Ultima modifica 12.02.2020

 

1) Dipartimento di Medicina Interna, Clinica Athena Villa dei Pini, Piedimonte Matese (CE);

2) Divisione di Medicina Interna, Ospedale A.G.P. Piedimonte Matese (CE);

Complicanze

La rinite allergica è spesso sottovalutata, ma in realtà può gravemente peggiorare la qualità di vita dei pazienti; tale peggioramento è addirittura paragonabile a quello indotto dall'asma e da altre malattie croniche, motivo per cui la rinite allergica dev'essere trattata adeguatamente.
rinite allergica prevenzioneDurante l'esposizione ai pollini, i pazienti affetti da rinite presentano uno scadimento della qualità di vita, non solamente per i classici sintomi nasali, ma anche per la comparsa di cefalea, stanchezza, irritabilità e difficoltà alla concentrazione; si registra inoltre un peggioramento della qualità del sonno, che è cruciale per la salute fisica e mentale.

Il sonno dipende anche da una buona funzione nasale; pertanto, durante l'esposizione allergica l'ostruzione nasale altera il sonno dei pazienti, con una conseguente riduzione della capacità di concentrazione durante il giorno e sonnolenza.

Numerosi studi hanno dimostrato un peggioramento della sonnolenza diurna, della qualità di vita e della qualità del sonno nei rinitici durante l'esposizione allergica. Tali alterazioni sono legate alla gravità della rinite, visto che l'80% dei soggetti affetti da una rinite moderata-severa riferiscono uno scadimento della loro qualità di vita, rispetto al 40% della rinite lieve.

I soggetti con importanti sintomi sono anche coloro che presentano maggiori giorni di assenteismo dal lavoro e riduzione del loro rendimento lavorativo. Il problema è particolarmente evidente in età pediatrica, quando i sintomi della rinite non controllata causano irritabilità, difficoltà di concentrazione ed un'evidente riduzione del rendimento scolastico.

Prevenzione

La prevenzione della rinite allergica e delle patologie ad essa associate si basa essenzialmente sull'allontanamento dell'allergene, in particolare gli acari, i derivati animali e le muffe.

Per ridurre i rischi di allergia indoor (in ambienti chiusi) può essere utile:

  • rimuovere gli acari della polvere, che si riproducono in punti in cui la polvere tende ad accumularsi (per esempio lenzuola e coperte, elementi di arredo imbottiti e tappeti);
  • ridurre la forfora degli animali domestici (per esempio lavandoli una volta a settimana);
  • prevenire l'infestazione di scarafaggi, che depositano le uova e lasciano dietro di sé escrementi che possono scatenare l'insorgenza di allergie;
  • ridurre al minimo le muffe, che attecchiscono in luoghi bui e umidi.  

Per limitare invece i rischi di allergia outdoor (all'aperto):

  • dedicarsi ad attività outdoor solo quando i livelli di concentrazione dei pollini sono bassi;
  • evitare di uscire all'aria aperta per lunghi periodi di tempo tra le 5 e le 10 del mattino, quando i livelli di concentrazione dei pollini sono elevati;
  • durante il tragitto in automobile, tenere chiusi i finestrini per ridurre il contatto con i pollini;
  • utilizzare un impianto di condizionamento in casa e sostituirne frequentemente i filtri;
  • per prevenire l'accumulo di pollini sul corpo, fare la doccia e lavarsi i capelli ogni giorno;
  • cambiare gli abiti al rientro in casa;
  • evitare il contatto con l'erba appena tagliata e utilizzare una maschera dotata di filtro antipolline per i lavori di giardinaggio;
  • fare asciugare il bucato in casa e non all'aria aperta (i pollini possono accumularsi sugli indumenti stesi);
  • lavare frequentemente gli animali domestici che trascorrono molto tempo all'aria aperta per rimuovere i pollini dal pelo.
Per Corrispondenza:Dott. Luigi Ferritto

Dipartimento di Medicina Interna Unità di Fisiopatologia Respiratoria Clinica "Athena" Villa dei Pini
Piedimonte Matese (CE) Luigi Ferritto email



Altri articoli su 'Prevenzione della Rinite Allergica'

  1. Rinite allergica: morbilità ad essa associate
  2. Rinite allergica
  3. Farmaci per la Cura della Rinite Allergica