
Il muscolo bicipite femorale occupa la regione posteriore e laterale della coscia ed è composto da due capi, uno lungo ed uno breve.
Il capo lungo origina dalla parte superiore della tuberosità ischiatica con un capo comune al muscolo semitendinoso . Il capo breve origina dal terzo medio del labbro laterale della linea aspra del femore e dal setto intermuscolare laterale.
I due capi convergono in un unico ventre che si inserisce sulla testa della fibula, sul condilo laterale della tibia e sulle parti contigue della faccia della gamba.
Con la sua azione flette e ruota esternamente la gamba ed estende la coscia. E' l'unico rotatore esterno dell'articolazione del ginocchio ed è antagonista di tutti i rotatori interni. Come tutti gli altri flessori della gamba contrasta l'elevazione dell'arto inferiore a gamba tesa e la flessione del busto in avanti (sempre a gamba tesa).
Il capo lungo insieme al semitendinoso ed al semimembranoso costituisce il gruppo muscolare denominato ischiocrurali . Questi tre muscoli conddividono: origine (tuberosità ischiatica), innervazione (nervo tibiale), biarticolarità e funzione (flessoria della gamba ed estensoria della coscia).
E' innervato dal nervo tibiale (capo lungo) e dal nervo peroniero comune (capo breve) (L4-S1).
ORIGINE Capo breve: labbro laterale della linea aspra del femore e dal setto intermuscolare laterale | ![]() |
INSERZIONE Con un tendine comune sul processo stiloideo della testa della fibula, sul condilo laterale della tibia e sulle parti contigue della faccia della gamba | |
AZIONE Flette e ruota esternamente la gamba, estende la coscia | |
INNERVAZIONE NERVO TIBIALE (capo lungo) e NERVO PERONIERO COMUNE (capo breve) (L4-S1) |
Arto superiore | Arto inferiore | Tronco | Addome | Articoli |
Leggi anche:Stretching dei Muscoli Femorali