Dentato posteriore superiore

Ultima modifica 12.03.2020
Dentato posteriore superiore

Il muscolo dentato posteriore superiore origina dal tratto inferiore del legamento nucale, dal legamento sovraspinoso e dai processi spinosi della 7a vertebra cervicale e delle prime tre vertebre toraciche. Si inserisce con 4 digitazioni tendinee al margine superiore e alla faccia esterna della 2a-5a costa.

Ricoperto dal romboide, dal trapezio e dall'elevatore della scapola, si pone superficialmente ai  muscoli splenio, ileocostale, lunghissimo del dorso e muscoli intercostali.


Con la sua azione eleva le coste (muscolo inspiratorio) con azione contraria rispetto al muscolo dentato posteriore inferiore .

E' innervato da rami dei nervi intercostali (T1-T4) e da un ramo del plesso brachiale (C5)
Origina dall'apice dei processi spinosi della 7° vertebra cervicale. Il ventre muscolare si divide in quattro digitazioni che si fissano al margine superiore delle coste che vanno dalla 2° alla 5°. Agisce elevando le coste.



ORIGINE
Legamento nucale (tratto inferiore) e dai processi spinosi C7,T1-T3, legamento sovraspinoso
anatomia fentato superiore posteriore
INSERZIONE
Con 4 digitazioni al margine superiore e alla faccia esterna della 2a, 3a, 4a, 5a costa
AZIONE
Eleva le coste (muscolo inspiratorio);
INNERVAZIONE
Rami dei nervi intercostali (T1-T4) e un ramo del plesso brachiale (C5)

Arto superioreArto inferioreTroncoAddomeArticoli