
Guarda il video
5 Fasi del Distress Cronico
Stanchezza cronica (fisica o mentale)
Questa prima fase può cominciare con la necessità quotidiana di un forte sforzo ad alzarsi dal letto oltre che di una bevanda eccitante (caffè o tè) per svegliarsi. Poi si continua a cercare aiuto nella caffeina durante la giornata. Nel pomeriggio o verso sera comincia a prevalere una certa stanchezza e quando si rientra a casa, non si desidera altro che sdraiarsi. A questo punto si può cedere all'abitudine serale di bere alcolici per rilassarsi, riuscendo solo a stordirsi. Infatti, di notte si dorme poco o si dorme ma non si riposa. Di giorno in giorno, le crisi di stanchezza diventano più lunghe ed estenuanti, finché una mattina ci si accorge di non avere neppure la forza di alzarsi dal letto.
Problemi interpersonali, autoisolamento
Con la seconda fase del distress hanno inizio i problemi nei rapporti con gli altri: si diventa sospettosi e ostili verso tutti, pronti alla lite. La capacità di autocontrollo diminuisce ogni giorno, mentre aumenta la facilità di adirarsi per motivi trascurabili o immaginari. Peggiorando le relazioni interpersonali, si perdono le possibilità di gratificazione e conforto legate ai buoni rapporti col prossimo. Si tende così a ridurre gradualmente gli incontri con le altre persone trascurando sia le amicizie più care sia i familiari; può succedere così che moglie e marito diventino due estranei pur continuando a vivere, loro malgrado, nella stessa abitazione. La tendenza a rinchiudersi in se stessi e all'isolamento dalla vita sociale cresce rapidamente, insieme con la stanchezza, che lascia appena le forze sufficienti per sopportare le giornate di lavoro; e ogni minima difficoltà diventa un problema insolubile.

Turbe emotive
Nella terza fase del distress diventa quasi costante l'irritabilità della fase precedente, ma l'aggressività è meno rivolta verso gli altri perché viene interiorizzata, coinvolgendo l'intero organismo. Si è quindi insicuri, confusi, incapaci di attuare scelte o prendere decisioni. I rapporti sociali continuano a deteriorare finché l'incapacità di controllare le proprie emozioni diventa un problema grave e preoccupante. Si soffre per la mancanza di un equilibrio emotivo stabile, capendone ora l'importanza ma essendo costretti a subire un'alternanza di depressioni ed esaltazioni ingiustificate. L'instabilità emotiva condiziona fortemente l'efficienza nel lavoro provocando, secondo le variazioni d'umore, risultati alterni di ottima o pessima qualità. A causa del logoramento psicologico derivante, si finisce col perdere del tutto il controllo della propria vita, che sembra ora senza scopi precisi e governata dal caso. Anche i pochi affetti rimasti si esauriscono pian piano aggravando il senso di insoddisfazione.
Dolori cronici
La quarta fase è quella dei dolori fisici tramite i quali l'organismo suona il campanello d'allarme, denunciando con forza la necessità di uscire da una lunga fase di resistenza da stress e dal conseguente stato di ansietà cronica. Il primo sintomo fisico è la rigidità muscolare, specialmente nelle aree del collo, delle spalle, della parte inferiore della schiena e di tutto il viso. Non di rado di notte si tende a serrare le mascelle e talvolta a digrignare i denti nel sonno (bruxismo) quasi a voler scaricare la tensione interiore, col rischio di provocare o peggiorare le anomalie di posizione delle arcate dentali (malocclusioni) o di difetti nell'articolazione temporo-mandibolare (sindrome dell'articolazione temporo-mandibolare) con conseguente risentimento a livello posturale, quindi su tutto l'apparato muscolo-scheletrico. I tentativi di riposo prolungato, per esempio il sabato o la domenica mattina, nel tentativo di recuperare dopo una lunga e pesante settimana, sfociano spesso in emicranie o cefalee "da weekend", tipiche del rilassamento muscolare troppo intenso e rapido, per l'improvviso ritorno del flusso normale nei vasi sanguinei della testa, dopo giorni di compressione forzata.
Patologie da stress
In questa ultima fase del distress si esce dal lungo periodo di resistenza per entrare nella variante cronica dell'esaurimento (si parla infatti di persone "esaurite"). I danni invisibili accumulati per lungo tempo nell'organismo si manifestano con malattie specifiche, in gran parte favorite dal progressivo indebolimento del sistema immunitario: raffreddori, influenze, ulcere, coliti, asma, ipertensione, vari difetti cardiovascolari ecc. Quando poi ci si rilassa, per una breve vacanza, avvengono nell'organismo rapidi cambiamenti, in particolare ormonali, in grado di causare effetti potenzialmente catastrofici.
Alcuni recenti studi hanno analizzato le relazioni tra il distress cronico e il comune raffreddore, tipica malattia della quinta fase. In parecchi centri di ricerca, tra cui il "Cold Research Center" di Bristol in Gran Bretagna, si è cercato di scoprire perché solo i virus di un certo tipo, fra le centinaia in grado di provocare un raffreddore, contagiano alcune persone piuttosto che altre. Un esperimento su coppie sposate, cui era stato volutamente inoculato un virus del raffreddore ha chiarito l'importanza del distress come causa principale delle differenze soggettive fra i contagiati e gli altri.
Problematiche Legate allo Stress
- Difficoltà di prendere le decisioni giuste, di relazionarsi con gli altri.
- Scarso rendimento nel lavoro.
- Difficoltà nelle relazioni interpersonali.
- Disturbi della memoria.
- Disturbi dell'attenzione.
- Disturbi della sfera sessuale
- Depressione, ansia
- Emicrania, cefalea muscolo-tensiva
- Lombalgia, cervicalgia
- Artrosi
- Colite spastica, stipsi
- Ulcera gastrica e duodenale
- Diabete, ipercolesterolemia
- Invecchiamento precoce
- Malattie cardiovascolari (ipertensione, tachicardia, extrasistole, infarto)
- Genesi del cancro.
- Genesi delle malattia autoimmuni.
- Raffreddori e rinite allergica
- Asma bronchiale
- Allergie varie
- Malattie influenzali e persistenti febbricole
- Acne, psoriasi
- Cistite, uretrite, annessite, vaginite, bronchite, stomatite, ecc.
- Herpes labiale e Herpes genitale
- Insonnia e disturbi del sonno.
- Obesità e intolleranze alimentari.
Principali Sintomi dello Stress
Fisico | Psiche | Comportamento |
tachicardia, senso di oppressione al petto |
depressione, ansia |
parlare in modo veloce, spesso "mangiando" la parte terminale delle frasi |
vertigini, dolori muscolari, serramento mandibolare e digrignamento notturno (bruxismo) | apatia, stanchezza cronica |
fame eccessiva e nevrotica o inappetenza |
colon irritabile, senso di pienezza dopo il pasto, nausea, acidità e dolori di stomaco |
difficoltà di concentrazione, perdita di memoria |
facile irritabilità |
diminuzione del desiderio sessuale |
iperattività, insonnia o continua sonnolenza |
|
respirazione superficiale e accelerata |
a cura del dott. Giovanni Chetta
Altri Articoli
- Conseguenze deIlo stress cronico
- Stress e benessere
- La reazione o risposta di stress
- Stress e benessere: allarme e resistenza
- Nascita della psiconeuroimmunologia
- La gestione dello stress
- Stress e vita cellulare
- Stress e alimentazione
- Stress e condizionamenti neuroassociativi
- Stress e tensione psichica
- Stress e tensione fisica
- Stress e benessere - Consigli Mentali -
- Stress e benessere psicologia
- Stress e benessere - Bibliografia