Tisane se si fa sport: quali scegliere?

Tisane se si fa sport: quali scegliere?
Ultima modifica 16.03.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Tisane e sport: perché sono efficaci
  3. Tisane per dolori muscolari post allenamento
  4. Tisana tonificante
  5. Tisana post allenamento alta intensità o nuoto
  6. Tisane pre allenamento

Introduzione

Potrà sembrare una scelta non convenzionale, ma bere tisane dopo l'allenamento (ma anche prima e durante, se bevute fredde in una borraccia da palestra) può avere un beneficio coadiuvante per l'attività fisica. Alcune miscele per tisane -già pronte o da far preparare appositamente in erboristeria scegliendo erbe, frutti e radici adatti - possono avere effetti interessanti per il post esercizio, contribuendo anche alla distensione e al recupero. 

Tisane e sport: perché sono efficaci

La tisana non è dunque solo una bevanda da bere prima di coricarsi la sera, o da preparare in caso di spossatezza, stress o cattiva digestione post prandiale. Erbe, piante, radici e fiori vengono in aiuto in molteplici occasioni, anche per il sostegno prima e dopo l'attività sportiva.

Acido lattico, dolori muscolari, tensione, stanchezza e perdita di sali possono far perdere tono e vigore. In tal proposito esistono tisane pertinenti al post allenamento, utili anche per mantenere l'apporto idro salino necessario durante lo svolgimento dell'attività fisica. 

Se per la pratica di yoga e pilates, due sport su tutti, il consumo di tisane al termine della sessione, è abbastanza comune, in quanto prolunga il benefico senso di rilassamento e distensione guadagnato con la disciplina, non è così scontata l'associazione tra tisane e palestra, oppure biciciletta o nuoto. 

Piante benefiche post allenamento

Le piante ed erbe che più di tutte apportano benefici post allenamento sono: 

Tisane per dolori muscolari post allenamento

L'eccessivo accumulo di acido lattico nei tessuti muscolari comporta l'insorgenza di dolori, fastidi o crampi nell'immediato post allenamento. Dopo aver fatto almeno dieci minuti di defaticamento dopo il workout, come consigliano i personal trainer, può rivelarsi utile bere una tisana per favorire il rilassamento. La tisana con ortica, menta e calendula ha effetti distensivi, antiinfiammatori, rimineralizzanti e rinfrescanti. Le percentuali di preparazione della tisana sono, su un totale di 10 grammi per tazza:

  • ortica 30%,
  • menta, calendula, malva 20%
  • rosmarino e fiordaliso 5%,

Preparazione: mettere le erbe in un litro di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti.

Un'altra tisana post allenamento dal potere antiossidante e defaticante, e benefica contro dolori e strappi muscolari, si prepara con: 

Tisana tonificante

Terminata l'attività sportiva in palestra, ma anche una corsa, una camminata sostenuta, è indicata una tisana dalle proprietà rinfrescanti, disintossicanti e tonificanti. Uno degli ingredienti maggiormente indicati in tal senso è la gramigna che contiene polifenoli, saponine, triticina e olio essenziale, dall'elevato potere antinfiammatorio

Per prepararla occorrono:

  • gramigna in foglie essiccate,
  • malva
  • tarassaco.

Far bollire l'acqua con le erbe per due minuti; spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare. 

 

Tisana post allenamento alta intensità o nuoto

Quando termina una sessione di allenamento ad alta intensità, di tipo aerobico, cardio oppure nuoto, è bene reintegrare i sali minerali persi e favorire il rilassamento muscolare post sforzo eccessivo. L'equiseto è una pianta particolarmente indicata per le sue proprietà rimineralizzanti, e per favorire il veloce recupero. 

Per prepararla occorrono:

  • 3-5 cucchiaini di equiseto essiccato
  • Una tazza di acqua.

Scaldare l'acqua e lasciare l'equiseto in infusione per 10 minuti. Può anche essere preparata in quantità e conservata in frigorifero per massimo tre giorni. 

Tisane pre allenamento

Esistono anche tisane da consumare prima o durante l'allenamento, proprio per i benefici che apportano. Che sia un workout fatto a casa, o in plaestra, è sempre bene avere con sè una borraccia con queste bevande. Prima dell'attività fisica, ad esempio, una tazza di Tè Roibos, ricco di potassio e magnesio, aiuta nella preparazione, è energetico e consente di sentire meno la fatica. Si prepara in acqua calda, lasciando in infusione le foglie essicate o il filtrino già pronto per circa 10 minuti.

Durante l'attività sportiva, invece, è possibile preparare una tisana da bere fredda (e filtrare direttamente nella borraccia, una volta raffreddata) dall'elevato potere rimineralizzante. In caso di allenamenti ad alta intensità, per recuperare i sali minerali persi con la sudorazione, si può consumare una bibita idrosalina. Farla in casa, e non acquistare bibite industriali energizzanti, è una garanzia di qualità. Per prepare in casa la bibita energizzante da palestra, occorrono:

Portare l'acqua a bollore; mettere in infusione una bustina di tisana ai frutti di bosco o i frutti essicati, aggiungere il succo e la scorza del limone, sale e addolcire con un po' di miele. Lasciare intiepidire e poi versare in una borraccia.