Perché il viso è caldo e arrossato dopo l’allenamento

Perché il viso è caldo e arrossato dopo l’allenamento
Ultima modifica 11.11.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Le cause principali
  3. Dilatazione dei vasi sanguigni
  4. Aumento della temperatura corporea
  5. Disidratazione
  6. Rosacea
  7. Allergia al sudore
  8. Condizioni ambientali sfavorevoli
  9. Eruzione di sudore da calore
  10. I consigli utili

Introduzione

Ci sono diversi fattori che possono influire negativamente sulla motivazione nel dedicarsi o meno all'esercizio fisico, fra cui la sensazione di caldo e rossore al viso che può comparire durante e dopo l'allenamento. In realtà, avere un volto arrossato dopo uno sforzo è perfettamente normale e non è motivo di preoccupazione, specie nelle persone con la pelle chiara. Tuttavia, quando questo effetto è accentuato può diventare fastidioso. Fortunatamente si tratta di una situazione quasi sempre risolvibile. Alla base, infatti, possono esserci cause diverse, che possono essere risolte o tenute sotto controllo con alcuni accorgimenti e/o trattamenti. Se la faccia è calda e arrossata dopo l'allenamento, dunque, non bisogna rinunciare a muoversi, ma piuttosto intervenire per evitare l'inconveniente.

Le cause principali

Ecco da che cosa può dipendere una faccia calda e arrossata dopo l'allenamento e alcuni consigli per migliorare la situazione. È importante però consultare il proprio medico o un dermatologo per una diagnosi prima di intervenire.

Dilatazione dei vasi sanguigni

Qualsiasi esercizio aerobico ha un impatto sulla frequenza cardiaca, sulla circolazione e sui vasi sanguigni del viso e del corpo. Mentre ci si allena, la frequenza respiratoria e la frequenza cardiaca aumentano e i vasi sanguigni possono dilatarsi poiché il sangue viene pompato più rapidamente nel corpo così da fornire ossigeno ai muscoli e da rimuovere i prodotti di scarto. Poiché i vasi sanguigni del viso sono relativamente vicini alla superficie della pelle, la dilatazione di questi vasi può far apparire il volto stesso arrossato e generare una sensazione di caldo o bruciore.

Aumento della temperatura corporea

Quando ci si allena, la temperatura corporea aumenta. È anche per questo che i vasi sanguigni si dilatano, così da accrescere il flusso sanguigno diretto alla pelle, che poi trasferisce il calore all'ambiente circostante per evitare il surriscaldamento interno. Al fine di rinfrescare il corpo si innalza anche la sudorazione. Entrambi questi fattori possono portare a una faccia calda e arrossata dopo l'allenamento. Il fenomeno è più accentuato quando ci si allena con il tempo caldo. Tuttavia, se un viso arrossato è associato anche a vertigini, nausea o affaticamento, potrebbe essere dovuto ad altri motivi e si dovrebbe interrompere immediatamente l'esercizio.

Disidratazione

Se l'arrossamento è accompagnato da secchezza delle fauci, sete e vertigini, può essere un segno di disidratazione. Questo può portare a ipertermia o colpo di calore, che è un serio problema medico. I sintomi dell'ipertermia possono includere: una faccia rossa; vertigini; nausea; respiro veloce e superficiale; vomito e un battito cardiaco accelerato. In questi casi, è importante consultare un medico.

Rosacea

La rosacea è una malattia cutanea persistente, che spesso colpisce solo il viso. Fra i sintomi tipici di questa condizione ci sono una sensazione di bruciore della pelle del volto, prurito, desquamazione e pelle secca. L'esercizio e la sudorazione tendono a causare un aggravamento di questi sintomi.

Allergia al sudore

Per quanto strano possa sembrare, è possibile che una faccia calda e arrossata dopo l'allenamento dipenda da un'allergia al proprio stesso sudore. Poiché il sudore viene secreto dalla fronte e dalle tempie durante l'esercizio potrebbe causare una reazione allergica che comporta prurito al viso o sensazioni di bruciore nel punto in cui il sudore stesso tocca la pelle. Secondo un articolo pubblicato nel 2016 sul Journal of Pharmacology & Pharmacotherapeutics, sono soprattutto i pazienti che soffrono di orticaria colinergica - un tipo di eruzione cutanea o orticaria causata da un'eccessiva sensibilità al calore corporeo –ad avere una reazione allergica al proprio sudore. In caso di sospetta allergia o sensibilità al proprio sudore è fondamentale confrontarsi con il medico.

Condizioni ambientali sfavorevoli

La sensazione di bruciore al viso può essere causata anche da temperature eccessivamente calde o fredde durante l'esercizio. Anche un tasso inadeguato di umidità (troppo alto o troppo basso) può portare ad avere una faccia calda e arrossata dopo l'allenamento e magari anche pruriginosa e/o bruciante.

Se ci si allena quando fa caldo o in una palestra surriscaldata, si suderà di più e i vasi sanguigni del viso potrebbero "salire" più vicino alla superficie della pelle, creando una sensazione di bruciore. Pure il sole diretto, l'aria molto secca e il clima molto freddo possono causare sintomi simili.

Eruzione di sudore da calore

L'eruzione di sudore che si verifica durante condizioni di caldo e umidità è chiamata anche eruzione di calore. Secondo la Mayo Clinic, l'eruzione di calore si verifica quando il sudore è intrappolato sotto la pelle dai pori ostruiti. Questa condizione di solito si risolve da sola, ma è meglio consultare un medico se si verificano anche dolore, gonfiore, arrossamento, linfonodi ingrossati, febbre o drenaggio di pus. Per prevenire l'eruzione di calore è utile mantenere la pelle fresca.

I consigli utili

Anche se è difficile impedire al viso di diventare rosso quando ci si allena, ci sono misure preventive che si possono adottare per ridurre al minimo il rossore.

  • Innanzitutto, bere molta acqua per mantenersi idratati e fare esercizio in un ambiente fresco.
  • Se ci si allena all'aperto, evitare le ore centrali della giornata e il primo pomeriggio durante i mesi estivi, poiché mantenere bassa la temperatura corporea può ridurre al minimo il rossore.
  • Si consiglia anche di indossare indumenti larghi e diminuire l'intensità dell'allenamento.
  • Cercare di mantenere la pelle fresca.
  • La rosacea può essere controllata con farmaci topici e orali (prescritti rigorosamente dal medico) ed evitando situazioni di surriscaldamento e di stress. Tenere presente che in alcune persone determinati alimenti e bevande, come caffè, alcol e latticini, peggiorano le manifestazioni della rosacea.     
  • Inoltre, è consigliabile non indossare il make-up durante l'allenamento.

Allenarsi è indubbiamente benefico per la salute, ma è positivo farlo quando si è malati?

Se ci si allena in palestra meglio rispettare queste norme igieniche alla fine dello sforzo fisico.

Qui altre informazioni sulla faccia rossa durante l'allenamento