace di stimolare la mobilizzazione degli acidi grassi nell' ipoderma. Più nel dettaglio, essa favorisce l'aumento di AMP ciclico all'interno degli adipociti con conseguente attivazione della lipasi lipolitica e promozione del catabolismo lipidico.
Tuttavia, questa sua particolare attività, potrebbe rendere l'uso della caffeina controindicato in presenza di occhiaie "secche", scavate da solchi più o meno profondi ( rughe).
Oltre a ciò, la caffeina è anche un discreto filtro solare e può contribuire a proteggere i finissimi capillari della delicata zona del contorno occhi dai danni causati dall'eccessiva esposizione ai raggi UV.
Se assunta per via orale la caffeina produce ugualmente un effetto di stimolo sulla diuresi e sulla lipolisi, anche se generale anziché mirato. Per potenziarne l'effetto drenante, particolarmente utile in presenza di borse e gonfiori, andrebbe assunta sotto forma di alimenti come il tè nero ( antiossidanti + effetto drenante dell' infuso e della caffeina). Va invece evitato l'utilizzo eccessivo e cronico di caffè, in quanto l'eccesso di caffeina per via sistemica alla lunga andrebbe ad aumentare lo stato di stanchezza dell'organismo, rendendo più evidenti borse ed occhiaie.

Controindicazioni

L'assorbimento transdermico della caffeina presente in creme contro borse ed occhiaie, non è sufficiente ad indurre effetti sistemici; si tratta quindi di un ingrediente sicuro anche per i soggetti particolarmente sensibili alla sua azione. Pertanto, l'impiego di questa molecola per via topica, in linea generale, non presenta controindicazioni, tranne che nel caso di eventuali allergie.