Brufoli Sotto Pelle: Prodotti per Eliminarli e Prevenirne la Ricomparsa

I brufoli sotto pelle sono segni indicativi di uno squilibrio che stimola un'eccessiva produzione di grasso da parte delle ghiandole sebacee. Se il sebo è troppo o il dotto che deve attraversare per raggiungere la superficie della pelle è stretto o si ostruisce, possono risultare evidenti comedoni (punti neri) o, se viene a stabilirsi un'infiammazione, pustole (brufoli) e, nei casi più seri noduli e cisti.
I brufoli sotto pelle possono rappresentare un inestetismo per tutti i tipi di pelle, ma assumono i toni di una vera e propria problematica ricorrente e ostinata per quelle miste, grasse o a tendenza acneica. Per sbarazzarsi di questo tipo di brufoli, adottare una skin care routine è ancora più importante, così come la scelta di prodotti studiati in maniera specifica per la pelle impura, arricchiti di sostanze purificanti e capaci di regolare la produzione di sebo.
Brufoli Sotto Pelle: Perché si Formano?
I brufoli sotto pelle sono un'affezione cutanea causata da una reazione infiammatoria, che si sviluppa in corrispondenza di un follicolo pilo-sebaceo. Quest'inestetismo della pelle si manifesta come un rilievo arrossato e purulento, talvolta doloroso.
Pur non risparmiando altre zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, i brufoli sotto pelle interessano soprattutto il viso, la fronte, la schiena, il decolleté, l'inguine e le ascelle.
I brufoli sotto pelle rappresentano una tipica manifestazione dell'acne, ma la loro insorgenza può dipendere anche da svariati fattori predisponenti, quali sbalzi ormonali, errata cura della pelle ed alimentazione sregolata. Possono scatenare l'esacerbazione dei brufoli anche lo stress ed i periodi particolarmente impegnativi a livello mentale e fisico.
Il processo che conduce alla formazione dei brufoli interessa il follicolo pilifero e le ghiandole sebacee che, funzionando più del normale, provocano un'aumentata secrezione di sebo (secreto oleoso che normalmente forma un sottile strato protettivo sulla cute). Alla base del disturbo, inoltre, vi è una contemporanea cheratinizzazione del dotto sebaceo, dovuta all'iperattività degli androgeni (ormoni sessuali maschili presenti in piccole quantità anche nel corpo femminile). Il sebo frammisto a cellule cornee si accumula nel follicolo, creando una sorta di "tappo", cheimpedisce al secreto stesso di defluire all'esterno. Si forma così il comedone, più comunemente conosciuto come punto nero, che costituisce la lesione primitiva dell'acne. L'infiammazione dei comedoni chiusi si manifesta con una papula arrossata, lievemente rilevata, alla quale può sovrapporsi una pustola (brufoli). L'estensione del processo in profondità provoca la formazione di noduli e cisti.
Piccoli accorgimenti quotidiani possono limitare la loro comparsa; al contempo, riconoscere e saper gestire tempestivamente i brufoli sotto pelle, è importante per evitare la formazione di macchie iperpigmentate e cicatrici difficili da minimizzare.
Brufoli Sotto Pelle: In Autunno Ritornano
In estate, soprattutto al mare, chi ha una pelle grassa o mista ha l'impressione che i brufoli sotto pelle e altri inestetismi si attenuino. In effetti, con le dovute precauzioni e se l'esposizione al sole è moderata e graduale, i raggi UV riducono l'infiammazione cutanea, contrastano l'azione dei batteri e diminuiscono l'attività delle ghiandole sebacee.
Al ritorno, però, è frequente che brufoli e punti neri compaiono di nuovo sul viso e sulle zone particolarmente esposte, come il décolleté e la parte alta della schiena.
Come Eliminare i Brufoli Sotto Pelle
Per sbarazzarsi dei brufoli sotto pelle e mantenere l'equilibrio che ne eviti la ricomparsa è importante impostare delle buone abitudini di trattamento. In questa routine, i cosmetici sono tra gli alleati più efficaci per purificare la pelle e liberarla dalle impurità, soprattutto se l'insorgenza delle imperfezioni tende ad essere cronica. Questa tipologia di prodotti anti brufoli regolarizzano e riequilibrano le pelli problematiche soggette ad acne e quelle miste o grasse predisposte alla produzione abnorme di sebo, il quale può accumularsi nei pori, ostruendoli.
I prodotti anti brufoli sotto pelle devono essere applicati seguendo attentamente le istruzioni riportate sulla confezione. Le formulazioni di questi prodotti possono essere, infatti, diverse e possono necessitare di alcune accortezze. Per esempio, alcuni cosmetici contro i brufoli sotto pelle non vanno usati più di quanto indicato sulla confezione, in quanto potrebbero sensibilizzare la pelle, rendendola facilmente irritabile; altri prodotti non vanno applicati su cute lesa e/o già irritata.
Step 1: Detergere
La prima mossa per purificare la pelle in profondità consiste nella detersione, alla mattina e alla sera, con prodotti non aggressivi, preferibilmente dermocompatibili, che rimuovano le impurità, asportando solamente la parte di sebo superficiale, senza depauperare il biofilm cutaneo. Esistono formulazioni specifiche per l'igiene della pelle del viso e per quella del corpo; in entrambi i casi, questi prodotti vanno massaggiati in modo delicato per non diffondere le eruzioni ed irritare ulteriormente la pelle, quindi risciacquati accuratamente per non lasciare residui.
Pulire la pelle con un detergente specifico è il modo più efficace per facilitare la rimozione di sporco, detriti e sebo in eccesso, inquinanti e cellule morte che ostruiscono i pori e possono contribuire ad esacerbare la formazione dei brufoli sotto pelle. Lo step della detersione consente, inoltre, di preparare la superficie cutanea ai trattamenti successivi.
Step 2: Levigare
Per ottimizzare la rimozione del sebo e arrivare in profondità per rimuovere delicatamente particelle di sporco, residui di sebo e cheratina che ostruiscono i pori, dove le impurità si accumulano, è consigliabile ricorrere, con cadenza regolare, a lozioni esfolianti e scrub con microgranuli leviganti. Alternare l'applicazione di questi cosmetici "intensivi" in modo tale d'applicarli almeno una volta alla settimana, consentono di mantenere la pelle luminosa e pulita.
Step 3: Idratare
L'applicazione di un buon idratante gioco un ruolo fondamentale nel mantenere integra e funzionale la barriera cutanea.
Questi cosmetici hanno il compito di apportare l'idratazione indispensabile affinché l'epidermide, naturale difesa per la pelle, sia ricostituita adeguatamente e svolga nel modo più efficiente la sua fisiologica funzione. In altre parole, i cosmetici idratanti preservano i delicati equilibri della superficie cutanea, da cui dipendono compattezza, luminosità e freschezza.
Allo stesso tempo, gli idratanti creano un film protettivo, proteggendo dalle aggressioni ambientali, riducendo gli effetti negativi causati dai radicali liberi ed ostacolando la penetrazione degli inquinanti e delle altre sostanze potenzialmente dannose per la pelle.
Le scelte possono essere diverse: dalle creme ai sieri da usare da soli o in combinazione ai consueti prodotti di trattamento capaci di contrastare l'insorgenza dei brufoli sotto pelle e di minimizzarne i fastidiosi sintomi associati, come rossore locale e discomfort cutaneo.
Ingredienti Funzionali
I prodotti anti brufoli sono appositamente formulati per pelli impure e possono coadiuvare altri trattamenti cosmetici. Il meccanismo di azione di questi prodotti è racchiuso nei loro componenti, i quali, attivandosi localmente a contatto della pelle, aiutano la guarigione delle imperfezioni cutanee dalla zona trattata.
Questi possono contenere vari principi attivi, di origine sintetica o naturali, come:
- Perossido di benzoile (antibatterico, essiccante e cheratolitico);
- Acido salicilico (seboregolatore, asciuga e purifica il brufolo);
- Acido azelaico (antibatterico e purificante);
- Zinco (normalizzante del sebo);
- Acido glicolico e acido lattico (alfa idrossiacidi indicati per la pelle con acne);
- Zolfo (aiuta a riequilibrare la pelle impura);
- Tea tree oil (antibatterico e dermopurificante);
- Aloe vera (idratante, nutriente, purificante ed addolcente, ideale per le pelli più sensibili);
- Amamelide (astringente e disarrossante);
- Vitamine A (utile per il benessere della pelle).
Alcuni cosmetici possono contenere, poi, attivi antiossidanti o astringenti (come Bardana e Argilla) ed ingredienti funzionali specifici per riequilibrare e purificare la zona, come carbone vegetale o derivati della vitamina E. Infine, Salvia e Lavanda sono due ottime sostanze naturali seboregolatrici.
Brufoli Sotto Pelle: Cosa Evitare
Nella scelta dei cosmetici per la cura della pelle, è meglio evitare prodotti che contengono siliconi, paraffina e oli minerali. Queste sostanze sono comedogene, quindi ostruiscono i pori e predispongono a pelle impura, punti neri e brufoli sotto pelle.
Attenzione!
La pelle a tendenza acneica va gestita con specifici trattamenti estetici, farmacologici e/o dermatologici di varia natura, soprattutto se i brufoli sotto pelle si manifestano in modo ricorrente o cronico.
Qualche Consiglio
- Non toccare e schiacciare con le mani i foruncoli: così facendo si correrebbe il rischio di creare cicatrici e di rompere dei capillari, peggiorando la situazione, oltre a favorire la propagazione delle eruzioni ad altre parti del corpo. Allo stesso modo, i brufoli sotto pelle non devono essere bucati con un ago.
- Non ricorrere ai rimedi fai-da-te o lasciare che la patologia faccia il suo corso: i brufoli sotto pelle associati ad una patologia dermatologica conclamata, quale l'acne, non devono essere sottovalutato. Si parla, infatti, di un'infiammazione cronica della pelle: senza trattamento, la situazione può complicarsi predisponendo, per esempio, alla comparsa di macchie scure e cicatrici permanenti.
- Resistere alla tentazione di toccare continuamente la pelle, in presenza di un foruncolo: lo sfregamento di comedoni e pustole può causare l'insorgenza di altri brufoli e favorire la propagazione delle eruzioni.
- Seguire un corretto regime dietetico: gli eccessi alimentari ed i pericolosi aumenti di peso andrebbero sempre evitati, in quanto favoriscono gli squilibri ormonali, spesso coinvolti nei meccanismi alla base della malattia. Per questo motivo, andrebbero limitati i cibi conservati, grassi, lievitati, fritti e dolci. Utile è consumare, invece, frutta, verdura, pesce e cereali, oltre a bere molta acqua per mantenere il corretto grado di idratazione cutanea e favorire l'allontanamento delle tossine.
Brufoli Sotto Pelle: i prodotti online
Detergente corpo Youderm Body
Per chi cerca un detergente da utilizzare su tutto il corpo in caso di brufoli sotto pelle, una buona soluzione è rappresentata da YouDerm Body Gel Doccia Purificante e Seboregolatore. Si tratta infatti di un detergente specifico per questo tipo di problema, a pH acido 4,5. La sua caratteristica principale è quella di rimuovere efficacemente le impurità senza alterare l'equilibrio idrolipidico della pelle e lasciando l'epidermide idratata ma anche protetta dalla proliferazione batterica e fungina.
Micro Peeling La Roche Posay Effaclar
Per contrastare la comparsa dei brufoli sotto pelle anche un peeling ad hoc può fare la differenza. Per questo un ottimo rimedio può essere La Roche Posay Effaclar Gel Purificante. Il prodotto, grazie ad agenti esfolianti selezionati, è in grado di liberare i pori in profondità e di rimuovere efficacemente l'eccesso di sebo. Il risultato? La pelle grassa viene purificata intensamente e la sua texture appare subito più liscia e morbida. Per sfruttarne i benefici basta emulsionare il gel tra le mani bagnate e quindi applicarlo sulla pelle massaggiandola delicatamente, per poi risciacquare bene.
La crema idratante CeraVe SA
Per trattare i brufoli sotto pelle, infine, può essere utile puntare su una crema idratante specifica. Quella levigante di CeraVe è sviluppata con dermatologi e vanta una formula speciale che esfolia e idrata, contribuendo allo stesso tempo a proteggere la barriera naturale della pelle. Alla base, 10% urea, acido salicilico e LHA, che esfoliano delicatamente e che fanno apparire la pelle più liscia e morbida in soli 3 giorni, e acido ialuronico che aiuta a trattenere l'umidità naturale della pelle. Non irritante, può essere utilizzata ogni giorno.
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.