A cura del Dott. Umberto Miletto
L'esercizio di Trazione alla sbarra rappresenta l'esercizio multiarticolare per eccellenza per il dorso.
Due sono le tecniche principali con cui si può eseguire questo esercizio: a presa prona e a presa inversa o supinata. Entrambi gli esercizi mettono in tensione tutto il dorso, in particolar modo gran dorsale, spalla, tricipite (capo lungo), adduttori delle scapole, trapezio, muscolatura profonda del dorso, insomma un po' tutta la schiena. Il dorsale lavora sempre, anche se sentirete chi dice che interviene più in uno e chi più nell'altro. Il dorsale lavora sempre! Se poi vogliamo fare i pignoli la miglior gestualità dovrebbe seguire l'anatomia del dorsale, quindi partire in supinazione (massimo allungamento) e arrivare in pronazione (massimo accorciamento)... Per quello che riguarda il gomito la posizione supinata permette un maggior coinvolgimento del bicipite brachiale e una migliore linea di forza, che si riflette in una maggiore comodità nell'esecuzione e in una miglior espressione di forza. L'esercizio a presa prona non è per tutti, richiede per una corretta esecuzione una buona mobilità a livello del cingolo scapolo omerale, altrimenti rischia di essere eseguito in modo scorretto spostando il lavoro muscolare su tutt'altri muscoli.
La posizione corretta per la fine delll'esercizio è portare la sbarra al petto, non esistono altre posizioni! Al mento, alla lingua, al naso, alla fronte sono tutti esercizi incompleti, che non portano al miglior accorciamento del dorsale, che vengono fatti per semplicità e per mancanza di forza! Pensate ad altri esercizi come le distensioni con bilanciere alla panca piana, vi fermate a 10 centimetri dal petto o partate il bilanciere a sfiorarlo? Se vi allenate bene la risposta è una, così deve essere anche per le trazioni alla sbarra!
Nella posizione finale i gomiti vengono spinti indietro e le scapole sono addotte! Dovete salire il più possibile, fino a quando il vostro petto non incontra la sbarra e spingere le spalle indietro. Solo a questo punto potete iniziare la discesa fino a distendere quasi completamente il gomito. E' importante scendere, ricordate che se effettuate una discesa incompleta incompleto sarà anche il vostro lavoro muscolare. Non esistono altre strade, se volete il massimo lavoro fisiologico per il dorso con questo esercizio non potete che eseguire il massimo accorciamento possibile (salire con il petto alla sbarra) e il massimo allungamento (braccia distese).
Vediamo meglio le due varianti:
Trazioni alla sbarra presa inversa o supinata


E' la versione più semplice delle due. Grazie alla miglior linea di forza e al maggior lavoro del bicipite brachiale permette di eseguire più ripetizioni rispetto quelle a presa prona. Anche chi presente una certa rigidità delle spalle riuscirà ad eseguirlo correttamente. Il passo delle mani deve essere all'incirca simile alla larghezza delle spalle, si sente spesso che per far lavorare "di più" il bicipite bisogna utilizzare una presa stretta con le mani unite, ma non è assolutamente vero, com'è visibile dall'immagine un passo normale permette una completa flessione del gomito, quindi un accorciamento ottimale del bicipite.
Sbarra per sollevamento online

Su Amazon è disponibile un set training da porta che consente sia ai principianti sia a chi desidera integrare l’allenamento in palestra, di allenarsi virtualmente (quasi) ovunque.
La barra viene fissata facilmente al telaio della porta con poche e rapide operazioni. Il telaio dovrebbe avere idealmente una larghezza tra 61 a 81 cm ed una profondità di 12-16 cm. Non sono necessari fori di fissaggio per il montaggio. L'imbottitura della struttura impedisce che l’attrezzo graffi la porta.
La costruzione può essere montata anche a pavimento e permette di eseguire allenamenti mirati, ad es. piegamenti, sit-up e esercizi per i tricipiti. In questo modo, si può avere a disposizione un attrezzo versatile che velocemente permette di allenare la parte superiore del corpo a domicilio. Il manuale di istruzioni illustrato presenta tutti gli esercizi eseguibili, così come un ampio programma di riscaldamento. L’attrezzo permette di allenare ottimamente la muscolatura della parte superiore del corpo sia nella versione da porta che da pavimento con un limite di peso pari a 80 kg.

In alternativa, si può optare per la sbarra per sollevamenti con fissaggio a parete e corpo unico (non vi sono cioè due tubi da unire). Gli attacchi a muro fanno guadagnare in robustezza e consentono di sostenere un carico massimo di 350 kg. Il prodotto viene spedito congiuntamente a due attacchi e ad una borsa con accessori di fissaggio (tasselli, bulloni, viti e rondelle). L’attrezzo misura 101 cm in lunghezza, 49 cm in profondità e 20 cm in altezza (comprensiva delle piastre). La distanza fra la sbarra e il muro è di circa 40 cm, la larghezza massima della presa larga è di 1 metro circa e la distanza fra le maniglie per la presa interna (neutra) è di 55 cm circa. Questa barra è ideale per un uso intensivo.
Errori comuni e video sulle trazioni »
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.