
Introduzione
Una grande percentuale di persone che entra per la prima volta in palestra – questo capita maggiormente al sesso maschile – ha una visione distorta del body building perché condizionati dalla televisione, dove vengono mostrati uomini super muscolosi, con una massa grassa inferiore al 5 %, striature dei muscoli e vene a volontà.

Quindi, quando si rivolgono all'istruttore per la scheda di allenamento essi hanno già un "metro di misura" sbagliato. Anche perché la risposta di un allenatore competente non cambierà da caso a caso, ma sarà sempre la stessa: alleniamoci per gradi, non bruciamo le tappe e soprattutto armatevi di tanta forza di volontà.
Allenamento Iniziale
I body builder professionisti sono tali. La persona che inizia ad allenarsi deve, invece, fissare un proprio piccolo obbiettivo a breve termine (ad esempio 3 mesi), tentando di raggiungerlo.
La scheda iniziale punta al condizionamento di base e a far conoscere gli esercizi base di tutti i muscoli del corpo, andandoli ad attivare, in modo da prepararli ad un carico di lavoro più intenso nei mesi a venire.
Soprattutto per le prime 4 settimane, potrà essere auspicabile cimentarsi in un allenamento a multifrequenza, per poi incrementare l'intensità ed eventualmente virare allo splittaggio.
I tempi di recupero tra una serie l'altra devono essere rispettati, poiché estremamente importanti. Molte persone tendono a distrarsi parlando con l'amico, o a volte capita che la serie viene fatta una di seguito all'altra senza alcun recupero. Questo è sbagliato, perché non permette di verificare l'idoneità dei carichi.
Dieta Iniziale
Assieme alla scheda bisognerebbe iniziare a rispettare i primi accorgimenti di alimentazione, poiché è la cosa più importante per ciò che riguarda la percentuale di grasso corporeo:
Prima di tutto fare almeno 5 pasti, suddivisi in: 1) Colazione; 2) Spuntino; 3) Pranzo; 4) Spuntino; 5) Cena.
In secondo luogo, il monte calorico totale dovrà rispettare la "tendenza" al dimagrimento o all'ipertrofia, a seconda del caso. Per il dimagrimento si potrà anche iniziare un protocollo di attività aerobica.
Purtroppo la vita frenetica dei nostri tempi ha portato a peggiorare la nostra alimentazione, siamo sempre più abituati a saltare la colazione, o a farla velocemente al bar con relativo abuso di grassi e zuccheri. Quindi, la regola principale è: ritagliare il giusto spazio alla gestione del protocollo.
Dobbiamo cercare di ricreare un'alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura che contenga una buona dose di proteine e carboidrati, solo in questo modo predisporremo il nostro corpo a sopportare il carico di lavoro in palestra.
Potrà aiutarci un professionista del settore, ma solo in un secondo momento.