Allenare il piacere sessuale: Come migliorare il rapporto? Quali muscoli si usano?

Il piacere sessuale può essere allenato. Questo perché, tra i tanti muscoli del corpo umano, alcuni intervengono attivamente durante il coito.

Garantire la funzionalità di questi distretti permette di migliorare il rapporto sessuale, soprattutto in termini qualitativi.
Vediamo quali sono i muscoli più importanti da allenare per ottimizzare il piacere sessuale e in che modo ricondizionarli in maniera utile al questo scopo.
Per approfondire: Esercizi di KegelZona del Perineo
Il perineo è una regione anatomica "romboidale" situata nella parte inferiore del bacino. Viene normalmente suddiviso in perineo ano-rettale e perineo urogenitale.
Ha la funzione di sostenere gli organi, partecipa alla continenza sia urinaria che fecale ed è primariamente coinvolto nel piacere sessuale.
Anche detto pavimento pelvico, il perineo è composto da tre strati muscolari:
- diaframma pelvico (strato profondo), a sua volta composto da: elevatore dell'ano, ischio-coccigeo.
- diaframma urogenitale (strato intermedio), a sua volta composto da: muscoli trasversi profondi del perineo e muscolo sfintere striato dell'uretra;
- piano superficiale del perineo (strato superficiale), a sua volta composto da: muscolo sfintere esterno dell'ano e dai muscoli bulbo cavernoso, ischio cavernoso e trasverso superficiale.
Tra tutti quelli menzionati, il muscolo più coinvolto nel piacere sessuale è senza dubbio l'elevatore dell'ano o pubo-coccigeo.
Muscolo elevatore dell’ano o pubo-coccigeo: a cosa serve?
Le funzioni basilari del muscolo elevatore dell'ano sono di:
- restringere l'orifizio anale;
- restringere l'orifizio della vagina;
- partecipare all'orgasmo femminile;
- contribuire al parto, nella donna.
Kegel - dal cui nome gli esercizi di ginnastica specifici per il pavimento pelvico - fu il primo a compiere studi approfonditi su questo muscolo e a sviluppare tutta una serie di tecniche per controllarlo e svilupparlo.
Esercizi per il muscolo pubo-coccigeo
Secondo Kegel, 2 donne su 3 lamentano una scarsa sensibilità vaginale durante i rapporti di penetrazione.
In molti casi, questo problema è causato o aggravato da uno scarso trofismo dell'elevatore dell'ano.
Trattandosi di un muscolo è ovviamente possibile mettere in atto un programma di allenamento specifico.
L'esercizio più semplice per individuare ed allenare il pubo-coccigeo è quello di interrompere il flusso di urina per qualche secondo durante la minzione.
Si possono eseguire quotidianamente 3 serie (set) x 5 ripetizioni (rep) della durata di 3 secondi ciascuna.
Esiste poi una serie di oggetti o strumenti in grado di facilitarne la localizzazione dell'elevatore dell'ano e di allenarlo come, ad esempio, le sonde vaginali normali (coni, sfere ecc.) e quelle elettroniche.
Un'altra tecnica utilizzata è quella delle contrazioni graduate. Dopo qualche settimana di allenamento e sensibilizzazione, è possibile contrarre gradualmente il muscolo pubococcigeo per 5 secondi, mantenere la tensione per altri 5, quindi rilassarlo gradualmente.
I progressi di questo allenamento nella persona sana sono generalmente facili da ottenere (1-2 settimane); in caso di ridotta funzionalità o riabilitazione, possono essere necessari alcuni mesi.
Per approfondire: Sonda Vaginale per Allenamento Pelvico: a Cosa Serve, Come si Usa e Quante Sedute RichiedeBenefici sul Piacere Sessuale
Allenare il muscolo pubo-coccigeo con gli esercizi di Kengel aumenta il piacere sessuale
Nonostante si tratti di pratiche ancora sconosciute a molti, in virtù dei loro potenziali vantaggi sulla sessualità femminile (e non solo), specie in Oriente, le donne hanno imparato a conoscere e ad esercitare l'allenamento specifico per il pavimento pelvico già da molto tempo.
I benefici dei quali si può godere eseguendo con frequenza e sistematicità gli esercizi di Kengel sono:
- aumento della sensibilità vaginale;
- miglioramento dell'orgasmo, che può diventare più facile da raggiungere e, in certi casi, più intenso;
- aumento del piacere del partner durante il rapporto.
Inoltre, un pavimento pelvico più "in forma" contribuisce a:
- facilitare il parto;
- prevenire i prolassi;
- prevenire l'incontinenza.
Benefici per lui
L'uomo che allena regolarmente il pavimento pelvico impara a controllare meglio l'eiaculazione e, in una certa misura, anche l'orgasmo.