
1) Dipartimento di Medicina Interna, Clinica Athena Villa dei Pini, Piedimonte Matese (CE); 2) Divisione di Medicina Interna, Ospedale A.G.P. Piedimonte Matese (CE); |
Definizione ed Epidemiologia
La rinite allergica è una patologia di frequente riscontro, che consiste nell'infiammazione della mucosa nasale provocata dall'esposizione a determinate sostanze.
MECCANISMO D'AZIONE
La rinite allergica è causata da una reazione antigene-anticorpo, nel corso della quale mediatori flogistici causano una vasodilatazione.
Nei soli Stati Uniti, gli individui che soffrono di rinite allergica sono oltre 50 milioni, cifre che la rendono la più comune patologia cronica dell'adulto e del bambino.
La prevalenza - cioè la frequenza totale della popolazione mondiale affetta da rinite allergica - è superiore al 10%.
Queste stime, comunque, sono probabilmente sottostimate, poiché i sintomi vengono sottovalutati sia dal soggetto che ne è affetto che dal medico stesso.
Fattori di Rischio
Tra i fattori di rischio certi, si riconoscono l'inquinamento ambientale, la presenza di casi di allergie nella storia familiare, l'asma, l'esposizione precoce agli allergeni domestici (per esempio acari e forfora di animali), lo svezzamento precoce ed il riscontro di elevati valori di immunoglobuline IgE nel sangue.
A rischio sono soprattutto i soggetti che:
- vivono in aree molto inquinate
- presentano familiarità per allergia
- sono nati durante la stagione pollinica.
Trattamento
Le misure di controllo della patologia si basano sull'allontanamento dall'allergene, per quanto questo obiettivo non sia semplice da raggiungere, e sul trattamento farmacologico mirato a limitare l'attività dell'istamina, mediatore dell'infiammazione che sta alla base del processo.
Per questo, nella rinite allergica lieve-moderata, intermittente e persistente, gli antistaminici di ultima generazione rappresentano la prima opzione terapeutica.
Negli ultimi tempi si è approfondita la cronobiologia della rinite, ovvero la ricerca sull'incidenza dei sintomi nell'arco delle 24 ore. Diversi studi clinici dimostrano che la sintomatologia legata alla rinite allergica tende a concentrarsi nelle prime ore della giornata, seguendo un ritmo circadiano ben definito.
Queste osservazioni hanno portato a considerare con maggior attenzione l'approccio terapeutico alla patologia, con la messa a punto di strategie di cura che privilegiano il controllo della rinite allergica proprio nelle ore antimeridiane. In particolare, nell'adulto si è visto che farmaci con un'emivita prolungata, come il principio attivo desloratadina, consentono - pur con un'unica somministrazione giornaliera - di controllare efficacemente la sintomatologia legata a ostruzione nasale, starnuti ripetuti e lacrimazione.
L'obiettivo viene raggiunto con un soddisfacente profilo di sicurezza, visto che gli antistaminici di nuova generazione non inducono quegli effetti indesiderati - in prima linea sonnolenza e aumento dell'appetito - che spesso penalizzavano i “vecchi” antistaminici.
Per approfondire: Farmaci per la Cura della Rinite (inclusa la forma allergica)
Classificazione e Sintomi
Per approfondire: Sintomi Rinite Allergica
La rinite allergica viene oggi suddivisa in intermittente, persistente, lieve e moderata-severa. Questi termini stanno progressivamente sostituendo le vecchie definizioni di rinite allergica stagionale e perenne.
In particolare:
- rinite allergica intermittente: sintomi presenti per meno di quattro giorni a settimana o meno di quattro settimane l'anno;
- rinite allergica persistente: sintomi presenti per più di quattro giorni a settimana e per più di quattro settimane l'anno;
- rinite allergica lieve: assenza di disturbi collegati, come problemi del sonno e interferenza con la vita scolastica, professionale e con le attività quotidiane;
- rinite allergica moderata-severa: disturbi del sonno e/o interferenza con la vita quotidiana.
Sul fronte clinico, la rinite allergica si può presentare con sintomatologia di intensità e durata differenti. In genere, si predilige la suddivisione dei pazienti in blocker (ai quali si tappa spesso il naso) e sneezer and runner (coloro che starnutiscono molto e a cui cola spesso il naso), in base ai sintomi predominanti:
- nei blocker sono presenti quasi esclusivamente ostruzione nasale, catarro e solo occasionalmente starnuti.
- negli sneezer and runner sono presenti sintomi più facilmente collegabili alla rinite allergica, come starnuti, rinorrea, prurito e ostruzione nasale, cui spesso si associa congiuntivite.