Il muscolo tibiale posteriore è un muscolo dello strato profondo della gamba, intesa come regione anatomica compresa fra ginocchio e caviglia. Origina dal labbro inferiore della linea obliqua e dalla faccia posteriore della tibia, dalla parte superiore della membrana interossea, dalla faccia mediale della fibula e dai setti intermuscolari circostanti. E' situato in profondità rispetto al soleo e ai muscoli flessore lungo delle dita e dell'alluce. Contrae inoltre rapporti con le facce posteriori della fibula e della tibia.
Continua con un tendine che decorre dietro il malleolo mediale e che si divide in due fasci: il fascio mediale, più robusto si fissa alla tuberosità dell'osso navicolare (o scafoide), il fascio larerale, più debole si inserisce alle tre ossa cuneiformi.
Agisce flettendo plantarmente (estendendo) il piede e partecipa ai movimenti di adduzione (supinazione) e rotazione interna del piede. Con il piede fissato al suolo avvicina la gamba al calcagno.
E' innervato dal nervo tibiale (L4-L5)
ORIGINE Origina dal labbro inferiore della linea obliqua e dalla faccia posteriore della tibia, dalla parte superiore della membrana interossea, dalla faccia mediale della fibula e dai setti intermuscolari circostanti |
INSERZIONE Tubercolo dello scafoide, 3 cuneiformi, 2°-4° metatarsale |
AZIONE Estende (flette plantarmente), adduce (supina) e partecipa ai movimenti di rotazione interna del piede. |
INNERVAZIONE Tibiale (L4, L5) |
Arto superiore | Arto inferiore | Tronco | Addome | Articoli |